Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1895

I sovvertitori

"Critica Sociale", a. V, n. 2, 16 gennaio 1895, p. 17-19.
L'articolo prende spunto dall'approvazione delle leggi eccezionali in Germania per sottolineare come "in quest'ora fosca della storia per tutto il mondo cos� detto civile", le condizioni politiche e morali del movimento dei lavoratori siano in grave pericolo.


Tattica elettorale. Il nostro parere, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 2, 16 gennaio 1895, p. 20-23.
Vari sono gli argomenti trattati: Che cos'� la tattica; Elezioni amministrative; Azione parlamentare; Lotta fra le classi; Azione del Governo.


Sulla tomba dello Statuto, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 3, 1 febbraio 1895, p. 33-35.
"Esiste ora davvero in Italia una crisi istituzionale? E se esiste, o se tende almeno a scoppiare, quali ne saranno gli effetti probabili e quale � l'atteggiamento che rispetto ad essa deve prendere il partito socialista?"


Il "qu'en dira-t-on". Polemica elettorale
"Critica Sociale", a. V, n. 3, 1 febbraio 1895, p. 37-38.
Risposta a Leonida Bissolati, che scrive su "Lotta di Classe", a proposito della posizione da tenere nelle elezioni amministrative e della differenza fra le "formule" e la realt�. Dice Turati: "Che cos'� questa realt�? Questa realt� � l'impressione della folla, � il qu'en dira-t-on. E' questo il metro, a cui voi, partito, voi avanguardia cosciente, saggerete le vostre deliberazioni".


Nell'altro mondo, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 3, 1 febbraio 1895, p. 48.
Esce una nuova rivista "che sar� cosa affatto nuova in Italia", dove gli studi in materia sono ancora in balia "o dell'ingenua metafisica degli spiritisti, o alla ciurmeria dei giocolieri". Primo fascicolo della rivista mensile di studi psichici diretta dal dott. Giorgio Finzi e dal dottor Ermacora di Padova.


Alla conquista del Comune. La nuova orientazione dei partiti nelle elezioni amministrative di Milano
"Critica Sociale", a. V, n. 4, 16 febbraio 1895, p. 49-53.
"Milano precorritrice offre all'Italia un vero esperimento da laboratorio politico". Manifesto dei socialisti milanesi per le elezioni amministrative.


Quale � la nostra lotta (a difesa della tattica deliberata dal Congresso), firmato La Critica
"Critica Sociale", a. V, n. 4, 16 febbraio 1895, p. 53-57.
Politica delle alleanze del Partito Socialista e deliberazioni del Congresso di Parma. Cosa deve fare il partito? Leonida Bissolati scrive una lunga lettera a Turati che risponde brevemente e conclude: "una cosa ancora gli converebbe dimostrare, e non l'ha fatto: che tutta Italia, - non sia altro in sostanza che una fattoria del cremonese!".


Per venire al nodo ... (Antipasto di replica a L. Bissolati), firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 5, 1 marzo 1895, p. 65-68.
"Noi propugnamo un atteggiamento simile a quello dei socialisti milanesi". Integrit� e indipendenza del Partito: "... tattica intransigente e che noi chiameremo pi� volentieri la tattica semplicistica". Continua l'articolo: "ci� cui non sar� dato passare per la via maestra della tattica aperta - sguiscer� pei viottoli lubrici, tortuosi e bui dell'intrigo, fuori del controllo del partito".


Il nodo della questione. (Ancora a Leonida Bissolati), firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 6, 16 marzo 1895, p. 81-85.
Continua il dibattito sulla tattica fra Turati e Bissolati.


Bollettino Bibliografico, firmato (f. t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 6, 16 marzo 1895, p. 96.
Recensione a Giulio Pisa, Delle presenti condizioni politiche d'Italia, Milano, Dumolard, 1895.


Il materialismo economico e la tattica socialista
"Critica Sociale", a. V, n. 7, 1 aprile 1895, p. 100-102.
Giuseppe D'Angelo scrive a Turati a proposito del ruolo del materialismo economico nella discussione sulla tattica del Partito Socialista. Turati risponde con una dissertazione sul tema, affermando che "noi ci siamo dunque attenuti strettamente alla dottrina del materialismo economico ... a un materialismo concreto ed applicato alle condizione speciali del momento e del paese".


Rivoluzioni moderne. La legge delle "quattro infamie" approvata nel Belgio
"Critica Sociale", a. V, n. 8, 16 aprile 1895, p. 113-114.
A proposito dell'approvazione della nuova legge restrittiva per le elezioni amministrative in Belgio: protesta dei socialisti belgi e sicura rivincita a non lunga scadenza


Ultima verba. E' sospesa la discussione sulla tattica, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 8, 16 aprile 1895, p. 115.
Il Consiglio Nazionale del Partito Socialista, riunito a Bologna, esprime il voto che cessi per ora - viste le elezioni amministrative - la discussione sull'atteggiamento da tenere nei confronti degli altri partiti.


1� Maggio, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 9, 1 maggio 1895, p. 129-130.
"Il 1� Maggio passer� quasi muto quest'anno. Lo scioglimento delle organizzazioni operaie, la dispersione dei nuclei socialisti e pi� ancora la preoccupazione delle elezioni imminenti concorreranno, con l'altre cause generali proprie del paese, a scemare importanza all'avvenimento".


Micrologia politica: al salvataggio delle istituzioni
"Critica Sociale", a. V, 1895, n. 9, 1 maggio 1895, p. 130-133.
Commenti al libro di Francesco Ambrosoli, Salviamo il Parlamento, Milano, Fratelli Treves editore, 1895. Il deputato di Cant� compie un'analisi critica del ruolo della Camera e del Senato che, a suo parere, perdono "ogni giorno la fiducia e la stima della Nazione". Risponde Turati che "questa micrologia, o micromania, � tanto pi� significante, in quanto viene da un deputato giovane": "Ci� dimostra ch'essa non � una idiosincrasia individuale, ma � la nota di tutto un partito, designa quasi una tendenza generale di classe. E' per questo che c'indugiamo a rilevarne la portata e il valore". Uscir� successivamente anche in opuscolo.
Crispi Re (Alla vigilia delle elezioni), firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 10, 16 maggio 1895, p. 145-147.
"Crispi Re. E' ben di questo che si tratta, ossia non la lotta di classe quale si svolge fatalmente nei popoli civili, non quella attribuita ai socialisti, che tende alla difesa degli oppressi e ad abolire l'oppressione; ma l'odio e la ferocia di classe idiota e senza visione, la 'via di fatto' in permanenza del ricco contro il povero, la guerra civile insomma allo stato cronico".


Un indirizzo ai fratelli di Francia
"Critica Sociale", a. V, n. 10, 16 maggio 1895, p. 147-148.
Commento e ripubblicazione a scopo di rettifica della lettera di Turati al Consiglio Nazionale del Partito Operaio Francese sul tema del 1� Maggio.


Un vecchio sofisma
"Critica Sociale", a. V, n. 10, 16 maggio 1895, p. 151-152.
Espansione del concetto di libert� nella teoria socialista e cio� come risposta alla domanda del punto di vista borghese "della vecchia e monotona obiezione: Come potr� il socialismo guarentire la libert�?". Pubblicato anche come prefazione a Carl Kautsky, La libert� nel socialismo, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1895.


Edoardo Mattia, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 10, 16 maggio 1895, p. 159-160.
Necrologio di Edoardo Mattia, collaboratore della Biblioteca della Critica Sociale. Autore di lavori preziosi sul fronte propagandistico; "elaborati con diligenza, con intuito amoroso della psiche contadinesca, quasi diremmo con devozione".


In attesa dei ballottaggi, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 11, 1 giugno 1895, p. 161-164.
Insicurezza sul risultato elettorale e sull'elezione dei candidati socialisti.


Dopo i ballottaggi, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 12, 16 giugno 1895, p. 193-195.
Analisi positiva delle elezioni dei deputati socialisti: "Ora che l'urna politica parl� per la seconda volta, ci � pi� facile riassumere e fermare le nostre impressioni definitive".


Benedetto Bertarelli , firmato (f. t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 12, 16 giugno 1895, p. 192.
Necrologio dell'avvocato Benedetto Bertarelli, giovane collaboratore della Critica Sociale da Verona, autore del Contributo alla teoria della lotta di classe pubblicato su "Critica Sociale" nel 1894.


Saprofiti politici, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 13, 1 luglio 1895, p. 193-196.
Discussione sulla figura di Francesco Crispi "non in causa, per noi, come uomo, ma come il gerente responsabile di una classe" (Andrea Costa) mentre per Felice Cavallotti non si tratta di una questione di classe, ma di individuo.


La festa del tradimento, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 14, 16 luglio 1895, p. 209-210.
Festa civile del 20 settembre, "la festa della breccia ingloriosa e decorativa per cui tanto disonore e tanta frode pass� nella citt� eterna: la festa delle nozze d'argento fra l'Italia assassinata e Roma regia, sentina di corruzioni e d'abiezioni degne della Roma imperiale".


Che cos'� il "Crispismo"?
"Critica Sociale", a. V, n. 14, 16 luglio 1895, p. 210-211.
Sul significato 'sociale' del dispotismo crispino. Commenti ed analisi sulla discussione aperta dall'articolo Saprofiti politici, apparso nel n. 13 della rivista.


Crispi e la borghesia. Alla "Lotta di classe", firmato Noi
"Critica Sociale", a. V, n. 14, 16 luglio 1895, p. 226-227.
Ancora sul tema dei saprofiti politici e della borghesia.


Un 'fa' che cambia la musica. Replica a Vilfredo Pareto
"Critica Sociale", a. V, n. 15, 1 agosto 1895, p. 231-232.
Chiarimenti di Vilfredo Pareto, nell'articolo La parte economica e la parte sociale delle dottrine socialiste, ai dubbi espressi su "Critica Sociale" del 16 luglio. Pareto afferma che della teoria socialista lo convince pi� la parte economica che non quella sociale perch�, cos� dice, "ai giorni nostri chi ha una somma risparmiata pu� trasformarla in locomotive". Risponde Turati: "Consentite che il vostro onesto proprietario non trasforma niente affatto il suo denaro in locomotiva, ma invece lo fa trasformare. Oh! � una differenza impercettibile! Un piccolissimo fa � eppure in questo monosillabo � racchiusa, si pu� dire, tutta la questione sociale!".


La morte di Engels, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 16, 16 agosto 1895, p. 241.
"Noi gli consacriamo oggi queste povere carte. Ma non ci terremo sdebitati di tutto ci� che, come socialisti, gli dobbiamo, se non quando ne avremo anche in Italia divulgate le opere e avremo dato, com'egli diede, al partito e all'idea le nostre forze migliori". Numero monografico dedicato alla morte di Federico Engels.


Come egli scriveva, firmato (f. t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 16, 16 agosto 1895 p. 249.
In occasione della morte di Friedrich Engels, "Critica Sociale" esce con un numero monografico dedicato all'illustre scomparso. Il contributo di Turati riguarda l'analisi della sua scrittura: "Una delle cose che pi� colpivano chi avesse relazione con Engels, era la scrittura. La giovenilit�, i caratteri erano leggieri, disinvolti, sicuri, eleganti, quasi feminei, ma senza effeminatezza. Questi caratteri spiccavano specialmente nelle lettere private, scritte ad animo pi� leggiero, non preoccupato dal travaglio della produzione per la stampa".


Engels-Marx
"Critica Sociale", a. V, n. 16, 16 agosto 1895, p. 251-252.
Turati scrive sull'amicizia di Engels e di Marx "che li fece collaboratori, fu essa la loro collaboratrice. Il loro genio sal� alto con le sue ali". Sempre nel numero monografico dedicato ad Engels.


Marasma italico, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 17, 1 settembre 1895, p. 257-258.
Necessit� dell'amnistia e denuncia dell'iniquit� delle condanne subite per "giustizi statari". Proposta di candidare per protesta i condannati per reati politici allo scopo di far uscire plebiscitariamente dall'urna i nomi delle principali vittime dei giudizi statutari e di denunciare il "pervertimento della funzione elettorale" e l'ineleggibilit� dei candidati.


Risparmia o fa risparmiare. L'utopia del Robinson sociale (controreplica a Vilfredo Pareto)
"Critica Sociale", a. V, n. 17, 1 settembre 1895, p. 267-269.
Sul tema e sui termini del problema che dividono socialisti ed economisti.


Rapsodia del 20 settembre, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 18, 1 settembre 1895, p. 273-275.
Tattica del Governo Crispi: "provocare non potendo alla rivolta, a qualcosa che con l'aiuto di una sfacciataggine senza esempio possa gabellarsi per tale, poi intervenire brutalmente con le armi, seminare di vittime il terreno".


Briciole dell'orgia
"Critica Sociale", a. V, n. 19, 16 settembre 1895, p. 289-291.
Ancora sulla festa del tradimento che divent� la festa della menzogna: "Parlare dunque del 20 settembre come di solo compimento dell'unit� della patria � avvilire quella data; � riconoscere fondate le proteste di patita spogliazione che il pontefice non cessa di fare; � ridurre quel fatto a una semplice conquista ..."


Bollettino Bibliografico, firmato (f. t.)
"Critica Sociale", a. V, n. 19, 1 ottobre 1895, p. 302.
Recensione a Umano, Asilo dei ribelli religiosi, Milano, Galli, 1895.


Alla vigilia della riapertura del parlamento, la Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 22, 16 novembre 1895, p. 341-343.
Nella profonda apatia che circonda la vigilia della riapertura del parlamento sembra che "tutta quanta la vita politica italiana corre vertiginosamente verso l'abisso".


Le grandi lotte moderne. Il nuovo diritto proletario
"Critica Sociale", a. V, n. 22, 16 novembre 1895, p. 341-343.
Carmaux, nel dipartimento del Tarn nel sud della Francia, viene individuato come il laboratorio del nuovo diritto sociale, perch� cos� si svolgono "nei paesi dove la civilt� non � un nome vano, le grandi lotte moderne, temperate ed influenzate dalle grandi correnti della pubblica opinione, preparando a mano a mano i nuovi destini ed il nuovo diritto".


Finanza feudale, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. V, n. 23, 1 dicembre 1895, p. 353-354.
Esposizione finanziaria del Ministro Sonnino alla Camera. L'articolo commenta che "il presente Governo non � Governo italiano, ma del mezzod� italiano contro il settentrione".


Il doppio versante della cooperazione: la Vetreria operaia di Carmaux
"Critica Sociale", a. V, n. 23, 1 dicembre 1895, p. 354-356.
Valore sociale della cooperazione di produzione. Ruolo e funzione della produzione cooperativa nel pensiero socialista. Scrive Turati: "Anche la cooperazione di lavoro - come la resistenza, come ogni altra forma di organizzazione e di agitazione operaia - o sar� socialista o non sar�!".


Dopo cinque anni, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. V, n. 24, 16 dicembre 1895, p. 369-370.
"Faro insommergibile nelle tempeste della storia, l'idea che ci guida ride dei balordi che s'affannano a soffiare su noi per spegnere il riflesso sui nostri visi. Ma una rivista, ma ogni opera di propaganda, non vive solo di fredda luce ideale, vive di consenso e di affetto. Voi conservateci il vostro, o ignoti e lontani amici. E vivete sereni!".


Discussione aperta
"Critica Sociale", a. V, n. 24, 16 dicembre 1895, p. 375-376.
Piccola propriet� terriera, che cosa ne pensano il dott. Gatti, che scrive a favore della piccola propriet� agricola, e "Lucio", che invece � di parere contrario. I due collaboratori della rivista "segnano i due poli estremi". Turati si chiede se ci sia un punto di accordo su una questione "che risveglia e rispecchia tutte le divergenze e le vedute e di metodi e di temperamenti e di tradizioni" dell'idea socialista.


Un vecchio sofisma, introduzione di Turati all'opuscolo di Carl Kautsky, La libert� nel socialismo, Milano, Uffici delle "Critica Sociale", 1895, p. 3-6. In testa al frontespizio, Biblioteca della Critica Sociale. Estratto da "Critica Sociale", n. 10, 1895.


Introduzione. Engels e Marx
in Friedrich Engels, Carl Kautsky, Vittorio Adler, L'Economia politica (Primi lineamenti di una critica dell'Economia politica di Federico Engels) e con Appendice, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1895, Biblioteca della Critica Sociale. Prima edizione italiana pubblicata in occasione della morte di Engels (5 agosto 1895).
Il libro � cos� suddiviso:
In memoria, p. 3-4. Necrologio firmato La Critica Sociale; Filippo Turati, Introduzione. Engels e Marx, p. 5-7; Vittorio Adler, L'universalit� di Engels, p. 12-17; Carl Kautsky, Federico Engels: nel settantesimo anniversario, p. 17-31.


Storia di domani, introduzione a Paolo Valera, L'insurrezione chartista in Inghilterra. Con proemio di Filippo Turati, Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1895, p. 3-5 [182]. Biblioteca della Critica Sociale.


Prefazione a Friedrich Engels, L'evoluzione della rivoluzione. Con Prefazione di Filippo Turati, Ancona, Partito Socialista Italiano: sezione di Ancona (tip. Economia Anconetana), 1895.


Prefazione in Almanacco Socialista per il 1895, Milano, tip. Pietro Favero, [1895], 95 p.


Sulle bozze, prefazione al libro di Edoardo Mattia, Elezioni in campagna, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1895, 19 p. "Piccola biblioteca pei contadini".


Al salvataggio delle Istituzioni! Micrologia politica
Milano, Tipografia degli operai (societ� cooperativa), 1895, 15 p.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei