Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1891

Pro Nobis a firma de La Direzione e l'Amministrazione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 1, 15 gennaio 1891, p. 1.
Esce il primo numero del quindicinale che per trentacinque anni segner� la vita intellettuale, personale e politica di Filippo Turati attraverso la storia d'Italia e del Partito Socialista. La rivista nasce con un desiderio condiviso collettivamente: "Noi vorremmo, che il fascicolo stringesse nei suoi brevi confini, la critica succosa di tutto il poliorama sociale " e con la ferma volont� di assicurare "assolutamente" l'uscita regolare del periodico.


I partiti politici e il socialismo
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 1, 15 gennaio 1891, p. 5-7.
Definizione del socialismo moderno come una forza "che arriva", "un punto di veduta storico e scientifico, una dottrina positiva, suggerita dalla evoluzione incessante e fatale dei grandi fatti economici e morali che solcano la storia".


Scuole operaie, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 1, 15 gennaio 1891, p. 13.
Proposta di istituire una Societ� dei giovani, sostenuta dalle Societ� operaie per la formazione di "quei numerosi giovinetti che, abbandonate le elementari, non possono proseguire regolarmente gli studi".


Le ignoranze e le utopie dei conservatori
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 2, 31 gennaio 1891, p. 17-20.
L'articolo tratta dei rapporti tra politica e socialismo. Scrive Turati: "Il periodo che viviamo ci presenta la crisi dei partiti, un movimento generale ed irrequieto di trasformazioni, che sembrano o che sono liquidazioni pi� o meno confessate".


Postilla, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 2, 31 gennaio 1891, p. 24-25.
Un "ex in ritiro" scrive un articolo dal titolo Ministero Giacobino e Parlamento groppone sull'atteggiamento dei socialisti fuori dalla Camera che, "alla lor volta fan dell'accademia sulla inutilit� della lotta politica". Turati afferma che i socialisti non fanno accademia, ma che insieme agli operai sviluppano azioni positive.
["Groppone", epiteto rimasto nella storia inglese, dato al "Parlamento servile, esautorato da Cromwell".]


La violenza morale nello sciopero, firmato Avv. F. T.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 2, 31 gennaio 1891, p. 29-30.
Trascrizione dal "Monitore dei Tribunali" di un brano della sentenza della Corte suprema sulla violenza, "sia fisica sia morale", che alcuni scioperanti avrebbero esercitato nei confronti dei negozianti di Trapani. Turati contesta le tesi della Corte perch� non sussiste "un minimo fatto di violenza materiale", perch� gli imputati erano privi di precedenti penali e perch� il manifesto dello sciopero "non poteva avere valore di sommossa".


La gente e la giovent� borghese e lo spirito di classe
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 3, 1 febbraio 1891, p. 37-39.
Turati risponde a Camillo Gorra che scrive su La nostra giovent�.


Avete buoni libri da dare?, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 3, 20 febbraio 1891, p. 47-48.
Giovani Rossi (Cardias), all'interno del progetto della Colonia Cecilia, vuole istituire una biblioteca collettiva per "l'alternarsi del lavoro manuale col lavoro intellettuale".


Necrologio, non firmato
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 4, 10 marzo 1891, p. 48.
Necrologio del prof. Gabriele Gabrielli, direttore "dell'ottimo giornale 'L'Avvenire Educativo' di Palermo".


Le quote minime della delinquenza, firmato Avv. Filippo Turati
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 4, 10 marzo 1891, p.56-59.
Afferma Turati che esiste la "necessit�, cio�, giuridica, politica e morale dell'adozione delle quote minime anche nel diritto: la opportunit� di entrare coll'ascia nella serra del Codice, sprofondando e riducendo il numero e la specie dei reati." Richiesta di semplificazione e di riduzione ai minimi termini del Codice penale.


I doni per la Colonia Cecilia, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 4, 10 marzo 1891, p. 62.
I doni sono i libri destinati alla Colonia socialista di Giovanni Rossi, nel Paran�.


L'eterna questione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 5, 30 marzo 1891, p. 66-68.
L'eterna questione � il dibattito intorno all'unione o alla separazione fra democrazia e socialismo. Scrive Turati: "Noi non pensiamo che la democrazia borghese abbia esaurito il suo compito, ma nei rapporti della questione economica (...) non ci pare che la parte democratica possa adagiarsi nella formula ibrida e tutta italiana ... di democrazia sociale."


