Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1898

Repetita juvant!
"Critica Sociale", a. VIII, n. 1, 1 gennaio 1898, p. 1.
"Di noi, dei propositi, dell'avvenire, dell'opera della 'Critica Sociale', ci parrebbe, dopo 7 anni di prova una mera convenzionalit� tenere lungo discorso".


L'incontro di due giubilei
"Critica Sociale", a. VIII, n. 1, 1 gennaio 1898, p. 1-3.
I due giubilei sono il cinquantenario della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista e il "cinquantenario europeo della seconda rivoluzione borghese, compimento della prima, e [che] fu in Italia semplice rivoluzione politica, diretta all'unit� e all'indipendenza".


Pane e libert�
"Critica Sociale", a. VIII, n.3, 1 febbraio 1898, p. 33-35.
"Cos� dunque, era scritto che lo sgoverno pseudo-borghese del signor Rudin�, non invano marchese, e de' suoi complici, che la camorra antica, militaresca e deplorata, che regge ed impicca, dopo Crispi e come con Crispi, e dolce paese, dovesse conduci anche a questo: la Carestia". Si manifestano le prime preoccupazioni per la temuta grave crisi alimentare e il problema del pane quotidiano; "si svolge in Italia la tragedia della fame, nel sacro cinquantenario della largita libert�". Le parole d'ordine dei socialisti sono: "Pane � libert�, libert� � pane".


I socialisti torinesi alla conquista del Comune, firmato La Critica
"Critica Sociale", a. VIII, n.3, 1 febbraio 1898, p. 37-39.
Si apre, "con un articolo del compagno Sambucco", la discussione sui programmi minimi amministrativi e sulla piattaforma delle future elezioni comunali e provinciali.


Panificazione a buon mercato.
Discorso tenuto nella tornata del 4 febbraio 1898, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati , 1950, volume primo, p. 61-62.
Interrogazione di Turati sui metodi tecnici pi� economici di panificazione industriale in modo da calmierare il prezzo del pane e renderlo pi� "a buon mercato".


La questione amministrativa a Torino ... e altrove, con Postilla firmata La Critica
"Critica Sociale", a. VIII, n.4, 16 febbraio 1898, p. 54-59.
Si richiama l'ordine del giorno approvato al Congresso di Bologna sul programma minimo socialista per riaffermare che esso � il "risultato inevitabile della condizione di fatto d'un partito che vuol essere pratico rimanendo rivoluzionario e che si accosta sempre pi� al maneggio concreto e alla effettiva responsabilit� di potere".


"Ci boffuniano"
"Critica Sociale", a. VIII, n. 5, 1 marzo 1898, p. 65-66.
Il titolo richiama il motto, vernacolo della miseria, "Nun vidite ca ci boffuniano?", (non vedete che ci corbellano?) come fanno le classi dirigenti italiane che "ci corbellano" da 38 anni. Problema siciliano non molto difforme dal problema generale dell'Italia. Tumulti di Troina e di Modica (Sicilia) per il pane e contro la miseria.


Sequestro del "Pane a buon mercato".
Discorso tenuto nella tornata del 3 marzo 1898, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati , 1950, volume primo, p. 63-65.
Interrogazione di Turati sul sequestro del numero unico del foglio "Pane a buon mercato" a Milano. "Dove era il pericolo per la diffusione di questo "Pane a buon mercato"? Pel contenuto, pericolo non ci era, voi stesso non osate affermarlo. Pel titolo forse: Pane a buon mercato?" Turati nega che "in quella pubblicazione ci fosse un pericolo qualsiasi".


Gli infortunii del lavoro alla Camera, firmato La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VIII, n. 6, 16 marzo 1898, p. 81-82.
Descrizione delle condizioni in cui si svolse la discussione della legge sugli infortuni sul lavoro alla Camera. Posizione del gruppo socialista: "fare che la voce dei deputati socialisti sia voce e coscienza del proletariato tutto quanto". Ammonisce Turati che bisogna anche pensare ai bambini "consegnati a 9 anni (ed anche prima) all'asfissia degli opifici e al furor delle macchine".


Sulla bara di Felice Cavallotti nel cimitero di Milano, 9 marzo 1898
"Critica Sociale", a. VIII, n. 6, 16 marzo 1898, p. 83.
Commemorazione di Felice Cavallotti. "L'ultimo! - Intendete cittadini, lo strazio di codesta parola? - Perch� essa ci annunzia che qui non a un uomo diciamo addio; ma a una generazione di uomini; a quanto fu in essa di bello, di alto, di fiero".


A tutela del lavoro dei fanciulli
Discorso tenuto nella seconda tornata del 21 marzo 1898, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 66-69.
Primo intervento in materia di tutela del lavoro delle donne e dei bambini che Turati svolge in Parlamento. Interrogazione sull'applicazione della legge sul lavoro dei fanciulli.


Sfratto e rimpatrio forzato di un cittadino
Discorso tenuto nella tornata del 22 marzo 1898, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 70-75.
Interrogazione di Turati sul rientro forzato di Luigi Pedrini da Caravaggio (Bergamo) a Casalmaggiore (Cremona): "domando al Ministro dell'interno e al Ministro di grazie e giustizia, quale legge in Italia autorizza l'autorit� di pubblica sicurezza ad infliggere di suo arbitrio ad un cittadino italiano la pena del confino perpetuo, pena non prevista da nessun Codice".


Sulla vendita di navi dello Stato
Discorso tenuto nella tornata del 26 marzo 1898, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati , 1950. Volume primo, p. 76-77.
Intervento di Turati nella discussione sulla dichiarazione di voto a proposito della vendita di due navi, la Varese e la Garibaldi.


Liquidate! Liquidate pure!, firmato la Critica Sociale
"Critica Sociale", a. VIII, n.7, 1 aprile 1898, p. 97-98.
Chiarimenti sul voto dato alla Camera dai deputati socialisti contro le mozioni riguardanti la vendita di navi da guerra e gli accorgimenti di tattica parlamentare.


Da Corteolona a Palermo
"Critica Sociale", a. VIII, n. 8, 16 aprile 1898, p. 113-114.
Da Coteolona, dove � sepolto Felice Cavallotti, a Palermo, dove si annuncia che "Crispi � risorto", si aggrava "questa cinica ora della vita italiana", "E, dopo il pane, verr� il resto". Lotta per il diritto e la difesa del pane, "del vile pane da mangiare".


Eleonora Marx, firmato (t - k)
"Critica Sociale", a. VIII, n. 8, 16 aprile 1898, p. 116-117.
Necrologio della figlia di Marx, Eleonora, "che maggiormente aveva ereditato come i tratti fisici cos� alcune delle pi� caratteristiche qualit� intellettuali di Carlo Marx", che muore suicida a Londra, ingerendo acido prussico.


Postilla a La crisi del socialismo scientifico di G. Sorel
"Critica Sociale", a. VIII, n. 9, 1 maggio 1898, p. 134-141.
"Critica Sociale" ospita l'articolo di George Sorel, trasmesso da Saverio Merlino, soprattutto perch� "non si dicesse che ne abbiamo avuto paura". Sorel scrive con tono polemico verso i sostenitori delle teorie marxiste. "Se certe formule del marxismo non sono verit� assoluta (quando all'essere 'false' � asserzione troppo ardita); se la societ� futura � oggetto di romanzo; se su date questioni, anche presenti, siamo in disparere, che resta - domanda il Sorel - al socialismo attuale per chiamarsi scientifico?" Lunga risposta teorica di Turati che dice di non credere affatto all'affermazione della crisi del socialismo scientifico e ribadisce che � la dottrina che si sviluppa e che non si deve confondere con la crisi del marxismo. Turati conclude dicendo: "Gli resta tutto ci� che abbiamo detto: E ci pare che basti!"


"La base de tuto"
in Pane a buon mercato, per cura della Federazione provinciale socialista milanese, Milano, Uffici della "Lotta di classe", 1898, p. 2-8 [32].
Opuscolo dedicato al valore del pane; ai problemi del dazio sul grano e all'esercizio privato ed anarchico della panificazione.


� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei