Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors

DOCUMENTI

23. La Carta della Scuola

PRINCIPI, FINI E METODI
DELLA SCUOLA FASCISTA

I Dichiarazione

Nell'Unit� morale, politica ed economica della Nazione italiana che si realizza integralmente nello Stato fascista, la Scuola, fondamento primo di solidariet� di tutte le forze sociali, dalla famiglia alla Corporazione, al Partito, forma la coscienza umana e politica delle nuove generazioni.
La Scuola fascista per virt� dello studio concepito come formazione di maturit�, attua il principio d'una cultura del popolo, ispirata agli eterni valori della razza italiana e della sua civilt�; e lo innesta, per virt� del lavoro, nella concreta attivit� dei mestieri, delle arti, delle professioni, delle scienze, delle armi.

II Dichiarazione

Nell'ordine fascista, et� scolastica e et� politica coincidono. Scuola, G.I.L. e G.U.F. formano insieme, uno strumento unitario di educazione fascista. L'obbligo di frequentarli costituisce il servizio scolastico, che impegna i cittadini dalla prima et� ai ventun'anni. Tale servizio consiste nella frequenza, dal quarto al quattordicesimo anno, della scuola e della G.I.L., e continua in questa fino ai ventun'anni anche per chi non seguita negli studi. Gli studenti universitari devono far parte dei G.U.F. - Un libretto personale, da collegarsi opportunamente al libretto di lavoro, attesta il compiuto servizio scolastico, anche ai fini della valutazione individuale negli impieghi e nel lavoro.

III Dichiarazione

Lo studio, ordinato secondo le effettive possibilit� intellettuali e fisiche dei giovani, mira alla loro formazione morale e culturale, e, in armonia con le finalit� educative della G.I.L., alla loro preparazione politica e guerriera. L'accesso agli studi e il loro proseguimento sono regolati esclusivamente dal criterio delle capacit� e attitudini dimostrate. I collegi di Stato garantiscono la continuazione degli studi ai giovani capaci, ma non abbienti.

IV Dichiarazione

L'educazione fisica, attuata nella scuola dalla G.I.L., asseconda e favorisce procedendo per gradi, le leggi della crescenza e del consolidamento fisico in uno col progresso psichico. La tecnica degli esercizi tende ad ottenere armonia di sviluppo, validit� d'addestramento, elevazione morale, fiducia in s�, alto senso della disciplina e del dovere.
Nell'ordine universitario i G.U.F. provvedono all'addestramento sportivo e militare dei giovani.

V Dichiarazione

Il lavoro, che sotto tutte le sue forme intellettuali, tecniche e manuali, � tutelato dallo Stato come un dovere sociale, si associa allo studio e all'addestramento sportivo nella formazione del carattere e dell'intelligenza.
Dalla Scuola elementare alle altre di ogni ordine e grado, il lavoro ha la sua parte nei programmi. Speciali turni di lavoro, regolati e diretti dalle Autorit� scolastiche, nelle botteghe, nelle officine, nei campi, sul mare, educando la coscienza sociale e produttiva propria dell'ordine corporativo.



VI Dichiarazione

Studio, esercizio fisico e lavoro forniscono alla Scuola i mezzi per saggiare le attitudini. Indirizzo culturale e orientamento professionale costituiscono suoi compiti preminenti, al fine di provvedere, secondo ragione e necessit�, alla preparazione degli uomini capaci di affrontare i problemi concreti della ricerca scientifica e della produzione.
Il principio della selezione opera di continuo nella Scuola, a salvaguardia della sua funzione e della particolarit� dei suoi istituti.

VII Dichiarazione

Scuola e famiglia, naturalmente solidali, collaborano, in intimo e continuo rapporto, ai fini dell'educazione e dell'orientamento degli alunni. Genitori e parenti partecipano alla vita della Scuola e vi apprendono quella comunione di intenti e di metodi, che sorregge le forze dell'infanzia e dell'adolescenza sulle vie della religione dei padri e dei destini d'Italia.

