Da
prefettura Littoria a ministero dell'Interno,
direzione generale P.S.
In
data 8 settembre p.v. il noto avv. Pertini Alessandro avr�
terminato il quinquennio di assegnazione al confino inflittogli
dalla commissione provinciale di Genova con ordinanza del 4-12-1926.
Trattasi di individuo colto, di facile parola, capace di
esercitare grande ascendente sulle masse, e sovra ogni cosa,
tenacemente attaccato all'idea socialista, in avversione al regime e
alle istituzioni.
Pur non avendo dato luogo, nell'epoca pi� recente, a speciali
rilievi di indole politica, e pur avendo egli cercato di appartarsi
quanto possibile per non destare sospetti sul suo conto, il Pertini
non ha fatto segreto delle sue idee sovversive, ed ha anzi colto
ogni occasione per far comprendere agli organi di polizia la sua
assoluta dedizione alla causa socialista, insuscettibile di
mutamenti.
Per quanto precede, il Pertini � ritenuto elemento tuttora
pericolosissimo per l'ordine nazionale e come tale lo si propone per
la riassegnazione al confino in ottemperanza delle disposizioni
impartite da codesto ministero con foglio del 2 gennaio 1939.
Il prefetto, Vittorelli
Prefettura Littoria, ordinanza per l'assegnazione al confino di
Polizia
L'anno 1940-XVIII, il giorno 20 del mese di settembre, nel
palazzo della regia prefettura di Littoria, si � riunita la
commissione provinciale per i provvedimenti di polizia ai sensi
dell'art. 166 del T.U. delle leggi di P.S. La commissione, presa in
esame e discussa la proposta relativa alla riassegnazione al confino
di polizia a carico di Pertini Alessandro fu Alberto e di Muzio
Maria nato a Stella Ligure il 21-5-1896 come persona pericolosa per
gli ordinamenti politici dello Stato; visti gli art. 180 e 181 n. 3
del T.U. delle leggi di P.S.; visti i rapporti informativi della
regia questura e dell'arma di CC.RR., lette le difese scritte
dall'interessato da cui non emergono elementi atti ad invalidare la
denunzia presentata a suo carico; ritenuto che il detto Pertini per
i suoi precedenti politici e per la sua attivit� sovversiva �
pericoloso per la sicurezza pubblica e per l'ordine nazionale dello
Stato; delibera: Pertini Alessandro � riassegnato al confino di
polizia per la durata di anni cinque confermandone l'arresto
Sandro
Pertini: sei condanne e due evasioni
a
cura di V. Faggi
Milano, Mondadori 1970, pp.
200-201

[chiudi]