Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1901

Fra i due secoli, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n.1, 1 gennaio 1901, p. 1.
"Il secolo XIX fu il secolo della borghesia; il secolo XX sar� il secolo degli operai". "Questo secolo della borghesia fu il secolo della forza. Se il secolo della borghesia fu della forza, il secolo degli operai non pu� essere che della giustizia".


Risposte soddisfacenti e insoddisfacenti sul diritto di associazione e di riunione
Discorso tenuto nelle tornate del 2 e del 5 febbraio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 137-141.
Interrogazioni di Turati sul rispetto del diritto di riunione della Societ� di mutuo soccorso fra operai di Intra, in Piemonte; e sulla richiesta di informazioni del signor questore al presidente Antonio Maffi sulla Lega delle Cooperative e sulle Societ� operaie di Mutuo soccorso di Milano.


Postilla, firmata La Critica
"Critica Sociale", a. XI, n. 2, 16 gennaio 1901, p. 19.
Postilla all'articolo Un errore dell'Estrema Sinistra di Ivanoe Bonomi. Riassunto delle vicende parlamentari che hanno portato alla crisi parziale e poi alla ricomposizione del Gabinetto Saracco. Postilla che conferma l'atteggiamento del gruppo socialista.


Fase nuova, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n. 4, 16 febbraio 1901, p. 49-50.
Due sono i punti che emergono dalla crisi di governo: il problema delle spese militari e "l'avvento dell'Estrema Sinistra alle responsabilit� e ai doveri di una politica, non pi� soltanto negativa e di difesa, ma positiva e di governo". Posizione dell'Estrema Sinistra: "voto dichiaratamente antiministeriale e insieme spiccatamente antisonniniano facendo massa compatta ed omogenea con quello delle Sinistre di Giolitti e di Zanardelli".


La situazione politica
"Critica Sociale", a. XI, n. 4, 16 febbraio 1901, p. 51-53.
Discorso tenuto da Turati il 6 febbraio riprodotto dal testo stenografico "a titolo documentale e a maggiore illustrazione" di quanto detto nell'articolo di fondo. Il 20 dicembre 1900 la Camera del Lavoro di Genova viene chiusa per decreto del prefetto. Segue uno sciopero generale dei lavoratori del porto. La discussione alla Camera si chiude il 6 febbraio 1900 con una votazione che boccia l'azione del Governo Saracco e porta alla formazione del nuovo Governo presieduto da Zanardelli, con Giolitti al Ministero degli Interni.


Lo sciopero di Genova e i transfughi borghesi
Discorso tenuto nella tornata del 6 marzo 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 142-146.
Dice Turati a proposito dei fatti di Genova: "Questi accenti di dolore e di speranza proletaria, espressi con voce proletaria, saranno sempre pi� frequenti e vigorosi qua dentro; e sar� nostra gioia e nostra gloria quand'anche la nostra voce si affiochi al paragone, aver fatto da battistrada, avere adempiuta nella storia la modesta funzione dell'usciere di Corte o di Tribunale, che si affaccia per dirvi: 'Signori, entra il lavoro!'".


Servizi telefonici inceppati
Discorso tenuto nella tornata dell'11 marzo 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 147-149.
Interrogazione di Turati "sugli intendimenti del Governo di fronte ai gravissimi inconvenienti" del servizio telefonico milanese e contro la concessione governativa alla Societ� che lo gestisce, "ma io insisto nel sottoporre al ministro lo studio di un'altra soluzione, della municipalizzazione del servizio.


Diffamazione e ... rivoluzione
Discorso tenuto nella tornata del 12 marzo 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 150-151.
Contro la richiesta di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell'on. Todeschini, accusato del reato di diffamazione per aver affermato le responsabilit� del tenente Trivulzio nell'omicidio di una donna a Verona.


Il nostro dovere, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n.6, 16 marzo 1901, p. 80-83.
Il nuovo Governo Zanardelli fra molti ostacoli deve procurarsi l'appoggio dell'Estrema Sinistra. Atteggiamento degli altri partiti.


Riscossa slava, firmato con Anna Kuliscioff
"Critica Sociale", a. XI, n. 7, 1 aprile 1901, p. 97-99.
Ripresa in Russia delle lotte operaie contro lo Zar per la liberazione dei prigionieri politici, il diritto di riunione, il diritto di sciopero, la libert� di parola e di stampa. "L'Oriente rosseggia di sangue. E' questo il movimento pi� grande, pi� ricco di pungente piet�, pi� gravido di conseguenze politiche e sociali incalcolabili, che da molti anni contrassegni la storia ... e voi, proletari del pensiero slavo, del braccio slavo, lottate, soffrite, morite per l'avvenire vostro e pel nostro". Speranza di una reazione europea.


Ministerialismo, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n. 8, 16 aprile 1901, p. 113-114.
La tendenza chiamata ministerialismo dell'Estrema Sinistra provoca le "ire furibonde (e si capisce anche troppo) dei reazionari italiani". Questo fatto suscita comprensione, ma si capiscono meno le ire, i "brontolii di malumore nelle stesse file dei nostri". Posizione dell'Estrema nei confronti del Gabinetto Zanardelli definito come il "frutto principale, se non esclusivo dell'opera di due anni". "Esso � sostanzialmente il figlio della battaglia ostruzionistica".


Il 1� Maggio della libert�, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n. 9, 1 maggio 1901, p. 129-130.
Contro la tendenza del Primo Maggio a farsi ricorrenza - anzi commemorazione - e perch� rimanga una manifestazione di classe che non vive senza alimento di cose effettive. "L'alba del secolo ha rifatto anche al 1� Maggio una verginit� inaspettata".


Sul lavoro delle donne e dei minorenni (1 maggio 1901). Relazione. Disegno di legge
"Critica Sociale", a. XI, n. 9, 1 maggio 1901, p. 133-135.
Disegno di legge del gruppo socialista sulla tutela del lavoro delle donne e dei bambini.
Turati lo definisce come un timido passo sulle orme della legislazione straniera. Confronto fra i due disegni di legge, quello dei socialisti e quello del Governo. Il primo tutela pi� efficacemente "i due organismi pi� deboli della nostra razza: la donna e il minore d'et�".


Per una riforma della procedura penale
Discorso tenuto nella tornata del 20 maggio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 152-160.
Interpellanza di Turati e richiesta di una riforma della procedura penale che tuteli i pi� poveri e i bisognosi di assistenza giuridica. Pubblicato anche come opuscolo:
Le riforme urgenti del processo penale. Interpellanza svolta alla Camera dei Deputati nella tornata del 20 maggio 1901 colla risposta dell'On. Talamo, sotto-segretario di Stato per la Giustizia. (Dal resoconto stenografico) , Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1901, p. 3-24 [29].


Come regolare il lavoro delle donne e dei fanciulli
Discorso tenuto nella tornata del 21 maggio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 161-165.
Quattordici deputati socialisti promuovono un nuovo disegno di legge per tutelare il lavoro dei minorenni e delle donne nelle officine industriali, nelle manifatture di qualsiasi genere, nelle miniere, nelle cave, nelle risaie, nei luoghi di vendita, di carico e di scarico, e in generale ogni lavoro salariato, industriale, commerciale ed agricolo.


Cavalleria postelegrafonica
Discorso tenuto nella seconda tornata del 22 maggio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 166-170.
"Breve codicillo" di Turati alla discussione sul bilancio delle poste e dei telegrafi, sull'eterna questione delle categorie meno remunerate del personale dei telegrafi: le impiegate e gli impiegati di IV categoria.


"Per la tutela del decoro del Parlamento"
Discorso tenuto nella tornata del 24 maggio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 171-174.
Proposta di legge di Turati e di Majno per una modifica degli articoli 207 e 394 del Codice penale a la tutela del decoro del Parlamento non per aumentare i privilegi, ma al contrario, per "precisare meglio i doveri che a quei privilegi corrispondono". L'articolo 207 riguarda la definizione di pubblico ufficiale; l'articolo 394 � sul reato di diffamazione.


L'ultimo recluso pei fatti in Lunigiana
Discorso tenuto nella seconda tornata del 25 maggio 1901, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 175-178.
Intervento di Turati contro l'annullamento dell'elezione-protesta a Massa Carrara di Augusto Fusani ancora in carcere per i "dolorosi fatti del 1894 in Lunigiana".


La politica nostra, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n. 11, 1 giugno 1901, p. 161-163.
Presa di posizione del Gruppo parlamentare socialista, riunito con la Direzione del partito, che delibera che "se non � possibile per il Partito socialista una questione di fiducia nel Governo, sempre rappresentante di una classe che ha interessi opposti a quelli del proletariato, pu� tuttavia il Gruppo Parlamentare, nelle attuali condizioni politiche ed economiche del Paese, dare voto di approvazione caso per caso, all'opera e alle riforme del Ministero, che siano pi� conformi allo svolgimento normale della lotta di classe ed agli interessi del proletariato. Noi fummo, insieme al collega Catanzaro, dissidenti da questa formula".


Pel lavoro delle donne e dei minorenni. Un buon sintomo, firmato con Anna Kuliscioff
"Critica Sociale", a. XI, n. 12, 16 giugno 1901, p. 177-179.
A testimonianza della coerenza politica dei socialisti, si pubblica il disegno del progetto di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Impegno del partito socialista per ottenere la legge incardinato su tre punti: elevazione a 12 anni del minimo di et� per lavorare; elevazione a 15 anni per il minimo di et� dei lavori sotterranei; estensione a tutte le donne, anche maggiorenni, del divieto del lavoro notturno.


La libert� del lavoro e l'eccidio di Berra Ferrarese
"Critica Sociale", a. XI, n. 13, 1 luglio 1901, p. 193-195.
Turati analizza la posizione di Giolitti, Ministro degli Interni, sui fatti di Berra Ferrarese dove si spara sulla folla inerme che chiede di parlamentare e vengono 'trucidati' due contadini, mentre una cinquantina sono i feriti. Dice Turati che Giolitti "cess� di essere pari a s� stesso quando venne a parlare del contegno del tenente che ordin� l'eccidio" e quando dichiar� legali i risultati dell'inchiesta sull'eccidio.


Il Partito Socialista e l'attuale momento politico
"Critica Sociale", a. XI, n. 14, 16 luglio 1901, p. 209-215.
Pubblicato come opuscolo:
Il Partito Socialista e l'attuale momento politico, Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1901, p. 23, Biblioteca di Critica Sociale.
Il Partito Socialista Italiano e l'attuale momento politico. Aggiuntavi la Risposta ai contradditori
Milano, Uffici della "Critica Sociale", 3a ed., 1901, p. 47.
Analisi del comportamento del Partito socialista nelle presenti vicende della politica italiana in previsione della discussione nelle Assemblee della Federazione socialista milanese. I criteri e i principi a cui il partito aderisce, a cui chiedere "il lume e la guida � saranno importanti per l'avvenire non solo del partito, ma di tutto il movimento proletario italiano". Il lungo articolo, che verr� anche in seguito pubblicato in pi� edizioni come opuscolo si divide in 10 punti: I cardini della politica; L'azione pratica; Presupposti e metodi di lotta; Caratteri distintivi; Evoluzione del partito socialista; Incertezze e pericoli; Il pericolo della conquista; La funzione attuale del partito socialista; Obiezioni e contrasti; Conclusione.


I nostri dissensi
"Critica Sociale", a. XI, n. 15, 1 agosto 1901, p. 227-228.
A proposito dei commenti suscitati dall'articolo apparso nel n. 14, Il partito socialista e l'attuale momento politico. Dice Turati: "Un partito che si propone la conquista dell'avvenire, ha questo principale dovere, di fronte agli avversari e a se stesso: sapere e proclamare nettamente che cos'�, con chi �, che cosa vuole. Sollecitarlo a questa indagine � fare opera di salute e di unione non menzognera". La scissione dei Circoli socialisti milanesi contribuisce ad alimentare ulteriori 'polemiche vivacissime' anche all'interno del partito nazionale.


[Avviso], f.t.
"Critica Sociale", a. XI, n. 16, 16 agosto 1901, p. 241.
"E' un'inondazione. La discussione iniziatisi col nostro articolo-opuscolo del 16 luglio sul Partito Socialista e l'attuale momento politico straripa, nei giornali di partito, e anche l'angusto alveo della Critica ne � pieno a ribocco. Sentiamo piet� pei nostri lettori e rimandiamo all'altro fascicolo quella che dovrebbe essere la nostra risposta ai contradditori. Arrivederci fra una quindicina".


[Premessa], f.t.
"Critica Sociale", a. XI, n. 16, 16 agosto 1901, p. 248.
Breve premessa di Turati all'articolo firmato da 'Gregario', L'azione parlamentare del Partito Socialista a chiarimento di quella che viene definita "tattica turatiana" che, sarebbe opportuno rammentare, � la tattica "concordemente approvata e voluta da 25 su 29 deputati del Gruppo Socialista".


[Avviso], firmato Il Direttore
"Critica Sociale", a. XI, n. 17-18, 16 settembre 1901, p. 257.
"Chiedo scusa ai lettori del ritardo non previsto e non preannunziato, del numero del 1� settembre - ritardo che mi consigli� di fonderlo, in via eccezionalissima - col successivo in questo numero doppio. E ringrazio anche dei reclami numerosi che mi provarono con quanta lusinghiera impazienza fosse atteso il giornale".


Risposta ai contraddittori
"Critica Sociale", a. XI, n. 17-18, 16 settembre 1901, p. 257-264.
Ancora commenti sul dibattito che segue la pubblicazione, in forma di opuscolo, de Il partito socialista e l'attuale momento politico. I due articoli vengono pubblicati insieme in opuscolo in una successiva edizione. Risposta che Turati si riserva di dare dopo un mese e mezzo e che tocca la sostanza dottrinale e tattica del partito socialista italiano da dieci anni. (Si veda "Critica Sociale", n. 14, 1901) L'accusa a Turati � quella di fare opera "di quietismo e di castrazione", di deprimere l'anima rivoluzionaria e lo slancio del proletariato socialista. Risponde e conclude Turati: "La discussione � iniziata e inevitabile. Occorre strappare l'unit� del consenso coll'ardore della persuasione, non colla comoda ignavia dei prudenti silenzi. Per mio conto, non ho finito. Incomincio".


Le confessioni di Saverio Merlino
"Critica Sociale", a. XI, n. 19, 1 ottobre 1901, p. 291-292.
Discussione sullo "stato futuro" e la tattica delle riforme. Saverio Merlino replica alle argomentazioni espresse da Turati nell'ultimo articolo apparso sulla rivista. Chiede a Turati se ritiene possibile l'organizzazione unitaria della produzione e la conseguente determinazione burocratica di valori di cambio "che � il principio fuori del quale il collettivismo non pu� consistere".


Alla scoperta del socialismo! Riformismo radicale e rivoluzione proletaria
"Critica Sociale", a. XI, n. 21, 1 novembre 1901, p. 321-324.
A proposito di un discorso di Errico De Marinis a Napoli sulla teoria dell'evoluzione socialista verso il radicalismo. Discorso che segna il passaggio di De Marinis dal gruppo socialista a quello radicale, con uno "spolvero di socialismo", e che Turati definisce come "un omaggio alla decenza, un alibi, per coonestare un trapasso il quale non avrebbe alcun bisogno di giustificazioni mendicate".


Replichiamo
"Critica Sociale", a. XI, n. 22, 16 novembre 1901, p. 340-342.
Replica a Socialismo e Radicalismo, Polemica con Errico De Marinis (a pagine 337-340). L'autore scrive a Turati a proposito dell'articolo Alla scoperta del socialismo! Riformismo radicale e rivoluzione proletaria, soprattutto insistendo sulle coincidenze fra socialismo e radicalismo.


Per un annuario del socialismo italiano 1901-1902, con Pietro Nurra
"Critica Sociale", a. XI, n. 22, 16 novembre 1901, p. 342-343.
Proposta per la pubblicazione di un Annuario che dia un quadro esatto e complessivo dello svolgimento politico ed economico del Partito socialista nell'arco dell'anno. Si propone uno schema per la costruzione di un quadro esatto, "specchio sintetico e fedele della marcia del socialismo italiano". L'idea di un Annuario era uscita dal Congresso di Roma del settembre 1900 per favorire l'organizzazione e il progressivo svolgimento del partito.


Variazioni sul tema dell'articolo precedente
"Critica Sociale", a. XI, n. 23, 1 dicembre 1901, p. 355-358.
A proposito dell'articolo di Claudio Treves, Debbono le Camere del Lavoro diventare socialiste? (a pagine 353-355). Il Congresso dei lavoratori della terra a Bologna esprime l'augurio che le Camere del Lavoro debbano ben presto diventare socialiste. Turati afferma che esse sono parte della politica proletaria:
"La rivoluzione proletaria dev'essere l'opera della massa, su cui i partiti agiscono, non pu� essere l'opera esclusiva di un partito, sia pure il partito meglio qualificato per rappresentarne gli interessi".
Pubblicato anche come opuscolo dal titolo Misticismo socialista in Le Leghe di Resistenza e il Partito Socialista, Milano, Editrice "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1902.


Misticismo socialista, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XI, n. 24, 16 dicembre 1901, p. 373-375.
Risposta a Ivanoe Bonomi, che scrive l'articolo Le affermazioni socialiste del Congresso di Bologna, e a Garzia Cassola sull'articolo di risposta di Turati a Claudio Treves, Debbono le Camere del Lavoro diventare socialiste?
Pubblicato anche come opuscolo. Misticismo socialista, in Le Leghe di resistenza e il Partito Socialista, Milano, Editrice "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1902.


Per l'unit� e la sincerit� del partito. Agli elettori del V Collegio di Milano
"Critica Sociale", a. XI, n. 24, 16 dicembre 1901, p. 379-380.
Turati si dimette dalla carica di parlamentare e lo spiega ai suoi elettori: "Dopo tre legislature fra eletto ed elettore si saldano vincoli cos� intimi come quelli che mi avvinsero a Voi pel corso di tre legislature". Turati � accusato genericamente di interessi opportunistici e "di dittatura da lunga mano esercitata". "Certo non � senza un'intima lacerazione ch'io compio questo dovere".


Necrologio. Carlo A. Conigliani, firmato (f.t.)
"Critica Sociale", a. XI, n. 24, 16 dicembre 1901, p. 380.
Necrologio di Carlo Conigliani, economista dell'Universit� di Modena, studioso di materia tributaria e collaboratore della "Critica Sociale".


Le riforme urgenti del processo penale. Interpellanza svolta alla Camera dei Deputati nella tornata del 20 maggio 1901 colla risposta dell'On. Talamo, sotto-segretario di Stato per la Giustizia. (Dal resoconto stenografico) , Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1901, p. 3-24 [29].
Pubblicazione in opuscolo del discorso Per una riforma della procedura penale, 20 maggio 1901.


[Avvertenze filologiche]
in Friedrich Engels - Edoardo Bernstein, L'origine della famiglia, della propriet� e dello Stato, con introduzione critica di Edoardo Bernstein e avvertenze filologiche di Filippo Turati
Milano, Edizioni della "Critica Sociale", 1901, p. xxviii, xxxvi.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei