Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1892

Guardando in l� ... (seguito e fine d'un esame di coscienza), firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II (scompare la sequenza dell'anno di continuazione con la rivista "Cuore e Critica" e non c'� neppure il sottotitolo Rivista di studi sociali, politici e letterari), n. 1, 1 gennaio 1892, p. 1-2.
Valutazioni sul ruolo del periodico che "sarebbe cos� presto divenuto una effemeride dalle larghe ali e al tempo stesso uno strumento di battaglia". Si auspica l'aumento delle ramificazioni laterali, letterarie, scientifiche, ecc. e la comprensione "del cosmorama sociale, tracciato nelle sue linee essenziali".


Il socialismo di Arturo Graf e gli attacchi della borghesia
"Critica Sociale", a. II, n. 1, 1 gennaio 1892, p. 2-4.
Influenza della rivista "Critica Sociale" nella "conversione" di Edmondo De Amicis al socialismo. Fra le molte lettere di elogio, quella di Arturo Graf da Torino a cui Turati risponde.


La diffamazione e i giornalisti, firmato Avv. F. T.
"Critica Sociale", a. II, n. 1, 1 gennaio 1892, p. 4.
Sul reato di diffamazione.


Per riaprire la discussione dei rapporti fra religione e socialismo, firmato Noi
"Critica Sociale", a. II, n. 1, 1 gennaio 1892, p. 8-9.
E' la religione un fatto personale? ... una cosa privata? Esempi sul tema di altre nazioni e di cosa si pensa in Italia, dove il socialismo � di fatto associato all'anticlericalismo.


Evoluzione ed involuzione dell'estrema sinistra
"Critica Sociale", a. II, n. 2, 16 gennaio 1892, p. 19-20.
Ruolo dell'Estrema "che gi� si dissolve ufficialmente in tre parti e realmente � divisa in tante parti quanti sono i suoi membri ...!"


Debbono le Societ� Operaie avere Presidenti onorari?
"Critica Sociale", a. II, n. 2, 16 gennaio 1892, p. 26.
Si riprendono alcuni brani di una lettera pubblicata sull'"Almanacco del Popolo", dove Turati rifiuta la Presidenza onoraria di una Societ� Operaia di Intra (Novara).


Bollettino Bibliografico, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. II, n. 2, 16 gennaio 1892, p. 30.
Turati recensisce il libro di Leopold Jacoby, Deutsche Lieder aus Italien (Canzoni tedesche dall'Italia e raccomanda di leggere: G. Pipitone Federico, Il Risorgimento nazionale narrato in venti conferenze ai giovani del mio paese; Luigi Melli, I segreti della natura; Napoleone Colajanni, Politica coloniale.


I nostri morti, firmato Noi
"Critica Sociale", a. II, n. 2, 16 gennaio 1892, p. 30-31.
Necrologi di Francesco Siliprandi, "padre dei proletari e delle meste turbe dei coloni mantovani"; di Francesco Siccardi, collaboratore della "Critica Sociale" e segretario dell'Unione Lombarda, "conferenziere caldo, abbondante, efficacissimo"; di Emilio De Laveleye, economista belga.


Il sequestro di un opuscolo, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II, n. 3, 1 febbraio 1892, p. 36-37.
Sequestro da parte dei "regi agenti" dell'opuscolo Il dovere della Resistenza di Filippo Turati, che tratta dell'organizzazione difensiva e legale degli operai metallurgici.


Ancora sull'estrema sinistra, firmato Noi
"Critica Sociale", a. II, n. 3, 1 febbraio 1892, p. 38.
Amedeo Morandotti scrive a Turati a proposito dell'affermazione fatta nell'articolo Evoluzione ed Involuzione, secondo la quale l'Estrema sinistra "avrebbe potuto fin d'ora affermarsi rappresentante degli interessi e dei diritti del proletariato nascente".


Rispettiamo gli spogliatori! Teorie ed applicazioni
"Critica Sociale", a. II, n. 3, 1 febbraio 1892, p. 39-41.
Turati risponde ad Arturo Graf, autore dell'articolo, Rispettiamo gli spogliatori!, che gli scrive per approfondire il concetto e il ruolo della borghesia. Graf si chiede soprattutto il perch� del continuo vituperare la borghesia che giudica "non sia n� ragionevole, n� giusto".


Bollettino Bibliografico, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. II, n. 3, 1 febbraio 1892, p. 47.
Recensione ad "Almanacco geografico", strenna di "Geografia per tutti", diretta e compilata da Arcangelo Ghisleri.


Utopisti a rovescio. A Ruggero Bonghi deputato
"Critica Sociale", a. II, n. 4, 16 febbraio 1892, pp.51-53.
Turati scrive a Ruggero Bonghi, ringraziandolo della "nobile lettera" di solidariet� per il sequestro dell'opuscolo Il dovere della Resistenza. Scrive Turati che "agli espositori e padroni delle dottrine, cui Ella aderisce, si debba dare cos� intera e leale libert�, come, badi, a quelli di tutte le altre".


La lotta di classe in Parlamento
"Critica Sociale", a. II, n. 5, 1 marzo 1892, pp.67-68.
Sulla proposta del deputato Gregorio Agnini, respinta dal Parlamento, di ridurre il dazio sui cereali.


Bollettino Bibliografico
"Critica Sociale", a. II, n. 5, 1 marzo 1892, p. 78.
Turati recensisce l'opuscolo di anonimo, Ateismo e materialismo.


L'azione parlamentare dei socialisti in Italia
"Critica Sociale", a. II, n. 6, 16 marzo 1892, p. 81-84.
"L'amico deputato Maffei" invia una lettera nella quale intende chiarire l'atteggiamento del gruppo socialista in Parlamento a proposito della mozione respinta della riduzione del dazio sui cereali.


La teorica delle braccia incrociate
"Critica Sociale", a. II, n. 7, 1 aprile 1892, p. 103-105.
Claudio Treves scrive a Turati sull'uso della propaganda che, a suo parere, risulta inutile quando si tratta di diffondere un'idea cos� universale come il socialismo, " perch� il socialismo � necessario, � fatale". Risponde Turati che sono necessarie le condizioni materiali affinch� un movimento storico raggiunga il suo fine, "perch� non ci contentiamo di essere socialisti per nostro uso e diletto, ma procuriamo di fare attorno a noi quanti pi� socialisti, e convinti ed operosi, possiamo".


Bollettino Bibliografico, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. II, n. 7, 1 aprile 1892, p. 111.
Turati recensisce: V. Forcella, Spectacula, ossia caroselli, tornei, cavalcate e ingressi trionfali, editore Max Kantorovicz, Milano, 1892, opera riccamente illustrata con incisioni tolte da antiche stampe.


Questioni senza fondo
"Critica Sociale", a. II, n. 8, 16 aprile 1892, p.115-116.
Turati risponde a "il nostro amico l'Usciere", autore di un articolo pubblicato in "Lombardia" sull'equit� delle pene per il reato di incitamento all'odio fra le classi, pericoloso alla pubblica utilit�.


Utilit� morale della propaganda
"Critica Sociale", a. II, n. 8, 16 aprile 1892, p. 123-125.
Continua il dibattito intorno al tema della propaganda socialista iniziato nel numero precedente della rivista. Claudio Treves risponde ai commenti di Turati.


Carlo Marx ucciso da Carlo Darwin. Secondo l'opinione di un nostro darwiniano
"Critica Sociale", a. II, n. 9, 1 maggio 1892, p.133-138.
A commento di un articolo di Guglielmo Ferrero sulle teorie dell'evoluzione, Turati ribadisce che Marx � precisamente il Darwin della scienza sociale, l'uno quindi � il naturale complemento e l'integrazione dell'altro. Aggiunge inoltre che il darwinismo non ha soppiantato il socialismo scientifico.