Ultimi doni per la Colonia Cecilia, firmato Noi
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 5, 30 marzo 1891, p. 80.


Necrologi, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 5, 30 marzo 1891, p. 80.
Necrologi del senatore Stefano Jacini e di Clemente, padre di Giacomo Levi, redattore della "Verona del Popolo".


Maggio Operaio
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 81-82.
Turati definisce il Primo Maggio: "questa � l'umanit� che arriva, � la giustizia che annunzia il suo trionfo, ed � la fine per sempre, del lor lazzi e delle loro scelte", dove per lor s'intendono "i nostri criticuzzi borghesi".


Fra democratici e socialisti (coda dell'eterna polemica), firmato Noi
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 82-84.
Riassunto schematico delle posizioni degli autori che fino a quel momento avevano contribuito al dibattito sul tema dei partiti politici e sull'azione dei socialisti non solo economica, ma anche "complessa".


Un giusto appunto (Confessioni e confidenze del direttore), firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 84.
La Direzione risponde alle critiche avanzate da alcuni lettori sul passaggio da "Cuore e Critica" a "Critica Sociale", sul tono "troppo monocorde e per conseguenza monotono" della nuova rivista. A loro avviso, gli articoli politico-sociali assorbono, quasi senza tregua, fittissime colonne, lasciando alla letteratura, alla variet� e ad altri disparati argomenti un posto troppo esiguo." Risponde La Direzione che la critica "colpisce nel segno" e che in avvenire si cercher� "di tener conto del giusto desiderio che ci esprimono i cortesi censori".


Postilla, firmata F. T.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 87.
Turati risponde a Gabriele Rosa che scrive su Capitale e lavoro a proposito del criterio della "partizione perfetta" materiale del capitale fra i lavoratori o della concentrazione di tutto il capitale nelle mani della collettivit�. Argomenta: "Noi pensiamo che l'elevamento delle classi soggette debba avvenire per necessit� naturale, non per imposizione di principi o per prediche di prelati, perci� noi guardiamo con sospetto al socialismo di Stato, al socialismo cesareo e ad ogni socialismo religioso".


A proposito di un programma, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 90.
Il programma � quello della Lega Socialista Milanese ed � importante perch� "� la prima volta, crediamo, che il partito socialista italiano, o una parte di esso, tenta di definire in modo largo e completo il suo carattere, le sue aspirazioni, la sua posizione di fronte agli altri partiti, in un documento genuino, non esotico".


I Segretari Internazionali del lavoro, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6,
20 aprile 1891, p. 93.
"Critica Sociale" si candida, in veste non ufficiale e in via provvisoria, come referente del servizio di corrispondenza del Comitato dell'Unione Londinese per i rapporti con il movimento operaio italiano.


Bollettino bibliografico
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 94.
Turati, firmandosi (f.t.), recensisce il libro di Erminia Bazzocchi, Metodo per imparare e comporre, proposto alle scuole e alle famiglie.


Necrologio di Cimone Weilschott, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 6, 20 aprile 1891, p. 95.
Banchiere notissimo, colto e distinto scrittore di cose sociali, "naturalizzato italiano, anzi, milanese... forse unico nel mondo della banca che tenesse dietro con amore al movimento socialista ed operajo, che apprezzava con serenit� di studioso, con criteri positivi e moderni, e cui non lesinava conforto di simpatie e di ajuti anche materiali".


Gli anarchici
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 7, 10 maggio 1891, p. 97-100.
Distinguo di Turati dal pensiero anarchico: "Al progredir delle idee tenga dietro sollecito il progresso della coscienza e delle forze dei lavoratori organizzati. Sar� questa la migliore garanzia di una evoluzione relativamente celere e tranquilla."


La pace e il socialismo
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 7, 10 maggio 1891, p. 110-111.
Turati risponde al capitano Siccardi, "infaticabile apostolo della pace", che pubblica Breve domanda e lunga risposta. La domanda che si pone �: "Pel momento credi tu che si possa operare efficacemente pel bene della pace senza spostare e propugnare l'idea socialistica? ..." Turati risponde con un'altra domanda e cio� se non sia meglio chiedersi invece che cosa s'intende per "diventare socialista" o se socialisti "lo sono tutti quelli che ai mali presenti vorrebbero apportare solleciti ed efficaci rimedi". Conclude dicendo che "senza un contenuto adeguato, repubblica, libert�, nazione armata si risolveranno in formule vuote".


