Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1904


Continuando, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 1, 1 gennaio 1904, p. 1-2.
Squilibrio nel partito o piuttosto tra il partito e la sua funzione; squilibrio che si manifesta in uno stato di disagio per tutti i socialisti sinceri: "� obiettivamente in una vera e propria paresi, in un decremento di credito e di ingerenza politica, in un rinculo almeno apparente - e vorremmo uscirne al pi� presto, a costo di squarciare la piaga con le nostre mani. La coscienza viva del male � la garanzia pi� sicura della guarigione".


[Postilla]
"Critica Sociale", a. XIV, n. 1, 1 gennaio 1904, p. 11.
Postilla a firma La Critica all'articolo, Evoluzione sociale e tendenze socialiste di Felice Ceramicola. A proposito dell'esistenza delle tendenze dentro il partito "poich� il fenomeno � persistente e non soltanto in Italia. � Noi neghiamo a quelle opinioni una ragione d'essere di fronte alla naturale obbiettiva evoluzione della dottrina socialista una ed indivisibile; neghiamo loro soprattutto una logica: ed � perci� che non riconosciamo in esse importanza e dignit� di tendenze vere e proprie".


Per la sovranit� elettorale: un disegno di legge di iniziativa parlamentare
"Critica Sociale", a. XIV, n. 1, 1 gennaio 1904, p. 14.
Modificazione dell'art. 22 della legge comunale e provinciale relativa all'elettorato e all'eleggibilit� amministrativa che impedisce la candidatura ai condannati per reati di eccitamento all'odio fra la classi sociali. Disegno di legge presentato da Turati che propone un'amnistia.


Fra Libri e Riviste, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XIV, n. 2, 16 gennaio 1904, p. 31.
Recensione a Bertoldo, contadino di Riese, risponde al suo compaesano Giuseppe Sarto, a cura del Comitato dei Gruppi socialisti milanesi, Milano 1904. Bertoldo, celebre contadino "che gi� nel Cremonese diede tanto filo da torcere ai preti sofisticanti a servizio dei padroni e qualche volta, ai tempi di Crispi e di Sonnino, incomod� il procuratore del re a corrergli dietro".


Organici inorganici
Discorso tenuto nella tornata del 30 gennaio 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 294-296.
Dibattito sugli organici del personale dell'amministrazione finanziaria e sulla presentazione del progetto di legge. Turati lamenta l'incertezza del Governo nel predisporre un piano di vero riordino e si chiede "se veramente questa giustizia fatta a spizzico, a spedienti, a rappezzi, se questi organici che nulla hanno di organico, che contentano gli uni e scontentano gli altri [�] serva a pacificare o non pi� tosto a irritare, a suscitare nuove ribellioni latenti".


Per l'emigrazione in Francia
Discorso tenuto nella tornata del 2 febbraio 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 297-299.
Turati interviene per sollecitare il Governo a tutelare i nostri emigranti in Francia e "iscongiurare misure legislative gravissime in danno della nostra emigrazione operaia".


La fine delle tendenze. Il non expedit dei "socialisti rivoluzionari" e le organizzazioni economiche, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 4, 16 febbraio 1904, p. 49-53.
Sul Congresso Regionale di Brescia che "assest� un fierissimo colpo alla burletta delle famose 'tendenze'". Le tendenze dovrebbero essere complementari ed "esse non solo si sarebbero accapigliate fra loro, ma anzi ciascuna avrebbe difeso l'altra come necessaria integrazione di s�". L'unit� del partito socialista dev'essere l'unit� del solo partito socialista - non il contubernio fra socialisti ed anarchici comunque camuffati".


Gli ordini del giorno del Congresso di Brescia. III Piattaforma di riforme immediate
"Critica Sociale", a. XIV, n. 4, 16 febbraio 1904, p. 53-55.
Azione del partito in rapporto alle istituzioni. Azione del partito in rapporto all'indirizzo del Governo. Azione del Gruppo parlamentare. Piattaforma di riforme immediate. Dice Turati su quest'ultimo punto che "per la democratizzazione dello Stato" sono urgenti le riforme nella politica generale: riforma scolastica, tributaria, militare, doganale, ferroviaria, politica speciale del lavoro.


I Tribunali del Lavoro e l'unificazione delle leggi che li concernono, I.
"Critica Sociale", a. XIV, n. 4, 16 febbraio 1904, p. 59-61.
Punti tratti dalla Relazione che verr� discussa il 2 marzo al Consiglio superiore del lavoro: Riforma dei Tribunali del Lavoro e, nello specifico, studio del disegno di legge per i probiviri agricoli. Riforma che interessa centomila lavoratori organizzati della terra.


Antonio Labriola, f.t.
"Critica Sociale", a. XIV, n. 4, 16 febbraio 1904, p. 63.
Necrologio di Antonio Labriola. "Con lui scomparve lo spirito pi� dottamente critico che abbia mai onorato il socialismo italiano", commemora Turati che sottolinea l'importanza dei suoi libri "cosicch� la traccia di lui non sar� pronta a sparire. E questo sar� il miglior omaggio alla sua memoria, e il pi� efficace conforto agli amici e ai congiunti".


I Tribunali del Lavoro e l'unificazione delle leggi che li concernono, II. La competenza
"Critica Sociale", a. XIV, n. 5, 1 marzo 1904, p. 71-77.
Seconda parte degli spunti tratti dalla Relazione che verr� discussa il 2 marzo al Consiglio superiore del lavoro: Competenza per ragione di persone. Impiegati di commercio, ferrovieri, operai dello Stato. Le controversie collettive.


Per la sperimentazione in agricoltura
Discorso tenuto nella tornata dell'8 marzo 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 300-302.
Interrogazione di Turati e di altri deputati al Ministro di agricoltura, industria e commercio ed al Ministro delle finanze sulla costruzione di una caserma nelle aree di espansione del Museo agrario di Roma. Questa decisione impedirebbe l'attivit� e l'allargamento dei due istituti agrari che si occupano "di quelle sperimentazioni che sono la ragione sola della loro esistenza" e che dovrebbero risollevare "le industrie agricole dell'Agro romano e dell'Italia meridionale".


Polemica fra conservatore e socialista
Discorso tenuto nella tornata del 9 marzo 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 303-308.
Intervento di Turati nella discussione fra Angiolo Cabrini e il rappresentante dell'industria lombarda, l'on. Gavazzi, sulla proposta di legge per il riposo settimanale.


Burocrazia mal pagata
Discorso tenuto nella seconda tornata del 17 marzo 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 308-311.
Discussione sul bilancio di previsione del Ministero dell'interno e sulle condizioni di lavoro e di salario degli "scrivani e degli uscieri delle amministrazioni". Interviene Turati per affermare che bisogna avvicinare "il regime burocratico al regime industriale, introducendo negli uffici quello stimolo al fare, quel senso di responsabilit�, quella snodata libert� di movimenti che oggi sono resi impossibili dall'impero della routine e dal peso morto delle gerarchie".


Dal sepolcro dei vivi
Discorso tenuto nella seconda tornata del 18 marzo 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 312-322.
Turati interviene nella discussione sul bilancio del Ministero degli interni per offrire un'ampia descrizione delle condizioni di vita all'interno delle carceri e denunciare "le infamie delle carceri italiane", perch� soprattutto non sa rinunciare "ogni qual volta l'occasione mi si offre, a pagare il mio debito all'esperienza che ho fatta ed ai miei compagni e vicini di cella". Il problema carcerario � sconosciuto al pubblico solamente "qualche caso sanguinoso, l'episodio di un Frezzi, o di un Angelo, apre una breccia, projetta un raggio sinistro nel buio delle case dei morti del nostro Paese".
Pubblicato anche come opuscolo con il titolo I cimiteri dei vivi (per la riforma carceraria). Discorso sul bilancio degli Interni pronunziato alla Camera dei Deputati il 18 marzo 1904, Milano, Uffici della "Critica Sociale", 1904. Anche Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1904, p. 28, estratto dal resoconto stenografico.


In vista del Congresso, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 7, 1 aprile 1904, p. 100.
Saluto all'imminente Congresso di Bologna a cui � dedicato l'intero fascicolo.


Collaborazioni di classi
"Critica Sociale", a. XIV, n. 7, 1 aprile 1904, p. 101-104.
Turati risponde ad una lettera del prof. Guido Ceccaroni, "il nostro Gregario", a proposito della partecipazione del partito a coalizioni parlamentari e sulla futura collaborazione ad un Governo.