Il 1� Maggio in Italia, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II, n. 10, 16 maggio 1892, p.145-146.
Amare considerazioni sul tono minore delle celebrazioni per il 1� Maggio in Italia, attribuito al fatto che il proletariato "non sente ancora, o non sente che confusamente, quello che pel proletariato di tutto il mondo sono stimoli impellenti e vitali".


L'omicidio di Darwin
"Critica Sociale", a. II, n. 10, 16 maggio 1892, p.151-152.
Guglielmo Ferrero scrive a Turati puntualizzando le sue teorie evoluzionistiche e la conseguente teoria dell'invecchiamento di Marx e dell'inadeguatezza del socialismo scientifico. Conclude Turati, dopo aver descritto lo sviluppo dell'evoluzione marxista in Francia, Germania ed Inghilterra: "Come vedi, Ferrero, prima che Marx invecchi ha da scorrere ancora dell'acqua sotto i ponti".


Unioni Libere, firmato Avv. F. T.
"Critica Sociale", a. II, n. 10, 16 maggio 1892, p.154-156.
Il socialismo prevede e vagheggia le "unioni libere", non il libero amore, ma il libero possesso in ciascuno della propria persona e dei propri affetti. Il tema � affrontato da Anna Kuliscioff nel numero precedente della rivista.


Frasi fatte, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II, n. 11, 1 giugno 1892, p. 161-164.
Sull'indipendenza della magistratura, tema molto caro a Turati nella sua duplice veste di avvocato e di uomo politico.


Il sangue dell'argento
"Critica Sociale", a. II, n. 12, 16 giugno 1892, p. 177-179.
350 minatori muoiono nelle miniere argentifere di Przibram, nelle industrie di Boemia.
"I disastri delle miniere non sono che una concentrazione accidentale, una forma pi� spiccata ma non certo la pi� maligna e funesta, del grande assassinio collettivo che � il prodotto costante, inevitabile del dominio di classe".


Per la Colonia Cecilia, firmato (***)
"Critica Sociale", a. II, n. 12, 16 giugno 1892, p. 191-192.
Sottoscrizione e richiesta di libri per la Colonia Cecilia in Brasile, presso Palmeira.


Una nuova fase della lotta. Postilla alle ultime elezioni, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II, n. 13, 1 luglio 1892, p. 193-194.
A Milano nelle ultime elezioni parziali amministrative, il partito operaio-socialista � sceso in lotta per la prima volta "colla bandiera spiegata della lotta di classe".


Ancora sull'indipendenza della magistratura. E a proposito della lettera dell'on. Costa
"Critica Sociale", a. III, n. 13, 1 luglio 1892, p. 195-196.
Lettera di E. Valdata a Turati sul tema gi� trattato nel n. 11 della rivista.


La volatilizzazione della lotta di classe
"Critica Sociale", a. II, n. 13, 1 luglio 1892, p. 197-200.
Osvaldo Gnocchi Viani afferma che sul concetto di lotta di classe, � il termine classe che deve essere allargato. Turati risponde che in questo modo la classe risulta cos� allargata da volatilizzarsi come una nebulosa. Conclude che per "L'Amico carissimo" la lotta di classe non � un principio cardinale, ma un processo transitorio della natura, mentre per Turati la lotta di classe "rimane quella che �: attuale, palpabile, viva, decisa, precisa, e non si lascia artatamente mutare di natura, di significato o di forma".


La "vilt� dei deputati" e Un possibile programma della democrazia
"Critica Sociale", a. II, n. 14, 16 luglio 1892, p. 209-211.
Con una lettera al "Secolo", Felice Cavallotti descrive la corruzione parlamentare e mette "alla gogna quella ch'egli chiama 'la immensa vilt� dei deputati'", perch� dai suoi calcoli risultano essere ben quattrocento nell'attuale Parlamento "i venduti, i vili, 'gli accattoni', la gente d'anticamera che non hanno altra opinione, altro ideale che il cenno del potere e l'interesse loro di bottega, che strisciano negli atri di ministri".


Postilla
"Critica Sociale", a. II, n. 14, 16 luglio 1892, p. 215-216.
Postilla di Turati all'articolo di Guglielmo Ferrero, Le "Corv�es". Confronto fra l'antico sistema delle corv�es e il processo di accumulazione capitalistica, "quale perfezione immensamente maggiore di quella antica pratica".


Critiche alla "Critica"
"Critica Sociale", a. II, n. 15, 1 agosto 1892, p. 227-228.
Turati risponde ad una lettera di Eugenio Maccaferri da Bologna nella quale si critica l'impostazione della rivista e i troppi articoli su questioni particolari, per lo pi� denunzie di fatti e non proposte pi� ampie, e soprattutto "sul programma positivo e le possibilit� immediate del socialismo". Turati risponde sulla "necessit� di un programma pratico per far uscire il partito socialista italiano dalle solite generalit� fondamentali", per accostarsi alle questioni concrete della vita pubblica contemporanea.


La propaganda fra i contadini e la legge di Malthus, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. II, n. 15, 1 agosto 1892, p. 236-237.
Turati contesta le tesi di Emilio Lepetit che afferma che "gran parte della squallida miseria nelle nostre campagne deriva dalla fecondit� criminosa dei loro abitanti". Replica Turati: "Elevati il tenor di vita e la mentalit� delle classi misere, diventeranno anch'esse meno prolifiche. La filosofia e la psicologia ne stanno entrambe garanti".


Necrologio
"Critica Sociale", a. II, n. 15, 1 agosto 1892, p. 239-240.
Necrologio di Carlo Cafiero, morto nel manicomio di Nocera. Dice Turati: "Era un'anima sensibilissima e fu uno dei primi e dei pi� veri eroi - qui la parola non � prodigata - del socialismo in Italia. Al quale consacr� intelletto, cuore e la vasta fortuna tutta spesa per ci�, che gli parve il bene del partito, con un disinteresse e una coerenza da antico apostolo cristiano".


Un "O" singolare e le curiose difficolt� dell'on. Bonghi
"Critica Sociale", a. II, n. 16, 16 agosto 1892, p. 243-245.
L'onorevole Bonghi pubblica su "Cultura" un articolo, Pro e contro il socialismo dove mette a confronto l'opera del Richter, Pro e Contro il socialismo, con un "modesto opuscolo" della Biblioteca di Propaganda intitolato La moderna lotta di classe. Turati affronta i temi dell'attualit� del socialismo e discute sulla realizzazione del sistema socialista e la conseguente "distribuzione secondo meriti o, in ragione inversa, dei bisogni?".


Malthusianismo e Socialismo
"Critica Sociale", a. II, n. 17, 1 settembre 1892, p. 269-272.
Alle critiche di Leonida Bissolati apparse sull'ultimo numero della rivista nell'articolo Il socialismo e il problema della popolazione ("Critica Sociale", n.16, 1892), risponde una lettera del prof. Filippo Virgilii, intitolata, Il socialismo. Turati argomenta ampiamente il suo dissenso con le tesi di Malthus - "perch� il principio di Malthus � falso e la scienza lo deve ripudiare". Il socialismo se ne deve preoccupare per l'avvenire perch� "il socialismo rifiuta Malthus - "ne rifiuta soltanto gli errori e le erronee conseguenze".


Il momento attuale del socialismo in Italia, firmato (***)
"Critica Sociale", a. II, n. 18, 16 settembre 1892, p. 273-276.
Si sottolinea come a Reggio Emilia, "cuore socialista d'Italia", il socialismo sia "coerente, resistente, risoluto e preciso". Dice l'articolista: "In nessun luogo fu cos� bene dimostrato coi fatti quanto valga e quanto possa una propaganda assidua, determinata, per un fine alto, con parola schietta. A Reggio, meglio che altrove, per disegnare quel che siamo 'donde, dove e come muoviamo'".


Il problema agrario in Italia e la necessit� dell'imposta progressiva unica
"Critica Sociale", a. II, n. 18, 16 settembre 1892, p. 284-285.
A proposito della tesi espressa da Emilio Gallavresi a favore della piccolo propriet� contadina. Alla domanda: Dove va il socialismo nelle campagne? Turati sostiene che non c'� differenza tra la piccola e la grande borghesia: sono entrambe da contrastare "perch� il movimento socialista � contro la borghesia e pel proletariato".


Errori illustri
"Critica Sociale", a. II, n. 19, 1 ottobre 1892, p. 289-291.
Commenti all'articolo del repubblicano Gabriele Rosa, Radicali e socialisti in Italia, dove si afferma che nella teoria della lotta di classe i socialisti italiani sono i pi� rigorosi, mentre si afferma che i socialisti tedeschi sono i pi� logici, coordinano cio� l'azione con le altre istituzioni socialiste, le leghe e le cooperative. Turati replica descrivendo l'azione socialista e l'evoluzione storica del movimento operaio e afferma si sentirsi "in disaccordo profondo" con le affermazioni di Gabriele Rosa.


Breve Postilla
"Critica Sociale", a. II, n. 19, 1 ottobre 1892, p. 301-302.
Postilla a Socialismo di Stato e socialismo democratico e Le riforme di sociali di Olindo Malagodi, sull'azione dei riformatori e sulla giustificazione ideale del socialismo.


Dove andiamo
"Critica Sociale", a. II, n. 20, 16 ottobre 1892, p. 305-307.
Quali sono le fasi principali del movimento di classe? Ribellione anarchica, solidariet� e resistenza organizzata, rivoluzione. Lotta di classe come ritorno all'ordine, perch� il movimento "mira a restituire un equilibrio turbato".


L'imposta progressiva e i socialisti
"Critica Sociale", a. II, n. 20, 16 ottobre 1892, p. 309-312.
Turati risponde ad una lettera di Emilio Gallavresi dal titolo In difesa, dopo l'articolo apparso sul n. 18 di "Critica Sociale" a proposito dell'imposta progressiva che sgrava la piccola propriet� e la rende pi� forte nei confronti del latifondo.


Il conflitto di Carmaux e il giuoco dei partiti in Francia
"Critica Sociale", a. II, n. 21, 1 novembre 1892, p. 321-323.
Analisi dei risultati dello sciopero dei minatori e conseguenze dei "fatti di Carmaux". Turati prende lo spunto per una riflessione su "il diritto" e la forza, sui criteri del giusto e dell'ingiusto e sul "giuoco" dei partiti "di fronte alla potenza dello sciopero".


Dilatazione di ventre
"Critica Sociale", a. II, n. 22, 16 novembre 1892, p. 337-339.
Sull'ampliamento del numero dei deputati di Centro in Parlamento, dopo "che ben quattrocento richieste di posti sono giunte all'ufficio del Parlamento italiano". Commenta Turati: "Sar� una Camera essenzialmente borghese: lo specchio pi� esatto e fedele che si sia avuto finora della borghesia dominante".


Ancora di un'imposta sulla rendita pubblica
"Critica Sociale", a. II, n. 22, 16 novembre 1892, p. 348-351.
A proposito della polemica (n. 12, n. 14 e n. 15 di "Critica Sociale") fra Lucio e il dott. Emilio Gallavresi in merito alla nuova imposta sui titoli di Stato. Turati interviene a seguito di un articolo dell'avvocato Federico Maironi, che definisce l'imposta un'ingiustizia. La proposta di una nuova imposta sulla rendita � fatta propria dal Partito dei Lavoratori ed � inserita nel programma come tipo di riforma che "possa formare utilmente oggetto d'agitazione pel partito socialista perch� il titolo ch'essa colpisce, (...), rappresenta una delle forme pi� pure, e pertanto pi� odiose, di propriet� sfruttatrice".


La Difesa Nazionale studiata da Napoleone Colajanni, firmato F. T.
"Critica Sociale", a. II, n. 22, 16 novembre 1892, p. 351-352.
Recensione a La difesa nazionale e le economia nelle spese militari, Catania, N. Giannotta, 1892, di Napoleone Colajanni.


Chi � il pi� forte? (Polemica darwiniano-sociale)
"Critica Sociale", a. II, n. 23, 1 dicembre 1892, p. 360-364.
Il prof. Achille Loria interviene a proposito della nota Conflitto di Camaux apparsa sul numero 21 della rivista. Dice Loria: "La misura normale della forza � la produzione, non la lotta". Ritorna in discussione Il diritto del pi� forte di Cimbali, dove si affermava che la forza vince sempre. ("Critica Sociale", n. 11, n. 12, 1891).


Trappole, trabocchetti e pericoli. Della progettata imposta sulla rendita pubblica, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. II, n. 23, 1 dicembre 1892, p. 366-367.
Emilio Gallavresi scrive al Direttore esponendo la sua tesi sulla questione dell'imposta sulla rendita pubblica. Turati risponde con "il nostro opposto convincimento appoggiando nel dibattito gli argomenti di carattere sociale, svolti da Lucio e da noi ribaditi".


Due parole al lettore amico, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. II, n. 24, 16 dicembre 1892, p. 369-370.
Esame dei primi due anni di vita di "Critica Sociale". "Noi - perch� impostureremo! - non ne siamo scontenti. Oh! Non pensiamo di aver tocco l'ideale! Essa fu quel che pot� essere, quel che le nostre forze, i tempi, l'ambiente, gli amici, il paese le permisero, le ingiunsero di essere. Vollimo soffiare una folata d'aria viva e fresca (�) nel miasma della vita contemporanea; vollimo, mentre tutti vociano: problema sociale! guardare un po' da vicino che cosa fosse, come, per quali vie si potesse avviarsi a risolverlo!".


Roberto Ardig�, Senso comune e suggestione, con proemio di Filippo Turati La filosofia nella questione sociale (a proposito delle frasi e dei pregiudizi correnti)
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1892, p. 3-16 [27]. Biblioteca di propaganda di "Critica Sociale".
Estratto da "Critica Sociale", n. 16, 1891.


[Prefazione] a Achille Loria, Il dazio sui cereali. Lezione riassunta dallo studente A. F. con Prefazione di Filippo Turati, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1892, p. 3-4 [15].
Estratto da "Critica Sociale", n. 5, 1892.


[Introduzione] a Osvaldo Gnocchi-Viani, Il socialismo e le sue scuole con introduzione di Filippo Turati, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1892, p. 5-12. Biblioteca della "Critica Sociale".


Il dovere della Resistenza (Agli operai metallurgici di Milano) seguito dall'Inno dei Meccanici di F. Fontana, Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1892, 28 p.
Scritto per l'inaugurazione della bandiera della Federazione di Miglioramento fra gli operai delle arti meccaniche in Milano, 18 settembre 1891. Terza edizione nel 1893; quarta edizione nel 1903.


La moderna lotta di classe
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. Bortolotti), 1892, 14 p., 1a ed. maggio 1892 con Note storiche a p. 12-14 a firma a. k.
In seguito escono: 2a ed. Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1894 (gennaio) con Nota a firma F.T. a p. 14; 3a ed. Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1897, p. 14 nella collana Biblioteca della Critica Sociale con Note alla 3a edizione a firma F. T. a p. 14.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei