Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1896

L'abbandono di una legge eccezionale
, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 1, 1 gennaio 1896, p. 1-3.
Scadenza di una delle tre leggi eccezionali del 19 luglio 1894 che andavano sotto il nome di leggi "contro gli anarchici e che meglio meritavano quelle di 'contro la Costituzione'".


Il legato Edoardo Mattia per la propaganda socialista: norme di concorso
"Critica Sociale", a. VI, n. 1, 1 gennaio 1896, p. 7.
Eredit� di Edoardo Mattia e costituzione di un legato da destinare come premio di concorso per i migliori opuscoli originali inediti di propaganda socialista. Edoardo Mattia era autore di lavori preziosi sul fronte della propaganda, "elaborati con diligenza, con intuito amoroso della psiche contadinesca, quasi diremmo con devozione", cos� Turati scrive nel necrologio apparso su "Critica Sociale", n. 10, 1895.


Ricordi di due nostri morti: Leopold Jacoby (f.t.) e Stepniak (a.k.)
"Critica Sociale", a. VI, n. 1, 1 gennaio 1896, p. 13.
Necrologio di Sergej Stepniak, rivoluzionario e scrittore russo. Esiliato in Italia, nel 1877 partecipa al tentativo della banda del Matese e muore tragicamente travolto da un treno a Londra nel 1895; necrologio di Leopold Jacoby, corrispondente di giornali tedeschi sul movimento socialista in Italia. "Erudito, foderato di poesia e imbottito di anima socialista".


Becchi e bastonati. L'impresa d'Africa e la borghesia italiana
"Critica Sociale", a. VI, n. 1, 1 gennaio 1896, p. 17-18.
Commento di Turati ad una lettera inviata da "G. d'A.", un giovane studioso che "elevandosi al di sopra delle vicende militari del quarto d'ora, guardano alle cagioni, alle finalit� ed al probabile esito dell'occupazione".


Filosofia di un sequestro, firmato Noi
"Critica Sociale", a. VI, n. 3, 1 febbraio 1896, p. 35.
Sequestro della rivista a causa dell'articolo Becchi e bastonati, per offesa all'esercito e alle istituzioni.


"Civilt� caina": un articolo del senatore Cordova
"Critica Sociale", a. VI, n. 3, 1 febbraio 1896, p. 36.
Prosegue la polemica iniziata con la pubblicazione di Becchi e bastonati contro la politica coloniale. Risposta di Turati a diversi articoli apparsi sulla stampa, in particolare quello del barone Vincenzo Cordova, senatore del regno.


La bancarotta del patriottismo, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 4, 16 febbraio 1896, p. 49-52.
La bancarotta del titolo si riferisce alle divisioni all'interno del 'partito d'Africa'. A questo proposito dice Turati che "l'hanno dichiarata essi medesimi".


Al colpo di Stato?, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 5, 1 marzo 1896, p. 65-66.
Si esprime il timore che sorga in Italia "una di quelle giornate nelle quali molti nodi si aggruppano a un pettine solo". Criticit� del momento politico, sia interno che di politica africana, situazione minacciosa e di possibile crisi extraparlamentare.


Per la responsabilit� del pensiero
"Critica Sociale", a. VI, n. 5, 1 marzo 1896, p. 77-79.
Flavio Biondo scrive a Turati in difesa del "filisteo e uomo d'ordine" Friedrich Spielhagen contro il socialista Claudio Treves, paladino di Leone Tolstoi.
[Friedrich Spielhagen, scrittore tedesco. � autore di romanzi d'intonazione democratica che descrivono la societ� borghese tedesca dal 1848 al 1871]


Il domani, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 6, 16 marzo 1896, p. 81-84.
Ci si interroga su che cosa debba fare domani il partito socialista a seguito degli "improvvisi maremoti politici". Sono questi repentini cambiamenti "che mettono allo scoperto la natura e la disposizione geologica dei sedimenti pi� profondi del sottosuolo sociale".


L'imposta progressiva sul reddito e i socialisti. Il discorso di Jaur�s alla Camera francese, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 7, 1 aprile 1896, p. 97-100.
"Non solo c'interessa vedere in atto la tattica ammirabile dei nostri compagni (...) ma per la prima volta il partito socialista si trova nella opportunit� di riesaminare, sotto il controllo della realt�, una delle pi� importanti riforme che stanno scritte da ormai mezzo secolo ne' suoi programmi di immediata attuazione". Un'importante riflessione sull'esperienza del partito socialista francese.


Stimolare e vigilare
"Critica Sociale", a. VI, n. 7, 1 aprile 1896, p. 106.
Turati replica ad Ivanoe Bonomi che scrive un articolo dal titolo Il domani e la democrazia a proposito de Il domani, pubblicato sul n. 6 di "Critica Sociale".


Pretoccoli bugiardi
"Critica Sociale", a. VI, n. 7, 1 aprile 1896, p. 112.
Turati risponde alle accuse della "Domenica dell'Operaio" - "un rugiadoso giornaluncolo napoletano", diretto dal Sacerdote Alfonso Ferrandina - che pubblica "un'amena storiella" dal titolo I capi socialisti, dove si accusa Turati di essere stato notato "lieto e tranquillo in un noto caf�-chantant di Milano" invece di partecipare alle dimostrazioni di piazza organizzate da Turati stesso.


La loro paura
"Critica Sociale", a. VI, n. 8, 16 aprile 1896, p. 113-115.
Paura dei conservatori di fronte allo "spettro" del socialismo. "E' lo spettacolo pi� curioso dell'ora presente l'osservare i contorcimenti, le smorfie, le facciaccie che fanno i variopinti organi conservatori italiani di fronte al cosiddetto 'spettro' del socialismo".


Il catenaccio al partito: echi del congresso regionale socialista di Brescia, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 9, 1 maggio 1896, p. 132-136.
L'analisi parte da tre quesiti discussi nel Congresso annuo lombardo e pi� precisamente: l'organizzazione del partito, la tattica elettorale, l'azione economica. Inizia una lunga e teorica discussione sulle posizioni di tattica elettorale - che � quella che pi� appassiona gli oratori nelle elezioni politiche ed amministrative - destinata a prolungarsi fino al Congresso di Firenze nell'estate di quell'anno.


Giovanni Volders, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. VI, n. 10, 15 maggio 1896, p. 157.
Necrologio di Giovanni Volders, militante socialista belga. "Con lui si � spento uno dei fondatori e, al tempo stesso, degli eroi di quel partito socialista belga alla cui azione compatta e illuminata, ai cui progressi meravigliosamente rapidi e sicuri sono intenti i nostri occhi".


Prodromi biechi - Il diritto d'associazione in pericolo
"Critica Sociale", a. VI, n. 11, 1 giugno 1896, p. 161-162.
Delicata materia, non regolata, sul tema dell'associazione. Proposta di una legge per disciplinare le elementari libert� statutarie, come ad esempio la stampa.


La libert� di parola di professori
"Critica Sociale", a. VI, n. 11, 1 giugno 1896, p. 163-164.
Cesare Lombroso scrive a Turati per "applaudire alle parole di libert� della manifestazione del pensiero anche fuori della scuola al professore", perch� non � solo un diritto, ma � una vera "necessit� sociale". Risposta a nome La Critica.


La parola aii contradditori! La tattica ambigua di Angelo Bidolli, con Postilla firmata Noi
"Critica Sociale", a. VI, n. 11, 1 giugno 1896, p. 164-167.
Ancora sulla tattica elettorale iniziata dall'articolo sul n. 9, Il catenaccio al partito.


Diritto costituzionale del partito: gli imperativi categorici nei nostri Congressi
"Critica Sociale", a. VI, n. 11, 1 giugno 1896, p. 169-172.
Risultati e impressioni dei recenti Congressi regionali socialisti, con particolare riferimento ai mandati imperativi.


A tutti, grazie!
"Critica Sociale", a. VI, n. 12, 16 giugno 1896, p. 177.
"Impossibilitato a rispondere particolarmente a tutte le lettere e i telegrammi di augurio, di consenso e di rallegramento speditimi da amici e da Circoli socialisti per la elezione di Milano, ringrazio qui, a nome dei compagni e delle compagne milanesi, tutti i gentili che, da ogni parte d'Italia, prendendo cos� vivo interesse alla nostra lotta e alla nostra vittoria, ne centuplicano anche per noi il significato e il valore".


Per un voto di ... disperazione, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 12, 16 giugno 1896, p. 177-179.
Scalpore per il voto dato alla Camera nella seduta del 30 maggio dal deputato De Felice, a favore dell'ordine del giorno Borsarelli, accettato dal Ministero, che non fa cadere il Governo Di Rudin�. Nell'indecisione di scelta fra il partito socialista e il 'partito cavallottiano', quello di De Felice fu piuttosto un voto di disperazione. "Il voto di chi, posto fra due mali, (quello) � costretto ad eleggere chi gli pare di gran lunga il minore". Valutazione sostanzialmente positiva del voto di De Felice per impedire la caduta del Governo.


La funzione dei Congressi e il problema delle alleanze
"Critica Sociale", a. VI, n. 12, 16 giugno 1896, p. 181-184.
La questione della funzione e del ruolo dei congressi e dei limiti razionali dei loro poteri. Ancora un'analisi delle posizioni sulla tattica.


Il Congresso di Firenze, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 13, 1 luglio 1896, p. 193-195.
"Il partito � sulla via di un grande e organico sviluppo". Ricostruzione storica del partito socialista e dei suoi congressi ed augurio che quello di Firenze chiuda davvero "l'era della elaborazione teorica e seguir� il principio di quel lavoro pratico e fecondo a cui, dalle stesse leggi della ormai raggiunta virilit�, � chiamato il partito".


Date la libert� alla Sicilia!
Discorso tenuto nella 2a tornata del 10 luglio 1896, pubblicato in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 1-14.
Primo discorso parlamentare di Filippo Turati sull'opposizione all'approvazione del disegno di legge sulla nomina del Commissario straordinario della Sicilia, senatore Giovanni Codronchi. Pubblicato in seguito in forma di opuscolo.


Le tre giornate di Firenze, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 14, 16 luglio 1896, p. 211-214.
Riassunto delle deliberazioni prese dai delegati al Congresso di Firenze. Turati cos� commenta le conclusioni del Congresso: "Quanto a noi, senza sfrenare inni, laudi e madrigali, non ci sbattezzeremo da socialisti, n� manderemo le nostre dimissioni da membri del partito perch� il Congresso non abbia coronato ogni nostro desiderio".


Il Congresso di Londra, firmato Noi
"Critica Sociale", a. VI, n. 14, 16 luglio 1896, p. 214-215.
Turati non manifesta entusiasmo per l'imminente Congresso di Londra e afferma che il tempo dei congressi socialisti internazionali di carattere generico �, si pu� dire, passato.


Un debito d'onore, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 15, 1 agosto 1896, p. 225-226.
L'articolo affronta la questione urgente - che si era gi� presentata nel 1893 nei famosi fatti di Aigues-Montes - "della concorrenza sleale che i nostri operai emigranti, diffamati in tutto il mondo civile come i 'cinesi d'Europa', fanno al lavoro libero e organizzato dei paesi dove ricevono quell'ospitalit� e quel pane che la terra nativa loro rifiuta".


Radicalismo e Socialismo
"Critica Sociale", a. VI, n. 15, 1 agosto 1896, p. 239-240.
Lettera di chiarimenti di Turati, richiesta dagli amici di Piacenza, su un'ipotetica proposta del partito socialista di farsi "portavoce e patrocinatore di una fusione con il radicalismo".


Il Congresso internazionale socialista, firmato La Critica Sociale con Deliberazioni del Congresso di Londra, firmato Noi
"Critica Sociale", a. VI, n. 16, 16 agosto 1896, p. 241-243.
Impressioni finali sul congresso internazionale.


Cooperatori e socialisti
"Critica Sociale", a. VI, n. 16, 16 agosto 1896, p. 247-249.
Dice Turati: "i socialisti non hanno bisogno di 'copiare' da nessuno l'idea cooperativa n� di 'convertirsi' ad essa, perch� furono i primi a generarla". Disegno teorico di una societ� futura.


Democrazia in vacanza
"Critica Sociale", a. VI, n. 17, 1 settembre 1896, p. 257-260.
L'attualit� della situazione politica italiana � segnata da tre quesiti per l'attuale Gabinetto: la questione militare, la questione africana e la libert� e la legalit� interne.


I ferrovieri e l'inchiesta
"Critica Sociale", a. VI, n. 18, 16 settembre 1896, p. 273-275.
La Lega ferrovieri italiani di Milano emette un comunicato per far cessare i malintesi che tendono a screditare in seno all'opinione pubblica il lavoro dignitoso e civile della Lega.


L'agitazione per Candia, firmato (f.t.) con Anna Kuliscioff
"Critica Sociale", a. VI, n. 18, 16 settembre 1896, p. 277-278.
I movimenti nazionalistici e il concetto di Patria. Spunto per una richiesta dei Comitati filellenici che hanno promosso la libert� per Candia. Turati ed Anna Kuliscioff se ne discostano: "Vogliamo dire brevemente perch� non ci sentiamo di prendere ad essa parte attiva".


A difesa di un agguato
"Critica Sociale", a. VI, n. 19, 1 ottobre 1896, p. 289-292.
Seconda prova generale della celebrazione della data del 20 settembre "per effetto della legge cos� solenne e rimbombante come era stata voluta la prima volta dal console Crispi".


Il Congresso delle Trade-Unions, firmato Noi
"Critica Sociale", a. VI, n. 19, 1 ottobre 1896, p. 292-293
Il corrispondente da Londra "O.M" [Olindo Malagodi] delinea e commenta le fasi del congresso.


La ripresa del terrore in Sicilia. Una lettera di Bernardino Verro alla "Critica Sociale", firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VI, n. 20, 16 ottobre 1896, p. 305-307.
Bernardino Verro scrive dalla Sicilia per dare un quadro della situazione dei contadini siciliani e dei solfatari; sono notizie che "fanno trasalire di orrore, di raccapriccio, di vergogna. Siamo arrivati a superare in pochi giorni, meglio, in poche notti, il numero di arrestati, fatto in due mesi dal Crispi".


La politica delle Trade Unions, firmato (t.- k.)
"Critica Sociale", a. VI, n. 20, 16 ottobre 1896, p. 307-309.
Viene ripreso l'articolo precedente, rimasto in sospeso, sulle impressioni del Congresso. Turati ed Anna Kuliscioff contestano le osservazioni dell'inviato "O.M." [Olindo Malagodi] affermando che il Congresso delle Trade Unions non fu ostile ai delegati socialisti, "ma si limit� ad ascoltare i dubbi espressi dalla propria Commissione sulla convenienza di partecipare ai Congressi socialisti internazionali". Viene affrontata la questione della rappresentanza sindacale e politica nei congressi internazionali.


Libri e Giornali, Nuovi giornali socialisti, firmato Pupilio
"Critica Sociale", a. VI, n. 21, 1 novembre 1896, p. 334-336.
Recensione delle nuove pubblicazioni periodiche del movimento operaio e socialista.


Il caso tipico di Cremona: la nostra rivincita nella questione della tattica elettorale
"Critica Sociale", a. VI, n. 22, 16 novembre 1896, p. 337-339.
Turati risponde a Leonida Bissolati, che scrive a proposito delle prossime scadenze elettorali a Cremona, sulla posizione del partito e sulla scelta fra transigenza e intransigenza.


Riaprendosi il Parlamento
"Critica Sociale", a. VI, n. 23, 1 dicembre 1896, p. 353-354.
Camera e Senato riaprono accompagnati dall'impressione di una forte critica al Governo Di Rudin�, paragonato a quello di Crispi.


Sui privilegi della propriet�
Discorso tenuto nelle tornate del 3 e 4 dicembre 1896, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati , 1950, volume primo, p. 15-18.
Opposizione al disegno di legge presentato dal Governo sulla regolazione dei rapporti fra proprietari di appartamenti ed inquilini.


Violazioni delle guarentigie statutarie
Discorso tenuto nelle tornate dell'8 e del 9 dicembre 1896, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati , 1950, volume primo, p. 19-45.
Interpellanza socialista sull'indirizzo della politica interna, particolarmente in rapporto a tutte le violazioni delle 'guarantigie statutarie' ed al pericolo di una crisi extra-istituzionale. Verr� pubblicato in seguito come opuscolo dal titolo, La bancarotta dello Statuto: discorsi alla Camera dei Deputati l'8 e il 9 dicembre 1896, discutendosi le interpellanze sulla politica interna del Ministro Di Rudin�. (Dal resoconto stenografico), Milano, Uffici della Critica Sociale, 1897.


L'allegra vendetta di Crispi
"Critica Sociale", a. VI, n. 24, 16 dicembre 1896, p. 370
Chiusura di 46 circoli e delle Camere del lavoro della Liguria. Alleanza Di Rudin�-Crispi, "difensore e garante dei ladroni del denaro destinato alla pubblica carit�".


Fine d'annata, firmato La Direzione
"Critica Sociale", a. VI, n. 24, 16 dicembre 1896, p. 369-370
"Dopo sei anni di vita e di lavoro, confortato da tanto consenso di amici e di 'aiutatori', la rivista rimane fedele alle linee fondamentali dell'azione del partito".


Pompeo Bettini
"Critica Sociale", a. VI, n. 24, 16 dicembre 1896, p. 371-374.
Necrologio di Pompeo Bettini, "amico, compagno fedele, collaboratore arguto e volonteroso".


Prefazione a Pavel Akselrod, Il Partito Socialista Tedesco e la sua tattica, Roma, Libreria Socialista Editrice, 1896, 44 p.


Prefazione a Leopold Jacoby, Inno della parola. Con biografia e ritratto dell'autore,
Zurigo, Tipografia Sociale, 1896, 11 p. con 1 ritratto.
Date la libert� alla Sicilia! Discorso alla Camera dei Deputati 10 luglio 1896, discutendosi il disegno di legge per R.� Commissariato di Sicilia (Dal resoconto stenografico)
Milano, Uffici della "Critica Sociale" 1896, 32 p.
Pubblicazione in opuscolo del discorso tenuto il 10 luglio 1896 da Turati in Parlamento.


La bancarotta dello Statuto: discorsi alla Camera dei Deputati l'8 e il 9 dicembre 1896, discutendosi le interpellanze sulla politica interna del Ministro Di Rudin�. (Dal resoconto stenografico)
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1897, 64 p.
Pubblicazione in opuscolo del discorso Violazione delle guarentigie statuarie, 8-9 dicembre 1896.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei