
 








 |
|
 |
|
MAURIZIO PUNZO, insegna Storia contemporanea nella Facolt� di
Lettere e Filosofia dell'Universit� degli Studi di Milano. Si �
dedicato alla storia milanese e a quella del movimento socialista,
pubblicando, tra l'altro: Dalla Liberazione a Palazzo Barberini,
CELUC 1973; Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di
amministrazione democratica (1899-1904), Firenze, Sansoni 1979;
La Giunta Caldara. L'amministrazione di Milano negli anni 1914-1920,
Milano-Bari, Cariplo-Laterza 1986. Per questa stessa collana ha curato
il volume I carteggi Turati-Ghisleri (1876-1926) pubblicato nel
2000, Filippo Turati e i corrispondenti italiani, vol. I
(1876-1892), 2002 e vol. II (1893-1898), 2008 e, insieme a Carlo G.
Lacaita, Milano Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla
contestazione, 2008.

|
60.
Filippo Turati e i corrispondenti italiani, vol. III (1899-1906), a
cura di Maurizio Punzo
c ura
di Andrea Ragusa.
Piero
Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2010, � 20,00
In copertina: Carlo Carr�, Piazza del Duomo (collezione privata)
Il presente
volume � un�ulteriore prova dell�impegno della Fondazione di studi
storici �Filippo Turati� per la pubblicazione dei carteggi del
maggiore esponente del socialismo italiano, che ha gi� portato
all�uscita di diverse raccolte degli scambi epistolari di Turati con
corrispondenti italiani e stranieri. Questo libro contiene le
lettere, scritte soprattutto da Turati, ad alcuni protagonisti del
mondo politico ed intellettuale italiano negli anni, decisivi per
l�Italia dell�inizio della svolta liberale e dei primi anni del
periodo giolittiano, che coincidono con la definizione del
socialismo riformista e la sua affermazione, nel 1906, in seguito
alla sconfitta dei rivoluzionari e alla costituzione della
Confederazione Generale del Lavoro, nel 1906. Vi figurano, tra gli
altri Riccardo Bachi, Enrico Bignami, Leonida Bissolati, Luigi Bodio,
Ivanoe Bonomi, Napoleone Colajanni, Andrea Costa, Benedetto Croce,
Luigi Einaudi, Giovanni Giolitti, Achille Loria, Giuseppe Marcora,
Vilfredo Pareto, Camillo Prampolini, Ettore Sacchi, Gaetano
Salvemini e molti altri.
<torna alla pagina precedente
|
 |
|