La
            Fondazione
            
            
            La Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati", con sede
            legale ed amministrativa a Firenze, si � costituita il 20 maggio
            1985 ed � composta da docenti e ricercatori universitari e da
            studiosi. � divenuta Ente morale a seguito del D.P.R. del 6
            novembre 1986. Tra le sue finalit� vi sono: �la promozione e
            l'organizzazione dell'attivit� di ricerca, di studio, di
            documentazione e di divulgazione nel campo degli studi di storia,
            con particolare riguardo al movimento operaio e socialista� (art. 1
            dello Statuto). La Fondazione promuove inoltre nello stesso ambito
            la ricerca scientifica sia in Italia che all'estero.
            
            La Fondazione fa parte di organismi nazionali ed internazionali, fra
            cui la IALHI (International
            Association of Labour History Institutions), il CIA
            (Consiglio Internazionale degli Archivi), l'AICI
            (Associazione Italiana degli Istituti Culturali), l'ANAI
            (Associazione Nazionale
            Archivistica Italiana). Collabora con enti pubblici (Archivio
            Centrale dello Stato, Biblioteca
            nazionale centrale di Firenze, Sovrintendenza
            archivistica della Toscana, Enti locali) ed enti
            privati nazionali ed internazionali che operano nel campo della
            ricerca storica.
             
            
			 Fin dalla sua costituzione, nel 1985, la Fondazione fu presieduta
            dall'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini cui � succeduto
            il professor Giuliano Vassalli, Presidente emerito della Corte
            Costituzionale. Attualmente, la Fondazione di Studi Storici
            "Filippo Turati" � presieduta dal professor Maurizio Degl'Innocenti.
Fin dalla sua costituzione, nel 1985, la Fondazione fu presieduta
            dall'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini cui � succeduto
            il professor Giuliano Vassalli, Presidente emerito della Corte
            Costituzionale. Attualmente, la Fondazione di Studi Storici
            "Filippo Turati" � presieduta dal professor Maurizio Degl'Innocenti.  
            
			
			 
			 
			 
			 
			 
			
			
			Organi
            della Fondazione:
			
			
			
            
            Presidente: 
			
			prof. Maurizio Degl'Innocenti;
			 
			
			
			Vice-presidente: 
			
			prof. Stefano Caretti;
			 
			
			
			Consiglio di Amministrazione: 
			
			Proff. Maurizio 
			Degl�Innocenti (Univ. di Siena); Stefano Caretti (Univ. di Siena); 
			Ennio Di Nolfo (Univ. di Firenze);  Dino Mengozzi (Univ. di 
			Urbino); Andrea Ragusa (Univ. di Siena), Paolo Rusconi (Univ. di 
			Milano); Luigi  Tomassini (Univ. di Bologna).
			 
			
			
			Comitato Scientifico:
			
			Proff. Roberto Borrello (Univ. 
			di Siena), Stefano Caretti (Univ. di Siena, Zeffiro Ciuffoletti (Univ. 
			di Firenze), Maurizio Degl�Innocenti (Univ. di Siena), Ennio Di 
			Nolfo (Univ. di Firenze), Santi Fedele (Univ. di Messina), Carlo G. 
			Lacaita (Univ. di Milano),  Dino Mengozzi (Univ. di Urbino), Mauro 
			Moretti (Universit� per gli Stranieri di Siena), Paolo Passaniti (Univ. 
			di Siena), Maurizio Punzo (Univ. di Milano),Andrea Ragusa (Univ. di 
			Siena), Paolo Rusconi (Univ. di Milano), Giovanni Sabbatucci (Univ. 
			di Roma �La Sapienza), Gianni Silei (Univ. di Siena), Luigi 
			Tomassini (Univ. di Bologna), Fabio Zucca (Univ. di Pavia).
			
			
			Prof. Luigi  Tomassini (Direttore del Comitato 
			Scientifico).
			 
			
			
			Segreteria:
			
			Dott.ssa Barbara Cassola.
			 
			
			
			
            Collegio Sindacale:
			
			Rag. Eugenio 
			Virgillito (Presidente); Dr.ssa Fiammetta Terlizzi (nominata dal 
			Ministero per i Beni e le Attivit� Culturali); Dott. Claudio Rosati.
			 
			
			
			La sede
            
            
             Dal marzo 2002, la Fondazione di Studi Storici "Filippo
            Turati" ha sede nei locali di Casa Lapi - ex  Palazzo Coppi, a Firenze, in via
            Michelangelo Buonarroti, 13.
Dal marzo 2002, la Fondazione di Studi Storici "Filippo
            Turati" ha sede nei locali di Casa Lapi - ex  Palazzo Coppi, a Firenze, in via
            Michelangelo Buonarroti, 13.
            
            Nei locali di Casa Lapi sono a disposizione degli studiosi
            appositi spazi per la consultazione del materiale bibliografico e
            documentario, oltre che alcune postazioni per i materiali
            audiovisivi e multimediali che sono conservati dalla Fondazione.
            
            Per ulteriori informazioni su questi spazi, sulle modalit� di
            accesso e sui servizi forniti dalla biblioteca e dall'archivio si
            vedano anche le sezioni 
			Centro
            espositivo "Sandro Pertini", Biblioteca
            e Archivio.
            
            
            
            
            Dove siamo
            
            
            Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
            via M. Buonarroti, 13
            50122 - Firenze
            Tel. +39 055.243123
            Fax.+39 055.243123
            
            E-mail
            (Segreteria): fondazione.turati@pertini.it
            
			
			Clicca sulla mappa per scaricare una cartina ingrandita di
            Firenze con la sede della Fondazione in formato .pdf
            
            
            
            
            
            1 - Stazione ferroviaria S.M. Novella
            2 - Piazza del Duomo
            3 - Biblioteca Nazionale Centrale
            4 - Piazza della Signoria
            5 - Ponte Vecchio