ORDINAMENTO DELLA SCUOLA FASCISTA

VIII Dichiarazione

La Scuola italiana si distingue nei seguenti ordini:
a) elementare, cos� composto:
1� Scuola materna, biennale;
2� Scuola elementare, triennale;
3� Scuola del lavoro, biennale;
4� Scuola artigiana, triennale;

b) medio, cos� distinto:
1� Scuola media, triennale;
2� Scuola professionale, triennale;
3� Scuola tecnica, triennale;

c) superiore, cos� distinto:
1� Liceo classico, quinquennale;
2� Liceo scientifico, quinquennale;
3� Liceo magistrale, quinquennale;
4� Istituto tecnico commerciale, quinquennale;
5� Istituto per periti agrari, periti industriali, per geometri, e per nautici, quadriennale;

d) universitario, cos� distinto:
1� Facolt� di giurisprudenza, di scienze politiche, di economia e commercio;
2� Facolt� di lettere e filosofia, di magistero;
3� Facolt� di medicina e chirurgia, di medicina veterinaria;
4� Facolt� di scienze matematiche, fisiche e naturali, di scienze statistiche, demografiche ed attuariali;
5� Facolt� di farmacia;
6� Facolt� di ingegneria, di ingegneria minerale, di chimica industriale;
7� Facolt� di architettura;
8� Facolt� di agraria;
9� Scuola dirette a fini speciali.

I corsi di studio per il conseguimento dei titoli accademici hanno durata da quattro a sei anni; eccezionalmente taluni corsi di studio possono avere durata inferiore.
Presso le Facolt� possono essere inoltre istituiti, per i laureati, corsi e scuole di perfezionamento e corsi e scuole di specializzazione.
Costituiscono ordini speciali di studi e di addestramento:

a) gli Istituti d'istruzione d'arte, cos� distinti:
1� Corso d'avviamento all'arte, triennale;
2� Scuola d'arte, quinquennale;
3� Istituto d'arte, della durata di otto anni;
4� Corso di magistero per il disegno e per l'arte applicata, biennale;
5� Liceo artistico, quinquennale;
6� Accademia d'arte, quadriennale;
7� Conservatorio di musica, da sei a dieci anni;
8� Accademia d'arte drammatica, triennale;

b) gli Istituti per l'educazione e la preparazione della donna cos� distinti:
1� Istituto femminile, triennale;
2� Magistero femminile, biennale;

c) i corsi per la formazione e il perfezionamento dei lavoratori.


L'ORDINE ELEMENTARE

IX Dichiarazione

La Scuola materna disciplina e educa le prime manifestazioni dell'intelligenza e del carattere dal quarto al sesto anno.
La Scuola elementare dal sesto al non anno, di distingue, nei programmi, negli ordinamenti, nei metodi, in urbana e rurale; e d� una prima concreta formazione del carattere.
La Scuola del lavoro, dal nono all'undicesimo anno, suscita, con esercitazioni pratiche organicamente inserite nei programmi di studio, il gusto, l'interesse e la coscienza del lavoro manuale.

X Dichiarazione

La Scuola artigiana educa, dall'undicesimo al quattordicesimo anno, alle tradizioni di lavoro della famiglia italiana, di cui costituisce unpi� ampio cerchio. Distinta in tipi, secondo le caratteristiche dell'economia locale, continua i corsi elementari. I programmi, pur dando il dovuto posto alla cultura generale, ne sono fondati sugli insegnamenti attinenti al lavoro, che vi assume, oltrepassando la fase didattica, forma e metodo di lavoro produttivo. Tranne che per le materie tecnologiche e il lavoro, gli insegnanti sono scelti fra i maestri elementari, con appositi concorsi.

L'ORDINE MEDIO

XI Dichiarazione

La Scuola media, comune a quanti intendano proseguire gli studi dell'ordine superiore, pone nei giovanetti dall'undicesimo al quattordicesimo anno i primi fondamenti della cultura umanistica, secondo un rigoroso principio di selezione. La sua durata � di tre anni. Nei suoi programmi, ispirati a modernit� di criteri didattici, l'insegnamento del latino � fattore di formazione morale e mentale. Il lavoro vi assume forma e metodo di lavoro produttivo.

XII Dichiarazione

La Scuola professionale si rivolge ai giovinetti, dall'undicesimo al quattordicesimo anno, che intendono prepararsi alle esigenze di lavoro proprie dei grandi centri. Strutture e programmi ne sono impostati su di un piano didattico corrispondente ai suoi fini pratici. Il lavoro, scientificamente organizzato, vi ha parte preponderante.

XIII Dichiarazione

La Scuola tecnica, biennale, integra la Scuola professionale, preparando specificamente agli impieghi minori e al lavoro specializzato delle grandi aziende industriali, commerciali, agrarie.






L'ORDINE SUPERIORE

XIV Dichiarazione

Il Liceo classico, quinquennale, integrando l'insegnamento delle lingue e letterature antiche con quello delle lingue e letterature moderne, perpetua e ravviva l'alta tradizione umanistica dei nostri studi. Promuove nei giovani attitudine alla meditazione, rigore critico, preparazione metodologica, coscienza delle tradizioni e della modernit�, conoscenza diretta e pratica del lavoro.
Gli insegnamenti scientifici vi hanno una parte adeguata alle finalit� che gli sono proprie.

XV Dichiarazione

Il Liceo scientifico, quinquennale, associa tradizioni classiche e valori di vita attuale nella formazione di un umanesimo moderno. Gli insegnamenti scientifici, condotti con rigoroso ordine metodologico, vi son diretti a educare le attitudini alla ricerca scientifica e tecnica; e, con il lavoro, alle pratiche applicazioni. Gli insegnamenti letterari, vi hanno uno svolgimento e metodo appropriati al suo fine specifico.

XVI Dichiarazione

L'Istituto magistrale, della durata di cinque anni, prepara all'educazione del fanciullo. Il suo carattere � umanistico e professionale, insieme, s� da fornire al maestro non una visione tecnica e naturalistica del fanciullo, ma la consapevolezza della sua viva sostanza spirituale, che lo ispiri e guidi nelle iniziative didattiche. Un anno di pratica nelle scuole, dopo quattro anni di corso, contribuisce con le prime esperienze didattiche e con il lavoro a definire il carattere del maestro, e a fornirgli gli elementi per la costituzione di un metodo d'insegnamento.

XVII Dichiarazione

L'Istituto tecnico commerciale, della durata di cinque anni, cura la preparazione dei giovani agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche e private. La preparazione culturale, con appropriati ordinamenti e programmi, vi si unisce allo studio delle scienze e delle tecniche commerciali, giuridiche, economiche, e alla pratica del lavoro.

XVIII Dichiarazione

Gli Istituti professionali, della durata di quattro anni, distinti in quattro tipi: per periti agrari, per periti industriali, per industriali, per geometri e per nautici, curano la preparazione dei giovani all'esercizio pratico delle corrispondenti professioni. Basati sulla tecnica del lavoro e della produzione e delle sue applicazioni, i programmi consentono autonomie didattiche, in modo che ogni Istituto si ordini secondo i propri fini e i caratteri economici della zona in cui opera.

L'ORDINE UNIVERSITARIO

XIX Dichiarazione

L'Universit� ha per fine di promuovere in un ordine di alta responsabilit� politica e morale il progresso della scienza e di fornire la coltura scientifica necessaria per l'esercizio degli uffici e delle professioni.
I corsi e le scuole di perfezionamento hanno caratteri e fini prettamente scientifici; i corsi e le scuole di specializzazione hanno finalit� prevalentemente pratiche in rapporto a determinati rami di attivit� professionali.
Addestramento sportivo-militare e pratica del lavoro concorrono alla formazione spirituale dei giovani.

L'ORDINE DELL'ISTRUZIONE ARTISTICA

XX Dichiarazione

Gli Istituti d'arte figurativa fondono intimamente nel loro ordinamento e nei loro programmi le tecniche delle arti applicate ai principi dell'arte pura. Il corso d'avviamento all'arte, triennale, prepara al primo, elementare lavoro d'arte; la Scuola d'arte quinquennale, prepara alle tecniche dell'artigianato artistico; l'Istituto di arte, della durata di otto anni, forma i maestri d'arte; il Corso di magistero per il disegno e l'arte applicata, biennale, abilita all'insegnamento delle rispettive discipline; il Liceo artistico, quinquennale, prepara agli studi universitari di architettura e al magistero del disegno; l'Accademia di belle arti, quadriennale, intende alla formazione tecnica e spirituale dei giovani, che hanno attitudini alle arti della pittura e della scultura.
Il Conservatorio di musica ha per fine l'educazione e l'istruzione musicale della giovent� e la preparazione d'insegnanti di discipline musicali.
Istituti speciali hanno per fine l'addestramento in particolari discipline relative o connesse all'istruzione musicale.
L'Accademia di arte drammatica ha per fine la formazione di attori e registi per il teatro nazionale.





L'ORDINE DELLE SCUOLE FEMMINILI

XXI Dichiarazione

La destinazione e la missione sociale della donna, distinte nella vita fascista, hanno a loro fondamento differenti e speciali istituti d'istruzione.
La trasformazione delle scuole promiscue si attua a mano a mano che nell'ordine corporativo si definisce il nuovo indirizzo del lavoro femminile.
L'ordine femminile si compone di un Istituto femminile, triennale, che accoglie le giovinette dalla Scuola media, e di un Magistero cui possono accedere le alunne licenziate dall'Istituto femminile. Tali istituti preparano spiritualmente al governo della casa, e all'insegnamento nelle scuole materne.

I CORSI PER LAVORATORI

XXII Dichiarazione

I Corsi per la formazione e il perfezionamento dei lavoratori hanno lo scopo di dare e accrescere la capacit� tecnica e produttiva delle maestranze, in relazione ai bisogni dell'economia nazionale, nei settori dell'agricoltura, dell'industria, del commercio, del credito e dell'assicurazione. Le Associazioni professionali, per le quali l'istruzione specifica dei loro rappresentati � uno dei principali doveri, vi provvedono direttamente o a mezzo di appositi enti, sotto l'alta vigilanza dei Ministeri dell'Educazione Nazionale e delle Corporazioni.
Corsi per i lavoratori possono essere istituiti anche dal P.N.F. e organizzazioni dipendenti, dal Commissariato per le fabbricazioni di guerra, dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste e dalle aziende.

GLI INSEGNANTI

XXIII Dichiarazione

La preparazione degli insegnanti � oggetto di cure e provvidenze particolari. Vocazione, dottrina e chiarezza, onde il sapere si forma e si tramanda, si consolidano e si affinano in centri didattici sperimentali, in laboratori e musei scolastici, in istituti di metodo annessi alle principali universit�, in corsi di tirocinio nell'esercizio dell'assistentato.
I concorsi a cattedre d'insegnamento si distinguono secondo i tipi di scuola, le discipline, le sedi. Il loro ritmo e svolgimento assicura all'insegnamento specifica preparazione e continuit�.

GLI ESAMI

XXIV Dichiarazione

In ciascun ordine di scuole gli alunni che ottengono la sufficienza sono promossi alla classe superiore. La sufficienza � costituita dal giudizio complessivo dato per ciascuna materia dagli insegnanti della classe alla fine delle lezioni.
Alla fine di ogni corso di studi degli ordini elementare, medio, superiore, artistico e femminile, gli alunni debbono sostenere un esame di licenza.
L'esame di licenza dall'ordine superiore � un esame di Stato, davanti ad una Commissione composta degli stessi insegnanti della scuola, con l'intervento di due delegati del Ministro.
Le scuole non regie, che abbiano ottenuto l'associazione all'Ente nazionale per l'istruzione media e superiore e quelle altre ai cui studi siano riconosciuti effetti legali, possono essere dichiarate sedi di esami di Stato.
A tutti gli esami possono partecipare alunni esterni, tranne che in quegli ordini di studi per cui � indispensabile la frequenza della scuola pubblica.
Gli esami di licenza e di ammissione si svolgono in due sessioni. Coloro che non siano licenziati od ammessi nella sessione estiva e gli alunni interni che non siano promossi senza esami, sostengono nella sessione autunnale l'esame di riparazione nelle materie in cui siano stati riprovati.
Tutti gli esami sono sempre integrati dalla prova di lavoro.
Nell'ordine universitario gli esami di profitto e quelli di laurea o diploma sono regolati da particolari disposizioni in rapporto al carattere dell'insegnamento.

XXV Dichiarazione

Dalla scuola materna si passa alla scuola elementare e, successivamente, alla scuola del lavoro. Questa d� accesso alla scuola artigiana per coloro che non intendono proseguire gli studi nell'ordine medio; alla scuola professionale e da questa alla scuola tecnica per chi non voglia continuare gli studi nell'ordine superiore e, infine, con esame di ammissione, alla scuola media. Da questa si accede, con un esame di ammissione, a tutte le scuole dell'ordine superiore.
I licenziati dalle scuole quinquennali dell'ordine superiore possono accedere:

i licenziati dal Liceo classico: alle Facolt� di lettere e filosofia, di giurisprudenza, di scienze politiche, senza esame; e a tutte le altre Facolt� tranne quella di magistero da cui sono esclusi, con esame integrativo;

i licenziati dal Liceo scientifico: alle Facolt� di giurisprudenza, di scienze politiche, di economia e commercio con esame integrativo; a tutte le altre Facolt� - tranne quelle di lettere e filosofia e di magistero, da cui sono esclusi - senza esami;

i licenziati dall'Istituto tecnico commerciale: alle Facolt� di economia e commercio e di scienze statistiche demografiche e attuariali, senza esami; alla Facolt� di scienze politiche, con esame integrativo.

I licenziati dagli Istituti professionali quadriennali, dopo un quinquennio dal conseguimento della licenza, dalla Scuola media e con esame d'integrazione, possono accedere:

i periti agrari: alla Facolt� di agraria e inoltre alla Facolt� di scienze matematiche, fisiche e naturali per le lauree in scienze naturali e scienze biologiche;

i geometri: alla Facolt� di ingegneria per le lauree in ingegneria civile e in ingegneria mineraria e alla Facolt� di scienze per la laurea in matematica;

i periti industriali: alle Facolt� di ingegneria per le lauree in ingegneria industriale, in ingegneria mineraria, in ingegneria chimica; alla Facolt� di chimica industriale, nonch� alla Facolt� di scienze matematiche, fisiche e naturali per la laurea in chimica;

i nautici: alla Facolt� di ingegneria per la laurea in ingegneria per la laurea in ingegneria navale.

Nell'ordine dell'istruzione artistica si accede, con la licenza della Scuola del lavoro, al corso di avviamento all'arte, alla Scuola d'arte, all'Istituto d'arte, al Conservatorio di musica; con la licenza della Scuola media al Liceo artistico, previo esame di ammissione. Dall'Istituto d'arte di accede al Corso di magistero per l'arte applicata e, con esame integrativo, all'Accademia di belle arti; dal Liceo artistico si accede al Corso di magistero per il disegno e alla Facolt� di architettura.
Dal Corso di avviamento all'arte si pu� passare alla Scuola d'arte e da questa all'Istituto d'arte, con esami di integrazione.
Nell'ordine delle scuole femminili si accede senza esami dalla Scuola media all'Istituto femminile e, da questo, al Magistero femminile.







L'ENTE NAZIONALE PER L'ISTRUZIONE
MEDIA E SUPERIORE

XXVI Dichiarazione

L'Ente Nazionale per l'istruzione media e superiore, organo di propulsione, coordinamento e controllo di tutta la scuola non regia di questi due ordini, stimola le iniziative private, nonch� quelle dei comuni, delle provincie, e di altri enti, promuove la creazione di scuole che corrispondano a particolari esigenze economiche e culturali, infrenino l'emigrazione degli studenti verso le citt�, impegnino in una salutare emulazione con la scuola Statale enti e privati.

I LIBRI DI TESTO

XXVII Dichiarazione

Lo Stato provvede di propri testi tutte le scuole dell'ordine elementare. I libri di testo dell'ordine medio e superiore, che costituiscono l'espressione diretta e concreta dei programmi di studio, non possono essere stampati senza la preventiva approvazione, sul manoscritto o sulle bozze, del Ministero dell'Educazione Nazionale.

L'ANNO SCOLASTICO

XXVIII Dichiarazione

L'anno scolastico e l'anno accademico sono costituiti da lezioni alternati con periodi di vacanze. Durante i periodi di vacanze sono indetti i turni di lavoro.
Gli orari scolastici non possono superare in ogni scuola le 24 ore settimanali, tranne che nell'ordine universitario e nell'ordine artistico, dove sono regolati in rapporto alle esigenze particolari degli studi.

ASSISTENZA SCOLASTICA

XXIX Dichiarazione

Le opere di assistenza scolastica coronano su di un piano di solidariet� politica e sociale l'intima collaborazione tra il Partito e la Scuola.

Dal volume
Lo Stato Sociale in Italia
Storia e documenti
Vol. I - Dall'Unit� al fascismo
(1861-1943)

di Gianni Silei
Manduria-Bari-Roma
Lacaita 2003
Collana "Strumenti e Fonti"


Documenti Fondazione di Studi Storici Filippo Turati  Materiale consultabile su CD-Rom

 

[chiudi]