La legislazione sociale. Ai proletari organizzati del mio paese
"Critica Sociale", a. XIV, n. 7, 1 aprile 1904, p. 110.
Breve prefazione alla Relazione sulla riforma dei probiviri industriali, in parte pubblicata sulla rivista del 16 febbraio e del 1� marzo 1904.


I due partiti (Echi del Congresso), La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 8, 16 aprile 1904, p. 113-116.
Commenti ai risultati del congresso di Bologna e sulle tendenze presenti nel partito. "I due partiti cosa sono essi? Il Congresso, delineandoli e ponendoli di fronte ne fissava e ne avvalorava l'antagonismo irreducibile; e faceva con ci� quell'opera di sincerit� che noi avevamo insistentemente invocata".


Continua e finisce la polemica sulla "collaborazione di classi"
"Critica Sociale", a. XIV, n. 8, 16 aprile 1904, p. 117.
Replica di Guido Ceccaroni scritta alla vigilia del Congresso di Bologna. Annotazioni in calce alla lettera - inviata a Turati - note e firma La Critica.


Paleontologia politica (A proposito di un'agitazione per il suffragio universale), f.t.
"Critica Sociale", a. XIV, n. 8, 16 aprile 1904, p. 120..
Breve nota introduttiva all'articolo "del nostro Crespi". "L'agitazione pel suffragio universale - in quest'ora - ci sembra appunto uno di codesti diversivi destinati alla sterilit�".


I tre 8, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 9, 1 maggio 1904, p. 129-130.
La formula delle otto ore moltiplicata per tre: otto ore di lavoro, otto di riposo e otto di svago.


Per la Cassa Operaia di maternit�
"Critica Sociale", a. XIV, n. 10, 16 maggio 1904, p. 150-153.
Relazione di Turati al Consiglio superiore del lavoro dal titolo Per la riforma della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, stralcio del capitolo IV che chiede l'istituzione della cassa di maternit� .


Ancora sangue
Discorso tenuto nella tornata del 17 maggio 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 323-327.
Turati esprime la sua insoddisfazione per la risposta data dal sottosegretario Di Sant'Onofrio alla interrogazione sull'eccidio di Cerignola (Foggia), dove la forza pubblica spara sui manifestanti in lotta per la giornata di lavoro di otto ore, uccidendo tre contadini e ferendone undici.


Sulla condanna condizionale
Discorso tenuto nella prima tornata del 31 maggio 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 328-331.
In assenza di una discussione generale sul disegno di legge relativo alla condanna condizionale, Turati interviene "con una specie di dichiarazione di voto, che del resto si connette strettamente coll'articolo 1", a favore del disegno di legge. Auspica inoltre che il disegno di legge venga allargato e portato "a maggiori conseguenze" perch� rappresenta la "confessione aperta dell'impotenza dei vostri congegni penali, della bancarotta di un sistema di difesa sociale basato sulla pena detentiva".


La scuola di classe
Discorso tenuto nella tornata del 2 giugno 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, pp.332-333.
Proposta di un disegno di legge sulla scuola e sui maestri elementari. Turati interviene sull'articolo 7 che impone una tassa di lire 30 per l'ammissione agli esami di maturit� e alle classi dei licei e dei ginnasi per "scongiurare il ministro e la Commissione a rinunziare a questi inasprimenti fiscali, i quali hanno il solo effetto di rendere antipatica e meno efficace una legge cos� degna dell'approvazione di tutti gli italiani che desiderano il bene della patria".


Due leoni di pietra
Discorso tenuto nella seconda tornata del 20 giugno 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 334-335.
Interrogazione di Turati su come si intenda procedere per l'affidamento dell'esecuzione dei due leoni decorativi del Palazzo di Giustizia di Roma.


Un grande discorso sull'organico dei postelegrafonici
Discorso tenuto nella seconda tornata del 26 giugno 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 336-355.
Grande ed ampio affresco politico e sindacale della categoria dei postelegrafonici, a cui sono rivolti gran parte delle energie del deputato Turati.
Pubblicato anche come opuscolo:
La prima conquista dell'organizzazione. Le riforme organiche. L'azione parlamentare dell'on. Filippo Turati. Con disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati nella tornata del 29 giugno 1904, senza note tipografiche.


Il programma radicale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 14, 16 luglio 1904, p. 209-211.
Critiche al programma radicale presentato dall'on. Luigi Lucchini dal quale "ci attendavamo assai di pi� e di diverso di questo certone di consigli generici e mosaico di detriti di vecchi programmi ... ci attendevamo un pensiero pi� organico e postulati pi� chiari, pi� caratteristici, soprattutto pi� concreti: un programma di azione, non una tessera di conferenze o il sommario d'un trattato".


L'odio di classe fulminato. I documenti
"Critica Sociale", a. XIV, n. 14, 16 luglio 1904, p. 212-213.
Relazione di Turati alla Camera per la cancellazione delle parole "per eccitamento all'odio di classe" dal comma f) dell'art. 22 della legge comunale e provinciale che impedisce la candidatura all'elettorato amministrativo dei colpevoli nel passato di quel reato.


La vittoria di un metodo
"Critica Sociale", a. XIV, n. 15, 1 agosto 1904, p. 225-227.
Vittoria della Federazione postale telegrafica per la sua prima conquista legislativa. "Io tenni a precisare. La vittoria non consisteva in quello straccio d'organico: ma nelle forze che s'erano affermate per conquistarlo. La vittoria che celebravano era essenzialmente la vittoria di un metodo".


Ad Amsterdam. La vittoria apparente dei conservatori, (La Critica Sociale)
"Critica Sociale", a. XIV, n. 16-17, 16 agosto-1 settembre 1904, p. 241-244.
"Anche ad Amsterdam, come a Bologna, la vittoria apparente fu dei conservatori. La conclusione? Una sola. Ed � che i socialisti che intesero quale sia la missione odierna del socialismo nei paesi pi� evoluti, (...) hanno il debito di perseverare, di intensificare l'opera loro e di renderla sempre pi� cosciente a se stessi e alle moltitudini".


Felice inizio, Noi
"Critica Sociale", a. XIV, n. 16-17, 16 agosto-1 settembre 1904, p. 241-244.
Il Partito socialista � contro la guerra. I moderati e il militarismo italiano contro l'iniziativa dei Gruppi socialisti milanesi per un convegno a Lugano fra socialisti italiani, austriaci e delle provincie italiane ancor soggette all'Austria, "inteso ad allontanare le possibili cagioni di guerra fra i due paesi".


Democrazia ferroviaria
"Critica Sociale", a. XIV, n. 16-17, 16 agosto-1 settembre 1904, p. 257-258.
Scadenza delle Convenzioni ferroviarie e proposta del Governo di una proroga quinquennale alla Societ� di gestione. Turati propone l'affidamento del servizio allo Stato. "I partiti sonnecchiano. Non doveva essere l'esercizio di Stato una delle piattaforme caratteristiche dei partiti popolari? Riapriamo la campagna per la restituzione all'Italia delle ferrovie italiane".


L'ora delle responsabilit�: lo sciopero generale e la situazione politica, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 18-19, 16 settembre-1 ottobre 1904, p. 273-277.
Sciopero generale 'politico' durato cinque giorni e definito una "grande manovra per non lontane guerre civili". Che cosa fa lo sciopero generale? "Arrec�, secondo noi, una utilit� indiscutibile che era affatto estranea ai suoi fini intrinseci e alle previsioni dei suoi promotori ad attori: quella di rendere chiare e palpabili molte cose e agevolare l'opera di sincerit� e di precisione nell'atteggiamento dei socialisti".


Il partito socialista, (La Critica Sociale)
"Critica Sociale", a. XIV, n. 20, 16 ottobre 1904, p. 305-306.
Risultato negativo dello sforzo di fare dell'Estrema Sinistra un raggruppamento "avente una funzione unitaria, non soltanto negativa ed occasionale, ma positiva, permanente ed organica di propulsione assidua del vigente regime verso un tipo pi� arditamente democratico e riformatore. Programma positivo che non � programma di chiacchiere, � programma faticoso di lavoro".


La piattaforma
"Critica Sociale", a. XIV, n. 20, 16 ottobre 1904, p. 307-308.
Ordine del giorno Turati-Bissolati redatta proprio dal Gruppo parlamentare socialista, Ferri e No� dissidenti, divenuto la piattaforma elettorale del partito socialista, "quale si caratterizza nitidamente nell'ordine del giorno di Roma".


Camera nuova e politica vecchia, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 21-22, 16 novembre 1904, p. 321-322
"E' facile prevedere che il Ministero Giolitti sar� della Camera Nuova ... o rinunciare ad ogni azione di riforma democratica, anche a quelle vagamente accennate nella Relazione al Re e confessarsi prigioniero degli elementi che esso stesso ha suscitato e ringagliardito; o, lottando con essi, cadere per far posto a un Gabinetto di reazione pi� o meno mascherata, spoglio di qualsiasi velleit� di riforme politiche e sociali. In ambo i casi il Ministro Giolitti sar� venuto a meno a quello, che fu la sua precisa ragione di essere".


La Nuova Estrema Sinistra
"Critica Sociale", a. XIV, n. 21-22, 16 novembre 1904, p. 325-326.
Lettera al "Lavoro" di Genova e attestato di solidariet� che il proletariato ligure, con le parole di Pietro Chiesa, ha recato ai gruppi socialisti milanesi "nella loro duplice battaglia contro la riscossa moderatesca e contro la minacciata tralignazione anarchica del socialismo italiano". Nuovi doveri che s'impongono alla nuova Estrema Sinistra.


Ancora sollecitazioni per i postelegrafonici
Discorsi tenuti nelle tornate del 7 e 8 dicembre 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 356-361.
Turati si dichiara insoddisfatto della risposta del sottosegretario per le poste e i telegrafi onorevole Morelli-Gualtierotti sulla richiesta di tutela delle "vacanze dei posti" che devono essere ricoperte entro tre mesi: "una norma fondamentale senza la quale di intuisce che non v'� pi� organico, vi � solo l'arbitrio delle loro eccellenze!".


Atto di Costrizione e Proponimento, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XIV, n. 24, 16 dicembre 1904, p. 369-371.
"La verit� � che noi stiamo ora scontando la conseguenze di un cumulo di errori, dei quali lo sciopero generale non fu che l'episodio ultimo e pi� appariscente. Il partito socialista italiano non rinuncer� alla sua vita e alla sua missione. Non vorr� che il suo nome suoni tradimento presso i venturi".


Come disciplinare la giustizia del lavoro
Discorso tenuto nella tornata del 31 dicembre 1904, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 362-368.
Risposta di Turati al Presidente del Consiglio Giolitti, a proposito del modo di disciplinare la giustizia del lavoro, "specialmente nei servizi pubblici". Afferma Turati: "Ora io considero che tale questione, non possa, in alcun modo, risolversi, finch�, come avviene, e da una parte e dall'altra, si procede dal concetto della coercizione e della violenza, in cambio di venire a quello, ben altrimenti civile, delle reciproche intese sul terreno del contratto collettivo".


Demetrio Alati, Le nostre vie. La nostra meta. Relazione di Demetrio Alati con prefazione di Filippo Turati, Milano, Uffici dell'Unione Postale Telegrafica, 1904, p. 31. (Federazione Postale Telegrafica Italiana).


I Tribunali del Lavoro. Relazione al Consiglio Superiore del Lavoro per la riforma della legge sui Probiviri Industriali. Con Appendici.
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1904, p. 95. Biblioteca della "Critica Sociale".


La fine delle tendenze. Il "non expedit" dei "socialisti rivoluzionari" e le organizzazioni economiche. (Appunti sul Congresso regionale socialista lombardo 14-15 febbraio 1904)
Milano, Uffici della "Critica Sociale" (tip. degli Operai), 1904, p. 24. Biblioteca della Critica Sociale. In testa al frontespizio: Comitato Federale dei Gruppi Socialisti Milanesi
Estratto da "Critica Sociale,", n. 4, 1904, p. 49-53.


La prima conquista dell'organizzazione. Le riforme organiche. L'azione parlamentare dell'on. Filippo Turati. Con disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati nella tornata del 29 giugno 1904, senza note tipografiche .
Pubblicazione del discorso tenuto il 26 giugno 1904 dal titolo Un grande discorso sull'organico dei postelegrafonici
L'ordine del giorno dell'on. Turati, p. 5-8, prima giornata (26 giugno 1904). Il discorso dell'on. Turati, p. 9-50, seconda giornata (27 giugno 1904). Dal discorso del Ministro, p. 51-66. Parla il relatore (on. Aguglia), p. 67-71. La discussione sugli articoli, p. 72-84


� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei