Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1893

Vergogne italiane in America, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. III, n. 1, 1 gennaio 1893, p. 11-13.
Proemio di commento ad una inchiesta di Ida M. Van Etten, "donna di ingegno penetrante", "sulle infinite miserie e sulle pi� infinite birbanterie onde � teatro vivente e dolorante" la colonia italiana a New York.

L'Istituzione Loria. Come sboccia
"Critica Sociale", a. III, n. 1, 1 gennaio 1893, p. 17-18.
La Fondazione, voluta dal signor Prospero Mois� Loria � un ente morale che, come una Croce Rossa, "raccoglie ed assiste i feriti sul campo di battaglia dell'industria"; si cura dei lavoratori disoccupati e propone una Casa di lavoro per i senza lavoro di Milano.


Postilla a Il socialismo e l'esercito di Giovanni Lerda
"Critica Sociale", a. III, n. 2, 16 gennaio 1893, p. 25-28.
Commento di Turati ad un articolo di risposta di Giovanni Lerda su uno scritto di Claudio Treves, Per la pace e per il socialismo apparso nel n. 24 del dicembre 1892, p. 373-375.


L'Istituzione Loria. II. Potr� fiorire?
"Critica Sociale", a. III, n. 3, 1 febbraio 1893, p. 33-36.
Riflessioni su come si procede alla costituzione del Comitato che dovr� redigere lo Statuto dell'Istituzione Loria.


Guerra intorno alla pace. (Fine di una polemica)
"Critica Sociale", a. III, n. 4, 16 febbraio 1893, p. 52-54.
Riassume la polemica Lerda-Treves su La pace e il socialismo, apparsa su "Critica Sociale" n. 24 del 1892 e sul n. 2 e sul n. 3 del 1893.


Il diritto e la violenza, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. III, n. 4, 16 febbraio 1893, p. 63-64.
Commento di Turati ad una lettera di Angelo D'Ambrosio sul tema del diritto del pi� forte, di cui la rivista si era occupata nel 1892. Ribadisce Turati: "Noi sostenevamo che il diritto non � che la forza che si afferma in modo stabile e normale nei rapporti sociali".


Questioni di nomenclatura (Ancora sul diritto e la violenza)
"Critica Sociale", a. III, n. 6, 16 marzo 1893, p. 90-91.
Ancora sul dibattito aperto sul numero 4 di "Critica Sociale" da Angelo D'Ambrosio, che replica con una lettera alle "brevi osservazioni nostre del penultimo numero" sul tema del diritto del pi� forte.


Pel diritto e per la logica
"Critica Sociale", a. III, n. 6, 16 marzo 1893, p. 91-94.
Lettera di Giuseppe Cimbali, autore di uno scritto sul Diritto del pi� forte pubblicato in "Critica Sociale" nell'estate del 1891. Analisi delle posizioni del Loria e del signor D'Ambrosio.


La risposta di Diogene sulle cause e sui rimedi degli scandali odierni, firmato F. T.
"Critica Sociale", a. III, n. 7, 1 aprile 1893, p. 104-107.
Commento ad una lettera di Vilfredo Pareto che scrive a proposito di un articolo apparso sul numero 6 di "Critica Sociale" del 1893, a firma del "nostro collaboratore F.C.", dal titolo Una domanda indiscreta a due morti (a proposito degli scandali odierni)", dove i due "morti", Agostino Depretis e Diogene "discorrono come se fossero vivi, degli scandali panamiani e bancari".


Necrologio, firmato f. t.
"Critica Sociale", a. III, n. 7, 1 aprile 1893, p. 112.
Necrologio di Umberto Boffino. "Egli era uno, bench� quasi ignorato, dei pi� colti giovani e de' pi� colti socialisti italiani".


Il Belgio in fiamme
"Critica Sociale", a. III, n. 8, 16 aprile 1893, p. 113-114.
Analisi del movimento operaio e della societ� belga. Le dimostrazioni e gli scioperi a Bruxelles non accennano "che al principio d'un movimento colossale, preparato di lunga mano". Rivendicazione del suffragio universale da parte del partito operaio belga.


Socialismo straniero e socialismo italiano
"Critica Sociale", a. III, n. 9, 1 maggio 1893, p. 130-132.
Napoleone Colajanni, in un articolo suggerito dai fatti del Belgio, "ripiglia, formula e riassume il suo profondo dissenso dai socialisti" e soprattutto sostiene la tesi della profonda differenza fra i socialisti italiani e quelli stranieri.


Barricate parlamentari in Germania
"Critica Sociale", a. III, n. 10, 16 maggio 1893, p. 145-148.
Sulla crisi e sul conseguente voto di scioglimento del Reichstag che "� l'effetto e il sintomo insieme di una profonda trasformazione sociale che, operandosi nel seno della Germania, reagir� in breve su tutta quanta l'Europa e sulla alleata Italia in modo speciale. E' un voto di importanza e di conseguenze europee". Il progetto militare che scioglie il Parlamento tedesco incarna "le speranze, i propositi e le volont� manifeste di tutto ci� che si potrebbe chiamare la vecchia, la forte Germania, la Germania vittoriosa, la Germania ufficiale".


Gli studenti socialisti italiani e il Congresso di Ginevra
"Critica Sociale", a. III, n. 11, 1 giugno 1893, p. 161-162.
Modalit� di partecipazione dei circoli al Convegno internazionale di studenti di Ginevra. "Il movimento degli studenti socialisti sar� il completamento del movimento operaio, col quale ha comuni gli interessi, comune lo scopo".


Per il diritto di vivere
"Critica Sociale", a. III, n. 11, 1 giugno 1893, p. 172-173.
Sulle "quote minime" della delinquenza e sull'applicazione della giustizia nei riguardi dei ceti sociali pi� poveri. Rispondendo ad una lettera dell'avvocato V. Olivieri (penalista veronese), Turati ricorda come gi� su "Critica Sociale" del 1892, n. 4, "noi insorgemmo contro l'andazzo delle condanne penali per fatti di piccolissima entit� chiedendo l'abolizione delle 'quote minime' della delinquenza".


Rivolta e rivoluzione
"Critica Sociale", a. III, n. 12, 16 giugno 1893, p. 182-186.
Commento di Turati - "il partito dei lavoratori socialisti - questo partito di classe - non ha d'uopo di impennacchiarsi dell'epiteto di rivoluzionario per esserlo" - ad un articolo, firmato "un gregario", sul concetto di rivoluzione come espressione di evoluzione. Pubblicato successivamente anche in forma di opuscolo.


Rivoluzione internazionale, firmato t.-k.
"Critica Sociale", a. III, n. 13, 1 luglio 1893, p. 193-196.
Analisi del socialismo internazionale.


Evoluzione e rivoluzione. Il voto del Congresso Veneto
"Critica Sociale", a. III, n. 13, 1 luglio 1893, p. 198-201.
Una riflessione sul tema della violenza e sulla teoria della lotta di classe, suggerita da una lettera da Venezia di Eugenio Florian a proposito del recente articolo Rivolta e rivoluzione pubblicato sul numero 12 della rivista.


Le Borse del Lavoro e le "felici malizie" della borghesia al governo
"Critica Sociale", a. III, n. 14, 16 luglio 1893, p. 209-211.
Borse del Lavoro in Francia; organizzazione operaia e suo rapido propagarsi; importanza dei loro congressi e della loro federazione.


Bollettino Bibliografico, firmato (f. t.).
"Critica Sociale", a. III, n. 14, 16 luglio 1893, p. 224.
Recensione al libro di Giuseppe Oggero, Conferenza intorno al socialismo, Sondrio, Tipografia E. Quadrio, 1893, che propone la costituzione della Lega socialista provinciale di Sondrio.


Pel Congresso di Zurigo. Quel che si pu� prevedere
"Critica Sociale", a. III, n. 15, 1 agosto 1893, p. 225-229.
Apertura del Congresso internazionale operaio socialista a due anni da quello "memorabile di Bruxelles e [che] certo non avr� importanza minore". Considerazioni generali sull'evoluzione dell'organizzazione operaia socialista in Europa.


La violenza e la rivoluzione (Fine di una polemica)
"Critica Sociale", a. III, n. 15, 1 agosto 1893, p. 233-235.
Continua il dibattito su rivoluzione ed evoluzione con la pubblicazione di due lettere di Eugenio Florian e di Gregorio Agnini.


La sintesi del Congresso di Zurigo
"Critica Sociale", a. III, n. 16, 16 agosto 1893, p. 241-243.
Il Congresso di Zurigo viene definito una tappa di maturazione delle affermazioni teoriche del movimento nazionale dei lavoratori ad "orientarsi internazionalmente, a sentirsi legato e solidale col movimento generale".


Due obiezioni alle nostre idee, sulla legge di Malthus e sul valore sociale della donna
"Critica Sociale", a. III, n. 16, 16 agosto 1893, p. 245-249.
Il prof. Giuseppe Sergi, antropologo e filosofo positivista, invia una lettera a Turati contestando due articoli apparsi sulla rivista del primo agosto sulla legge di Malthus e sulla presunta inferiorit� fisica e sociale della donna. Risponde Turati, illustrando le ragioni "del nostro dissenso": "Quanto alla questione feminile o feminista, noi teniamo a premettere che non abbiamo alcun preconcetto biologico intorno alle facolt� comparative della donna, e non ci importa di averne, (�) ci basta, per essere fedeli al nostro programma, (�) ammettere quella equivalenza sociale dei due sessi".


Da Genova a Reggio Emilia: il compito del Congresso imminente, firmato t.k.
"Critica Sociale", a. III, n. 17, 1 settembre 1893, p. 257-258.
Obiettivo del Congresso di Reggio Emilia � definire il programma pratico del partito, il programma unico d'azione, seguendo il passaggio dalla fase teorica a quella pratica: "il partito socialista avr� cos� compiuta la propria educazione, superato il periodo di preparazione alla vita: avr� raggiunta la virilit�. Comincer� a vivere per davvero e a vincere".


Le commedie del patriottismo borghese e il dovere dei socialisti: a proposito dei fatti ai Aigues-Mortes
"Critica Sociale", a. III, n. 17, 1 settembre 1893, p. 258-259.
Questione dei lavoratori italiani emigrati all'estero: la tragedia di Aigues Mortes dove, dietro alterchi non si sa ancor bene da chi provocati, si videro operai francesi lanciarsi ad una vera caccia contro operai italiani "trucidandoli, ferendoli e fugandoli in grandissimo numero".


La "Chiesa socialista". Echi del Congresso di Reggio Emilia
"Critica Sociale", a. III, n. 18, 16 settembre 1893, p. 273-275
Commenti al Congresso di Reggio Emilia apparsi sulla stampa "altrui".


Altre impressioni sul Congresso, firmato t.-k.
"Critica Sociale", a. III, n. 17, 1 settembre 1893, p. 275-277.
Analisi delle deliberazione del Congresso di Reggio Emilia in attesa della pubblicazione del rendiconto stenografico. Negazione della teoria dei compromessi e della "manica larga"; indipendenza del partito e rigidit� della scelta. Vincolo della "disciplina ferrea", azione della frazione socialista parlamentare e degli altri rappresentanti socialisti.


Benedetto Malon, firmato f. t..
"Critica Sociale", a. III, n. 18, 16 settembre 1893, p. 278.
Necrologio di Benedetto Malon che pareva "l'immagine tipica del savio. Raccoglitore pi� che pensatore originale, sapeva per� infondere nelle sue pazienti ricostruzioni un alito caldo di sentimento e di affetto che veniva tutto da lui: la sua originalit� � l� che va cercata".


Prostituzione e Criminalit�
"Critica Sociale", a. III, 1893, n. 18, 16 settembre 1893, p. 278-282.
Rapporto fra criminalit� e prostituzione e concetto di equivalenza dei due fenomeni. Guglielmo Ferrero scrive a Turati, il quale replica che tale teoria corre il pericolo di diventare reazionaria essa stessa e "lusingatrice del misoneismo nel campo sociale".


Nel paese dei "fasci"
"Critica Sociale", a. III, n. 19, 1 ottobre 1893, p. 289-291.
Giovanni Giolitti sta per "dichiarare guerra" ai Fasci siciliani, "che � quanto dire a tutto il proletariato organizzato della Sicilia", inviando l'on. Sensales come nuovo direttore di Pubblica Sicurezza in Sicilia "per la tutela dell'ordine" contro i fasci. "Perci� pare a noi che il meditato scioglimento dei Fasci sia una misura imprudente. La battaglia che il Governo dichiara � assai pi� che un fatto siciliano".


Una sottile questione di tattica, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. III, n. 19, 1 ottobre 1893, p. 291-292.
Approfondimento a proposito della deliberazione sulla tattica parlamentare votata al Congresso di Reggio Emilia.


Continua la demolizione di Malthus, firmato Noi
"Critica Sociale", a. III, n. 19, 1 ottobre 1893, p. 295-296.
Roberto Loria scrive a Turati sul dibattito in corso e sulla validit� di alcuni punti del pensiero malthusiano.


Epistolario malthusiano
"Critica Sociale", a. III, n. 20, 16 ottobre 1893, p. 315-317.
Lettere a Turati di Carlo Tedeschi e di Savino Varazzani sul problema della popolazione.


L'Italia precipita
"Critica Sociale", a. III, n. 21, 1 novembre 1893, p. 321-324.
Lungo e dettagliato articolo sulla situazione politica italiana e sul ruolo del partito socialista. Alla bancarotta morale della borghesia seguir� con certezza la bancarotta materiale. Scrive Turati: "In quest'ora torbida, inquieta ed inquietante - e gravida di ignoto, noi non sappiamo che rammentare agli amici la necessit� di un lavoro sempre pi� intenso, concorde, disinteressato, oculato, fervente perch� mentre noi c'indugiamo i fatti galoppano".


Sono semplici parole? Borghesi, socialisti, proletari e lavoratori. Il settimo comandamento.
"Critica Sociale", a. III, 1893, n. 21, 1 novembre 1893, p. 330-332.
Polemica filosofico-sociale intorno al valore ed alla definizione dei termini che ricorrono pi� frequentemente nei testi sul conflitto politico delle classi. Scambio di lettere fra Turati e Giovanni Volders da Bruxelles.


La Repubblica
"Critica Sociale", a. III, n. 22, 16 novembre 1893, p. 337-339.
Costituzione della Repubblica ed analisi delle posizioni socialiste.


Caos
"Critica Sociale", a. III, n. 23, 1 dicembre 1893, p. 253-254.
Peggioramento della crisi italiana che si va accelerando in tutte le sue forme - crisi economica finanziaria, politica, morale. Chiamata di Zanardelli per ricomporre il Governo.


Oggi e domani. I nostri propositi
"Critica Sociale", a. III, n. 24, 16 dicembre 1893, p. 369-370.
Critiche al nuovo governo Crispi. Esame della situazione politica. Crispi "ha dovuto rifare lo stesso lavorio di Zanardelli, questuando a destra e a manca uomini ed appoggi al nuovo Governo". Ipotesi di lavoro di "Critica Sociale" per l'anno successivo.


Il dovere della Resistenza. Prefazione (con note alla 3a ed.) allo Statuto della Lega di Resistenza fra gli operai metallurgici di Milano, votato nell'Assemblea del 7 novembre 1891
Milano, Uffici della Critica Sociale (Tipografia degli Operai), 1893, 22 p.
Una quarta edizione di questo opuscolo esce nel 1898 nella collana "Biblioteca della Critica Sociale".


Rivolta e Rivoluzione
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1893, 15 p.
Con nota degli Editori. Estratto da "Critica Sociale", n. 12, 1893. Nel 1897 esce una quarta edizione nella collana Biblioteca della "Critica Sociale".


Il Canto dei lavoratori. Inno del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Con musica. [segue] 1� Maggio, a cantare sull'aria di "Funicol�, Funicol�"
Zurigo, a cura della Sezione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (tip. Industriale), 1893,
pieghevole in otto pagine.


Pupilio Fratti (pseudonimo)
La Triplice incarnazione di Tiburzi, ovvero Tiburzi finto Birro, finto politico e finto magistrato. Episodi di brigantaggio in Italia dedicati all'on. Giolitti, Presidente del Consiglio dei Ministri.
Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1893, 22 p.
Estratto da "Lotta di Classe", nn. 41, 42, 43, 1893.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei