Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1903


Polemica meridionale, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 1, 1 gennaio 1903, p. 2-4.
Postilla a Polemica meridionale di 'Rerum Scriptor' che scrive a Turati a proposito della cosiddetta questione meridionale e sulle profonde divisioni tra Nord e Sud. Si descrivono varie posizioni presenti nel partito relative alla questione meridionale e si osserva che il problema � soprattutto politico. La polemica verr� proseguita da Rerum Scriptor nei due numeri successivi.


Sul servizio telefonico
Discorso tenuto nella tornata del 28 gennaio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 226-238.
Turati interviene sulla proposta del disegno di legge sul servizio telefonico: "Io non ho che un titolo molto modesto: quello di rappresentare uno dei principali centri telefonici d'Italia, e dei pi� martirizzati dal cattivo servizio telefonico". Interviene successivamente anche nelle giornate del 30 e del 31 gennaio a difesa delle condizioni di lavoro e di salario delle telefoniste.


Il naso di Cleopatra, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 4, 16 febbraio 1903, p. 49-50.
Il naso di Cleopatra � preso a prestito per citare Pascal: "Se il naso di Cleopatra fosse stato pi� corto, la storia universale cangiava faccia anche lei". "Cos� le brevi cagioni generano gli effetti prolissi". Contro la ripresa della battaglia delle tendenze all'interno del partito.


Sull'Agenzia Stefani
Discorso tenuto nella tornata del 23 febbraio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 239-243.
Interrogazione sui privilegi telefonici dell'Agenzia Stefani che "si giovi della precedenza e della larghezza assicuratale dal Governo nell'uso del telefono interurbano e internazionale per riescire a monopolizzare in fatto il servizio di corrispondenza ai vari giornali".


La legge sul contratto di lavoro: i punti salienti; I. L'oggetto della legge, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 5, 1 marzo 1903, p. 65-67.
Opinione sul disegno di legge che verr� presentato al Parlamento il mese seguente. "Si tratta di un primo tentativo, primo non soltanto in Italia - di codificare in una legge generale tutta la complessa materia � che il Codice civile dedica alla locazione delle opere".


La legge sul contratto di lavoro: i punti salienti; II. I regolamenti di lavoro, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 6, 16 marzo 1903, p. 81-83.
I punti salienti della legge sono: l'oggetto della legge, il modo di formazione del contratto, la sostanza del contratto, i contratti e le controversie collettive, gli scioperi, il riconoscimento giuridico delle associazioni.


L'eccidio di Candela e la medaglia a un brigadiere
Discorso tenuto nella tornata del 31 marzo 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 244-258.
Interrogazione di Turati sulla medaglia d'argento al valore assegnata al brigadiere dei carabinieri Centanni per il suo comportamento nei luttuosi fatti di Candela (Foggia) del settembre 1902, dove, durante uno sciopero morirono sette contadini e dieci rimasero feriti.
Incontro Giolitti-Turati sulla difesa della libert�
Discorso tenuto nella tornata del 1� aprile 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950,volume primo, p. 259-270
Continua la discussione sull'onorificenza al brigadiere Centanni. Il Ministro degli interni Giovanni Giolitti difende la condotta politica del Governo. Replica di Turati sull'opportunit� della medaglia al valore: "Noi gli chiedemmo soltanto che non se ne facesse un eroe, che non lo si additasse un modello per tutti!".


I 'Socialisti rivoluzionari' alla prova, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 7-8, 1-16 aprile 1903, p. 97-100.
A proposito dello sciopero dei tipografi a Roma e sul conseguente sciopero generale definito "un grande e pauroso sciopero sul tipo di quelli gi� tentati con cos� insigne successo, a Torino e a Firenze".


Movimento Operaio e produzione nazionale. Brani di una conferenza postuma del prof. Carlo Conigliani, f.t.
"Critica Sociale", a. XIII, n. 7-8, 1-16 aprile 1903, p. 105-110.
Pubblicazione di un testo incompiuto in materia tributaria del 'compianto' prof. Carlo Conigliani, indirizzato verso una razionale e radicale trasformazione del sistema, "ben diversa dal minuto spulciamento, dei ritocchi inconcludenti e degli effimeri sgravii" dei rimedi governativi.


[Necrologio], non firmato
"Critica Sociale", a. XIII, n. 7-8, 1-16 aprile 1903, p. 125.
Necrologio di Giovanni Bovio. "Salutiamo l'oratore insigne, il pensatore sereno, il parlamentare ascoltato e venerato, l'uomo che, nella mente di filosofo antico, accolse, con affettuosa giustizia, tutti anche i pi� giovani e audaci ideali".


Primo Maggio ogni giorno!, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 9, 1 maggio 1903, p. 129.
Perdita della "terribilit�, in parte fantastica e della solennit� dei primi anni. Perch� soprattutto il Primo maggio si � diffuso; si � diffuso, intendiamoci, nello spazio, nel tempo e nelle opere".


Arresti arbitrari
Discorso tenuto nella tornata del 16 maggio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 271-273.
Interrogazione degli onorevoli Bissolati e Turati sugli arresti "arbitrari" avvenuti a Roma in occasione della visita dei Reali di Inghilterra e di Germania.


Un'altra luttuosa morte in carcere
Discorso tenuto nella tornata del 16 maggio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 274-277.
Interrogazione di Turati sulla morte nel carcere romano di Regina Coeli del marinaio D'Angelo, che ricorda il precedente caso Frezzi (vedasi il discorso tenuto nella tornata dell'8 giugno 1897, Il "caso Frezzi"). Turati propone un'inchiesta parlamentare sul sistema carcerario italiano "fatta da persone oneste, competenti, indipendenti, munite di pieni poteri, che vivano per un po' di giorni la vita delle carceri".


Abdicazioni, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 10-11, 16 maggio-1 giugno 1903, p. 149- 151.
Cambia la direzione dell'"Avanti!". Dimissioni di Bissolati che vengono accettate dalla Direzione in totale assenza di interesse da parte del partito. Al referendum si registra poca partecipazione dei Circoli: su 1200, rispondono solo 50 sezioni organizzate, interpellate "sulla mano a chi affidare la bandiera del partito".


Sul lavoro delle donne e dei fanciulli
Discorso tenuto nella tornata del 18 maggio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 278-284.
Interpellanza di Turati e di Cabrini al Ministro dell'interno e al Ministro dell'agricoltura, industria e commercio sull'articolo 26 del regolamento della nuova legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli nelle fabbriche che prevede proroghe fino a due anni per l'applicazione delle norme votate dal Parlamento.


Per il personale della Manifattura Tabacchi
Discorso tenuto nella prima tornata del 25 maggio 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 285-286.
Turati interviene nella discussione sul bilancio del Ministero delle finanze, in particolare sulle condizioni economiche della categoria del personale dei sorveglianti e dei capi laboratorio delle manifatture dei tabacchi.


Per le ispezioni sul lavoro
Discorso tenuto nella prima tornata dell'8 giugno 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 287-289.
Discussione sul bilancio del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio, sulle spese e sulle indennit� per l'applicazione della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Turati interviene per lamentare l'inadeguatezza dello stanziamento per "le nuove spese che si rendono necessarie per l'applicazione delle leggi speciali e specialmente di quella sul lavoro delle donne e dei fanciulli".


L'Estrema Sinistra arbitra. E' possibile un Governo riformatore? La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 12, 16 giugno 1903, p. 177-179.
"Crisi non risolta del nuovo Gabinetto o del Gabinetto rabberciato dell'On. Zanardelli. Confronto fra quest'ultimo e Giolitti: "fra le due politiche parallele in essi impersonate, quella dell'on. Giolitti fu la sola trionfatrice. Malgrado inevitabili incongruenze e sporadici errori, essa consent� il risveglio e l'organizzazione durevole di quelle energie popolari, di cui l'Estrema Sinistra vuol essere la pi� diretta rappresentante". Il valore definitivo di una tale politica � la riforma delle riforme.


Il voto, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 13, 1 luglio 1903, p. 193-194.
Atteggiamento dei socialisti che "non ebbero un'esitanza: non discussero neppure il voto; senza spavalderia e senza rammarico, votarono contro: interprete Leonida Bissolati, votarono tutti, secondo che i loro precedenti e la logica della situazione loro imponevano".


Azione operaia. (Mentre sta per convocarsi il primo Consiglio del Lavoro)
"Critica Sociale", a. XIII, n. 17, 1 settembre 1903, p. 257-259.
Istituzione degli Uffici del lavoro governativi e prima convocazione del Consiglio Superiore del Lavoro sui temi della riforma del regolamento, sull'applicazione della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Turati si chiede se questo strumento poderoso sia nelle mani pi� giuste e adatte a "brandirlo e maneggiarlo".


La politica del fischio, La Critica Sociale ed Ivanoe Bonomi
"Critica Sociale", a. XIII, n. 18-19, 16 settembre-1 ottobre 1903, p. 273-276.
Turati esprime la sua disapprovazione per quella che � chiamata "la politica del fischio � caldeggiata ad oltranza nell'Avanti! di Ferri". "La fischiata allo Czar - aver disapprovato la quale fu uno dei due motivi per cui fu chiesta la radiazione di chi scrive [Turati]al partito socialista - � caduta oramai sotto la riprovazione di quanti e democratici e socialisti hanno senso di responsabilit� e dei nove decimi del nostro Gruppo parlamentare".


La causa profonda, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 21, 1 novembre 1903, p. 321-323.
"Certo, all'on. Giolitti manc� o la visione precisa, che gli era stata attribuita, di un grande disegno di Governo rinnovatore o la capacit� di attuarlo". Fallimento di formare un Governo con l'Estrema Sinistra che non aderisce perch� "ha dovuto sentire che, allo stato delle cose, essa poteva solo inviare nel Gabinetto alcuni suoi uomini e forse perderli - non tanto prendere il Governo, quanto esserne presa".


Alla questione! (Per una "autodifesa" dell'on. Ferri)
"Critica Sociale", a. XIII, n. 21, 1 novembre 1903, p. 336.
Polemica con Enrico Ferri e, in generale, sui suoi metodi di lotta, sulle agitazioni e sulle lusinghe alla folla che "ci sembrano poco conformi ai metodi e ai fini del socialismo. Sono questi i nostri dissensi".


Intermezzo, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 22, 16 novembre 1903, p. 337-338.
"Arresto di sviluppo politico per la delusione ch'esso incarna agli occhi delle masse spettanti". Triste soluzione della crisi recente. "E' un aspro bagno di realt� in cui siamo stati gettati". La soluzione della crisi - che ci diede un Ministero zoppo (...) - ha schiantato molte speranze e parve a molti nostri amici un'amara e un'inattesa ironia".


Il partito dell'opinione media, La Critica e Cesare Imperiale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 23, 1 dicembre 1903, p. 355-356
Lettera a Turati di Cesare Imperiale, deputato, che prende a pretesto l'ordinamento del lavoro nel Porto di Genova per "denunziarci l'esistenza di un partito anonimo che rappresenta la giusta media dell'opinione pubblica"; "un partito che, nei conflitti sociali, cerca di avvicinarsi alle soluzioni pi� giuste, le quali (...) sogliono stare nel mezzo".


Per le ausiliarie
Discorso tenuto nella tornata del 4 dicembre 1903, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 290-293.
Intervento di Turati sul bilancio del Ministero delle poste e telegrafi per precisare le questioni da risolvere in merito al personale di carriera, in particolare per il personale ausiliario femminile.


La nostra via, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIII, n. 24, 16 dicembre 1903, p. 369-370.
Programma della rivista dopo tredici anni. "Esso non pu� essere che uno: proseguire e perseverare". Analisi della crisi che attraversa il partito e profondo scetticismo di fronte "all'ostentato dissidio delle 'tendenze'". Il Partito Socialista deve ricongiungersi e rifondarsi con il movimento proletario e deve ritrovare se stesso. "Conviene che il socialismo ritrovi se stesso, che il socialismo dell'oggi cessi d'essere quello del ieri, o quello di un lontano domani; � ch'esso non sogni, ma viva, non blatteri, ma agisca, non aspetti, ma sia. Cos� il Partito Socialista diventer� - come deve - la coscienza e l'avanguardia della milizia proletaria".
Per gl'impiccati russi (poesia), in Czarifugo [scritti vari], Roma, Tipografia Operaia Romana, 1903, p. 27-31 [31].


Prefazione, in Mihail Aleksandrovic Bakunin, Dio e lo Stato, Firenze, G. Nerbini (tip. Campolini), 3a ed., 1903, p. 101. Traduzione di Paolina Bissolati, con prefazione di Leonida Bissolati e Filippo Turati.


Le otto ore di lavoro
Milano, Biblioteca di propaganda di "Critica Sociale", 4a ed., 1903.



� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei