| 
           
          
            
           
  
           
           
           
           
           
  | 
         | 
          | 
         | 
         
           
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
         | 
       
      
        
          
            
			
			
             
              
			
			
			
			
			Nella simbologia socialista, oltre 
			all�affermazione definitiva del sole, emblema del socialismo stesso, 
			giova ricordare la grande ricorrenza del libro (la Cultura e con 
			essa il Progresso), della fiaccola e della luce (la Conoscenza, 
			l�Emancipazione), delle palme e degli allori (la Vittoria), dei 
			fasci vegetali (la Forza e l�Unione), dei fiori e della frutta 
			(l�abbondanza, per lo pi� accompagnata alla giustizia), dei tre 
			cerchi (simbolo trinitario massonico, ma ora utilizzato per 
			rappresentare la triplice alleanza tra sindacato, cooperazione e 
			mutuo soccorso). Cos� come non mancano moduli rappresentativi che 
			richiedono una lettura pi� complessa, come la barca in un mare in 
			tempesta a simboleggiare le prove difficili da superare in regime 
			borghese, ma guidata dal timoniere (la classe operaia) con mano 
			ferma e vista attenta, e con l�ausilio del binocolo, verso il porto 
			sicuro e tranquillo della societ� futura, illuminato dal sole del 
			Socialismo. 
			
			Piuttosto occorre sottolineare come, rispetto al 
			periodo successivo e specialmente agli anni seguenti la seconda 
			guerra mondiale, la carta intestata del movimento operaio e 
			socialista tra Ottocento e Novecento si caratterizzi non solo per 
			l�elaborazione di immagini allegoriche e simboliche che poi 
			sarebbero state, con poche modifiche e lievi integrazioni, quelle 
			tradizionali delle organizzazioni di sinistra; ma anche per la assai 
			pi� forte incisivit� figurativa. Questo pu� spiegarsi con il fatto 
			che proprio a cavallo del secolo la maggior parte delle istituzioni 
			del movimento operaio si vanno costituendo e radicando nelle 
			rispettive societ�, con l�esigenza, dunque, dell�autorappresentazione.
			  
			
			  
			
			  
			
			Cartolina socialista 
			
			  
			
			  
			
			  
			
			  
			
			clicca qui per andare alla                                        
			
			
			
			PAGINA PRECEDENTE
			                                               
			 
			
			  
			
			  
			
			clicca qui per tornare a 
			
			
			
			
			
			INDICE DELLA SEZIONE 
			
			
			  
			
			  
			
           
         | 
       
      
        |   | 
       
     
   
 |