Una opinione sugli anarchici. Chi sono, donde vengono e dove vanno
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 8, 31 maggio 1891, p. 116-118.
Turati risponde ad Osvaldo Gnocchi Viani a proposito dell'articolo sul tema degli anarchici apparso sul numero precedente della rivista. La sua tesi � che la lotta tra socialismo ed anarchismo � tutta intellettuale, come quella fra positivismo ed idealismo, fra scienza e religione. "Pronti, dunque, noi socialisti, quando occorra, anche alla battaglia antianarchica. Soltanto vogliamo combatterla da uomini d'onore e non da ministri borghesi e non da briganti".


Postilla, firmata (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 8, 31 maggio 1891, p. 124-125.
Postilla a L'enciclica sulla questione sociale, firmata da "Uno dei campi", che esprime la forte delusione nei riguardi dell'Enciclica Papale che "vuole" far argine alle pretese del quarto stato contro la borghesia.


Bollettino bibliografico, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 8, 31 maggio 1891, p. 127.
Turati recensisce il libro di Luigi Melli, I segreti della natura come primi principi dell'educazione moderna, l'editore non � precisato. Luigi Melli, definito "maestro nato", � fautore dell'insegnamento obiettivo e delle scuole-lavoro.


Anarchici e socialisti. Postilla ad una nostra polemica
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 9, 20 giugno 1891, p. 131-132.
Turati risponde al signor E. d. V. che si firma "Un socialista" e scrive per dirsi sorpreso che Turati e Gnocchi Viani parlino dell'anarchia come di una cosa agli antipodi del socialismo, anzi come sinonimo di confusione e degli anarchici come di "altrettanti sanguinari e peggio".


Bollettino bibliografico, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n.9, 20 giugno1891, p. 138-139.
Recensione di Turati a Il diritto all'ozio di Paul Lafargue: "il libretto deve leggersi da tutti, anzi, divorarsi, con gusto e con piacere infinito"; Un Comune socialista di Giovanni Rossi (Cardias) "mezzo romanzo e mezzo studio sociale che risponde all'indole semipoetica di quei primi socialisti in formazione, di quei catecumeni" come lo � Giovanni Rossi colonizzatore del Paran� e fondatore della Colonia Cecilia; L'organizzazione dei lavoratori di Anna Maria Mozzoni, tratto dalla conferenza tenuta dalla stessa autrice e pubblicata a cura del Comitato operaio-socialista di Cremona; Il Crac di Padre Agostino da Montefeltro, scritto da Antonio Ghisleri e altri, che dimostra, "linea per linea, parola per parola, come il Montefeltro, mentre parlava da ispirato, invocando le divine suggestioni dello Spirito Santo, non faceva che recitare a memoria, da una decina di anni dappertutto, i discorsi sani del Bougaud, un autore la cui traduzione si stava appunto pubblicando in quel mentre".


Punto e Basta. (Fine della polemica sul "Socialismo cattolico")
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 10, 10 luglio 1891, p. 145-146.
Francesco S. Nitti indirizza a Turati una lettera a proposito del giudizio di conservatore anticlericale e scettico che Leonida Bissolati esprime su di lui in base ai suoi scritti. Postilla di commento, non firmata, che accoglie la risposta di Nitti e si augura in questo modo "di dissipare l'equivoco".


Ai lettori cortesi, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 10, 10 luglio 1891, p. 145.
La Direzione si rivolge ai suoi lettori: "Certe avvertenze pare che dovrebbero presentarsi alla mente spontanee, ma si vede che non si presentano. Un d� o l'altro dovremo stampare il 'decalogo del perfetto lettore' della Critica".


Introduzione a Federico Engels, Fra capitalista e lavoratore. La ragione intima del loro conflitto secondo Marx.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 10, 10 luglio 1891, p. 48-150.
Pubblicazione della Prefazione di Federico Engels alla riedizione popolare di un vecchio quanto prezioso opuscolo di Marx pubblicato nel 1849, dal titolo Lohnarbeit und Kapital (Capitale e Mercede).


La storia di due code di cavallo e il Programma socialista
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 10, 10 luglio 1891, p. 155-157.
Commento di Turati all'articolo di Francesco Siccardi, Dubbiosi desideri. Il curioso titolo prende lo spunto dall'aneddoto descritto da Plutarco nella vita di Caio Mario, dove la storia di due code di cavallo � presa ad esempio per spiegare come "la costanza sia preferibile all'impeto e allo slancio".


Bollettino Bibliografico, firmato F. Turati
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 10, 10 luglio 1891, p. 159-160.
Recensione al libro di Emilio Lepetit, Del socialismo.


Menzogne legali, firmato Avv. F. T.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 11, 31 luglio 1891, p. 164-165.
Turati descrive la reazione che infierisce in Italia: "la plebe, i manovali a cinquantine, a centinaia, legati come povere mandre, sono tratti in Tribunale o in Pretura".


Anarchismo dottrinale borghese
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 11, 31 luglio 1891, p. 166-169.
Turati risponde ad una lettera di A. J. De Johannis, direttore del fiorentino "Economista", sul tema trattato nella precedente recensione al libro di E. Lepetit, Del socialismo.


Postilla, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 11, 31 luglio 1891, p. 171.
Postilla ad un intervento di Osvaldo Gnocchi Viani sulle differenze fra operai inglesi e operai italiani.


Per il "Diritto del pi� forte"
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 11, 31 luglio 1891, p. 172-173.
Giuseppe Cimbali, direttore del periodico giuridico "Lo Spedalieri", scrive a proposito dell'articolo di Adolfo Zerboglio sul suo Diritto del pi� forte. Il dibattito si svolge intorno al tema di chi � che vince nella societ� di oggi. Secondo Cimbali vince il migliore. Risponde Turati: "Quando il diritto del capitalista cede il campo al diritto del lavoratore, un nuovo e pi� elevato diritto si instaura, trionfa il vero diritto del pi� forte. Ma 'il pi� forte' � l'Umanit�".


Risposta a Giuseppe Cimbali
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 12, 20 agosto 1891, p. 185-187.
Continua il dibattito sul Diritto del pi� forte; in particolare sulla presa di posizione di Cimbali che, secondo Turati, non vede nella realt� "l'eppur si muove!" sociale.


Bollettino Bibliografico
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n.12, 20 agosto 1891, p. 189-190.
Recensione a Guglielmo Ferrero, La riforma universitaria.


Il Congresso di Bruxelles, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 13, 10 settembre 1891, p. 193-194.
Turati � delegato al congresso operaio socialista di Bruxelles e riferisce delle principali impressioni sull'andamento e sui risultati della manifestazione.


A sciopero vinto
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 13, 10 settembre 1891, p. 194-195.
Sciopero vinto da meccanici milanesi per la soppressione del cottimo, l'aumento "della mercede", la riduzione degli orari e delle multe e loro diritto ad entrare con merito "nella santa lotta per l'emancipazione mondiale".


Il processo di Fourmies, firmato Avv. F. T.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 13, 10 settembre 1891, p.196.
Presentazione della traduzione italiana di un articolo apparso sulla "Neue Zeit" (n. 45, 1890-91), sul processo e la condanna di Paul Lafargue e di Culine, quali capri espiatori degli assassinii "di cui si macchi� la borghesia francese a Fourmies in occasione del Primo Maggio".


I deliberati del Congresso di Bruxelles, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 14, 30 settembre 1891, p. 209-215.
I deliberati sono: I. Legislazione protettiva del lavoro; II. Coalizioni, scioperi, boicottaggio, organizzazione internazionale; III. Militarismo; IV. Questione semitica; V. Lavoro a cottimo; VI. VII. VIII. Il Primo Maggio, La donna, il Congresso futuro.


"Noi"
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 14, 30 settembre 1891, p. 216.
Premessa all'articolo La Bilancia, firmata "Il bilanciere", che risponde a quanto scritto sui giornali degli industriali a proposito dello sciopero dei metalmeccanici e di fronte alla difesa fatta dai socialisti "abbienti": "Se foste veri socialisti, comincereste dal dividere voi i vostri quattrini con quelli che dite di difendere!".


Cooperazione fiamminga
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 15, 20 ottobre 1891, p. 232-233.
Reduce dal Belgio, Turati descrive lo spirito che anima la cooperazione di quel Paese ed esalta i risultati che ottengono le panetterie cooperative. Segue l'articolo Un pane socialista di Dino Rondani.


Lo scandalo giudiziario di Roma, firmato (avv. F. T.)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 241-242.
Processo contro i cosiddetti anarchici - "fra i quali v'� repubblicani, socialisti evoluzionisti, insomma d'ogni erba un fascio" - che � servito a mettere a nudo la "cancrena morale che rode questa imperante borghesia".


La filosofia nella questione sociale. (A proposito delle frasi e dei pregiudizi correnti)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 243-246.
"Articoletto del nostro caro amico e maestro Roberto Ardig� sul 'senso comune'". Analisi del rapporto tra filosofia, scienza e senso comune. Il socialismo � anche riscatto delle masse attraverso l'istruzione. Precede la pubblicazione di Roberto Ardig�, Senso comune e suggestione.


Necrologio, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 254-255.
Necrologio di Giulia Segalla, compagna e "amica vera e non de la ventura" di Camillo Prampolini.


Seriet� innocua. (Articolo con molti puntini ...)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 258-260.
Annotazioni sul rapporto tra la rinnovata delinquenza comune impunita e gli interventi sempre pi� frequenti della polizia contro manifestanti e agitatori politici.


La decadenza di un uomo illustre. (Strascico dell'ode "La guerra" di G. Carducci)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 261-263.
Critica alla nuova ode di Giosu� Carducci sulla questione suscitata dalla guerra. La poesia � definita "un'occhiata retrospettiva, una rapida, ma inconcludente corsa religiosa dell'umanit� passata e non pretende levare alcuno dei veli dietro i quali lo studioso moderno intravvede l'avvenire".


In difesa dell'onore dei briganti. (Echi africani dell'ultima ora), firmato f.t.
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 16, 10 novembre 1891, p. 272.
Critica alla politica coloniale, associata da alcuni al brigantaggio meridionale. Difesa dei banditi contro i militari colonialisti. Confronto fra i "macelli africani" e "certe scene del brigantaggio nella Sila".


Dopo un anno. Esame di coscienza della "Critica Sociale". Confessioni ed auguri, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 18, 20 dicembre 1891, p. 273-275.
Esame dell'operato della rivista che in un anno ha triplicato il numero degli abbonamenti. La redazione si chiede: "Abbiamo noi tenuto fede a noi stessi?"


Fervorino natalizio, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 18, 20 dicembre 1891, p. 276-278.
La miglior prova di simpatia verso la rivista � il numero dei nuovi abbonamenti. "Quanto pi� il giornale cammina, tanto pi� si espande l'idea che esso propugna e diventa man mano una forza che finisce per vivere".


La filosofia nella "Critica Sociale". (Agli studiosi di scienze filosofiche e positive)
"Critica Sociale", a. I (V di "Cuore e Critica") Rivista di studi sociali, politici e letterari, n. 18, 20 dicembre 1891, p. 281-282.
Risposta ad una richiesta di estendere il dibattito scientifico e filosofico sulla rivista. La "Critica Sociale" non ha la pretesa di sostituirsi a riviste specializzate, ma offre l'ospitalit� delle sue colonne a tutti "quei volonterosi ed intelligenti scrittori".


Proemio, in Friedrich Engels, Fra Capitalista e Lavoratore. La ragione intima del loro conflitto secondo Marx, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1891, 15 p. Biblioteca di propaganda di "Critica Sociale".
Proemio di Turati all'opuscolo di Friedrich Engels, p. 3-7. Estratto da "Critica Sociale", n. 19, 1891.


Le otto ore di lavoro. Sunto stenografico della Conferenza pronunciata in Milano nel Teatro della Canobbiana il 1� Maggio 1891, (pubblicato a cura del Comitato delle associazioni operaie)
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 2a ed., 1891, 22 p. Biblioteca della "Critica Sociale". Prefazione alla 2a ed., dicembre 1891, firmata F. T. - 3a ed., febbraio 1894 (tip. Morosini e C.) - 4a ed., 1897.


Introduzione
Canto dei lavoratori, Karl Marx, Friedrich Engels, Il Manifesto del Partito Comunista, Milano, F. Fantuzzi, 1891, [14x9], p. 4 [99].


Discorso 1891
Milano, s. e., 1891, 22 p. Opuscolo privo di copertina e di note tipografiche.
Discorso sul significato originario della giornata del Primo Maggio. Valore degli opuscoli di propaganda che, "pur nella povert� in cui versiamo", si continuano a pubblicare perch� "non ci � lecito lesinare su quei pochi che, per un verso o per l'altro, incontrano il favore del pubblico".

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei