Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1907


Programma
, La Direzione
"Critica Sociale", a. XVII, n. 1, 1 gennaio 1907, p. 1-2.
"Col nuovo anno la Critica Sociale intende perfezionare ed integrare se stessa per servire meglio alle nuove esigenze di partito e di propaganda". Vengono espresse valutazioni positive sulla politica pratica del proletariato e sul socialismo positivo e realistico; "perci�, senza trascurare gli argomenti di politica generale o propriamente socialista, le variet� filosofiche e letterarie e gli studi economici e sociologici propriamente detti, essa dar� una parte maggiore di se stessa alle questioni concrete" . Inoltre, "Ai redattori si imporr� come norma la maggior concisione, la obbedienza pi� rigorosa al precetto; molte idee (o molti fatti) nel pi� piccolo numero di parole".


Problemi del lavoro, La Critica
"Critica Sociale", a. XVII, n. 1, 1 gennaio 1907, p. 3.
Breve trafiletto che precede l'articolo Pel riconoscimento giuridico delle organizzazioni professionali in Germania di Riccardo Bachi, sul problema della responsabilit� legale delle Leghe operaie.


La nostra azione parlamentare, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 1, 1 gennaio 1907, p. 2-3.
Commenti a quello che viene chiamato "mal funzionamento" del Gruppo parlamentare. Articolo che ripercorre le tappe che hanno portato a questa situazione, a questo fenomeno di "capitale disservizio del partito".


L'azione parlamentare socialista: l'indennit� ai deputati

"Critica Sociale", a. XVII, n. 2, 16 gennaio 1907, p. 17-20.
Adolfo Zerboglio scrive a Turati a proposito del "mal funzionamento" del Gruppo socialista in Parlamento. Risposta firmata La Critica: "L'azione parlamentare socialista � il riflesso - ed � a sua volta una causa - dell'imperfetto sviluppo del concetto socialista nella coscienza proletaria: non si vince che aiutando lo svolgersi di questa coscienza. L'indennit� � uno strumento decisivo a questo sviluppo".


Politica scolastica. Il vero anticlericalismo. (A proposito di una elezione politica)
"Critica Sociale", a. XVII, n. 2, 16 gennaio 1907, p. 29.
Luigi Sutto scrive a Turati a proposito dell'intervento decisivo dei parroci - "diedero un ordine e l'ordine fu eseguito" - sui risultati delle ultime elezioni. La risposta, a firma La Critica, esprime i giudizi sul significato del "vero anticlericalismo che consiste nel dissipare le dense nebbie che circondano il pensiero delle classi povere".


"Non tacebo!", La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 3, 1 febbraio 1907, p. 33-34.
Viene ripreso il tema dell'anticlericalismo preannunciato nell'articolo precedente. Adesione alla manifestazione anticlericale del 17 febbraio alla statua di Giordano Bruno: "Noi teniamo fede al concetto socialista per il quale la mentalit� religiosa e il fenomeno clericale si connettono strettamente fra loro, e dipendono entrambi dallo stato economico delle masse e da quello della loro coltura".


Per far rifiorire l'architettura
Discorso tenuto nella tornata del 1� febbraio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 522-528.
Turati interviene nella discussione sulle professioni d'ingegnere, di architetto e di perito, preoccupandosi delle scuole di architettura troppo scadenti.


I milanesi temono il freddo
Discorso tenuto nella tornata del 2 febbraio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 529-530.
I cittadini di Milano rischiano di non essere adeguatamente riforniti di carbone a causa del cattivo funzionamento delle ferrovie. Interrogazione di Turati in merito ai provvedimenti che il Governo intende prendere.


Per il trasferimento di un professore
Discorso tenuto nella tornata del 4 febbraio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 531-533.
Interrogazione di Turati e del deputato sardo Pinna, sul trasferimento del professor Cesare Curti, da Cagliari a Catanzaro per motivi disciplinari, per essersi occupato di "cose estranee alla scuola". Turati si dichiara insoddisfatto della risposta del sottosegretario per la pubblica istruzione Ciuffelli e si chiede "se, cio�, sia lecito e possibile punire taluni professori perch� si occupano della cosa pubblica".


Il caso di Regina Terruzzi
Discorso tenuto nella tornata dell'11 febbraio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 534-543.
Turati interviene nel caso di Regina Terruzzi, discriminata nelle nomine degli insegnanti milanesi perch� madre fuori dal matrimonio.


Contro le scomuniche (A proposito della manifestazione di domani), La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 4, 16 febbraio 1907, p. 49-50.
Adesione alla manifestazione anticlericale del 17 febbraio. Riepilogo della polemica e riaffermazione del pensiero gi� espresso nella rivista sull'anticlericalismo.


Per la riforma della legge penale. In materia di diffamazione, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XVII, n. 4, 16 febbraio 1907, p. 51-52.
Proposta di disegno di legge per la riforma degli articoli del Codice penale che riguardano il reato di diffamazione.


La legge del tradimento
"Critica Sociale", a. XVII, n. 5, 1 marzo 1907, p. 65-67.
Nuova legge sulla risicoltura presentata da Giovanni Giolitti alla Camera il 21 febbraio, che peggiora le condizioni di vita dei lavoratori delle risaie.


Giosu� Carducci, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XVII, n. 5, 1 marzo 1907, p. 78-80.
Necrologio del poeta a due settimane dalla morte. "La perdita di Giosu� Carducci era ben pi� che la perdita di un uomo insigne che onorava altamente la patria. Eravamo noi stessi che ci sentivamo morire. Un corteo d'anime lo seguiva al di l� delle mura di Bologna, al di l� della triste Certosa. Erano tutti coloro la cui prima giovinezza - l'et� in cui l'uomo si forma - era coincisa col primo fiore della gloria di lui. Onde tutta la grande anima era vibrata entro la loro, lasciandovi impronte incancellabili anche dalla morte".


"La baraonda telegrafica"
Discorso tenuto nella tornata del 14 marzo 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 544-559.
Turati affronta nuovamente il tema dell'Amministrazione delle poste e dei telegrafi valutando positivamente "la prestazione di questo disegno di legge", primo progetto "veramente organico di miglioramento". Nello stesso tempo Turati per� inserisce motivi di critica e suggerimenti per quanto riguarda l'organizzazione del personale "che � di estrema urgenza per noi, dati i vari disservizi che lamentiamo".


La nostra menzogna, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 6, 16 marzo 1907, p. 81-82.
Comportamento e funzionamento del Gruppo parlamentare socialista, di quello che l'"Avanti!" chiama "disservizio parlamentare socialista". Partecipazione poco incisiva ai lavori parlamentari e proposta di lavoro comune a "cui diverse idealit� politiche e aspirazioni sociali sono chiamate a prendere parte".


Bisogna decidersi! Il disegno di legge per l'indennit� ai deputati, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n.7, 1 aprile 1907, p. 97-98.
Progetto presentato per l'indennit� ai deputati che dovr� rappresentare "la vera piattaforma per una risposta, non semplicemente accademica, ma di fatti e di cose" per la riorganizzazione dell'azione parlamentare.


Il problema pi� urgente, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 8, 16 aprile 1907, p. 113-114.
Introduzione all'articolo Un arme infranta (A proposito dello sciopero di Argenta) di Amilcare Storchi. Nucleo centrale del problema sociale � la "competizione fra datori di lavoro e prenditori di lavoro e il miglior modo, via via, di risolverla". L'arbitrato � il problema pi� urgente da affrontare in questo momento della vita proletaria italiana; un arbitrato "seriamente predisposto e disciplinato per legge".


Per le mondine
Discorso tenuto nella tornata del 25 aprile 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 560-563.
Interrogazione di Turati, Montemartini, Treves e Bissolati al Ministro dell'interno sui provvedimenti del Governo in merito alle disposizioni di tutela e di vigilanza delle condizioni delle lavoratrici stagionali delle risaie. In particolare sull'applicazione dei regolamenti provinciali sull'igiene e le norme da seguire nell'allestimento dei dormitori dei lavoratori stagionali.


Vietate le manifestazioni del I Maggio
Discorso tenuto nella tornata del 30 aprile 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 564-567.
Interrogazione di Turati sulle disposizioni governative ai prefetti di vietare le manifestazioni per il Primo Maggio nelle vie o nelle piazze pubbliche quando "vi sia evidente pericolo per l'ordine pubblico.


Primo Maggio di raccoglimento, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 9, 1 maggio 1907, p. 129-130.
Posizione dei riformisti nella lotta fra l'"Azione" e l'"Avanti!", fra sindacalisti e integralisti. Una "tempesta di fango, che si � levata - come un vero ciclone morale - dentro le chiostre formali del partito socialista italiano". Esame di coscienza del partito in occasione di questo Primo Maggio.


Per il diritto di riunione
Discorso tenuto nella tornata del 3 maggio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 568-569.
Intervento di Turati che si dichiara insoddisfatto della risposta del sottosegretario all'interno Fava sul rinvio dell'abrogazione dell'art. 1 della Legge di pubblica sicurezza, che prevede la richiesta obbligatoria di preavviso per lo svolgersi delle manifestazioni pubbliche.


Per un professore e una maestra
Discorso tenuto nella tornata del 6 maggio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 570-577.
Interpellanza di Turati sul trasferimento del professor Cesare Curti, gi� presentata alla Camera il giorno 4 febbraio 1907; e sul caso della maestra Cleofe Frigerio di Alserio (Como), che l'intero paese vuole allontanare.


Scaramuccie, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 10, 16 maggio 1907, p. 145-146.
Ancora sul tema clericale/anticlericale e sulle conseguenti "scaramuccie che fecero molto rumore senza lasciare sul terreno n� feriti n� morti, ma il vero fondo delle questioni rimase, com'era, futile e inconsistente".


Le utopie dei conservatori. La controrelazione sul disegno di legge per la risicoltura
"Critica Sociale", a. XVII, n. 10, 16 maggio 1907, p. 155-160.
Pubblicazione della controrelazione sulla proposta di legge per le risaie. "Per riguardo al testo governativo, il dissenso fu cos� fondamentale, che ci indusse a proporre senz'altro il rigetto del disegno di legge". Confronto tra la proposta socialista e quella del Governo.


Contro le usurpazioni di terreni demaniali
Discorso tenuto nella tornata del 20 maggio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 578-583.
Interpellanza di Turati, e di altri deputati, ai Ministri delle finanze e dei lavori pubblici per sapere quali provvedimenti intende prendere il Governo contro l'occupazione abusiva da parte di "proprietari rivieraschi del Ticino e del Po, le cui tendenze conquistatrici, imperialiste, si trovano in collisione coi diritti della collettivit�", e che occupano abusivamente terreni demaniali per la caccia lungo le rive dei due fiumi.


Tutela dei lavoratori, contratto collettivo, arbitrato
Discorso tenuto nella seconda tornata del 22 maggio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 584-602.
Turati interviene nell'ampio dibattito che accompagna l'approvazione del disegno di legge relativo alla risicoltura. Pur riscontrando nella legge un miglioramento delle condizioni di lavoro delle mondine Turati dice: "Ma noi combattiamo questa legge perch� essa compromette i principi stessi, ai quali sembra informarsi, del contratto collettivo del lavoro e dell'arbitrato".


Trappola smontata, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 11, 1 giugno 1907, p. 161-162.
Ancora sulla legge sulla risicoltura: "La trappola � infranta".


Per i maestri
Discorso tenuto nella seconda tornata del 7 giugno 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 603-605.
Interrogazione di Turati , "nell'interesse della scuola", in materia di maestri assistenti, supplenti o provvisori, suggerita "dalla visione del disegno di legge, che fu discusso ieri dagli Uffici, per una pretesa sistemazione della condizione giuridica dei maestri provvisori".


Per gli statali
Discorso tenuto nella seconda tornata dell'8 giugno 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 606-616.
Mozione di Turati sulla riforma dei servizi e degli organici delle amministrazioni statali e proposta di nomina di una Commissione "coll'incarico di riferire entro un anno intorno alle riforme da introdursi nei servizi e negli organici delle amministrazioni dello Stato, affinch�, con la semplificazione degli ordinamenti amministrativi, si possano migliorare le condizioni degli impiegati col maggiore rendimento economico delle spese di pubblica amministrazione".


Denuncia, processo e condanna dell'ex Ministro Nunzio Nasi
Discorso tenuto nella prima tornata del 20 giugno, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 617-622.
L'ex Ministro della Pubblica Istruzione, Nunzio Nasi, viene ripetutamente accusato di reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni. Mozione di Turati sul rinvio a giudizio all'autorit� giudiziaria o all'Alta Corte di giustizia e proposta di una Commissione "di valentuomini" che verifichi i fatti e precisi le questioni.


L'organico dei postelegrafonici
Discorsi tenuti nelle tornate del 26, 28 e 29 giugno 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 623-633.
Partecipazione di Turati alla discussione sulla riforma dell'ordinamento organico del personale dell'amministrazione delle poste e dei telegrafi che si svolge in tre diverse giornate. Valutazione molto positiva "per ci� che costituisce l'anima e l'intelaiatura di questo disegno di legge", ma, nota ancora Turati, "vi sono per� anche lacune, che in parte tenter� di colmare con gli emendamenti che ho presentato".


Armi ed armati
Discorso tenuto nella seconda tornata del 26 giugno 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 634-635.
Turati appoggia la mozione di sospensione del disegno di legge sulle disposizioni concernenti le armi e i pubblici esercizi, per l'insufficienza e l'imperfezione del testo della legge e per "avere tempo di fare una legge migliore".


Fase nuova, La C.S.
"Critica Sociale", a. XVII, n. 13-14, 1 luglio 1907, p. 193.
Nota redazionale all'articolo di fondo di Ivanoe Bonomi "perch� veramente riassume, con la consueta nitidezza, quello che � anche il nostro pensiero sintetico sul presente momento politico e socialista italiano". Pi� precisamente l'articolo di fondo scrive: "L'Italia non � un paese reazionario. Spetta ora al partito socialista cavarne i frutti, riassumere i criteri del proprio lavoro e l'insegnamento degli eventi, preparare un'azione positiva, ferma e costante, ardita e giudiziosa insieme".


"Turati tacque!". Una importante e delicata questione a proposito degli orari di lavoro
"Critica Sociale", a. XVII, n. 13-14, 1 luglio 1907, p. 195-200.
Turati spiega perch� la mattina del 2 giugno non � intervenuto nel dibattito sulla legge dell'orario di lavoro. Lunga e articolata risposta che spiega le complesse ragioni che hanno influito in questa scelta.


Sul riscatto dei telefoni
Discorso tenuto nella prima tornata del 5 luglio 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 636-640.
Intervento di Turati in generale sulle procedure per il riscatto della societ� dei telefoni e in particolare per la tutela dei diritti dei lavoratori delle societ� private non ancora riscattate.


Incertezza, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 15, 1 agosto 1907, p. 225-226.
Elezioni amministrative e crescita dei socialisti e delle coalizioni popolari. Riepilogo delle circostanze che hanno portato al trionfo "il nostro movimento". "Un'altra ondata imponente di elezioni amministrative col trionfo o dei socialisti o della coalizione popolare � venuta domenica scorsa!".


Integralismo internazionale, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 16, 16 agosto 1907, p. 241-246.
Pubblicazione degli ordini del giorno discussi ed approvati dal Congresso del "socialismo unificato" francese. La Critica esprime il suo dissenso verso l'integralismo: "Noi siamo assolutamente negati a comprendere le sublimi finezze dell'integralismo, dentro e fuori del confine nazionale".


[Necrologio], firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XVII, n. 16, 16 agosto 1907, p. 255.
Necrologio di Vittorio Piva, "nostro compagno di fede e collaboratore a pi� riprese di questo foglio. Polemista fiero, elegante, cavalleresco, carattere che non sapeva le vilt� e reagiva ad esse con accenti di sdegno non mentito".


Da Nancy a Stoccarda
"Critica Sociale", a. XVII, n. 17, 1 settembre 1907, p. 257-259.
Situazione dell'Internazionale socialista al Congresso di Stoccarda. Analisi delle posizioni, anche in riferimento al recente Congresso unificato francese.


Il fallimento della ragione
"Critica Sociale", a. XVII, n. 18, 16 settembre 1907, p. 273-277.
Commento alla relazione del prof. Corrado Barbagallo - che sar� il tema principale dell'imminente Congresso nazionale degli insegnanti medi - "dell'organizzazione federale rispetto all'azione professionale".


"Chi ci condusse alla vittoria ... "(dalle bozze della "Unione Postale Telegrafica")
"Critica Sociale", a. XVII, n. 18, 16 agosto 1907, p. 287-288.
L'articolo fa riferimento ad un recente banchetto di festeggiamento celebrativo a Milano dei federati della Unione Postale Telegrafica.


Il nostro tradimento. Ai ferrovieri
"Critica Sociale", a. XVII, n. 20-21, 16 ottobre 1907, p. 305-307.
Turati interviene a proposito della denuncia di "passivit�" fatta dal Gruppo milanese al Comitato Centrale dei Ferrovieri. Dice: "Voi avete pronunciato la parola che suona infamia. Voi ci avete, voi mi avete, accusato di tradimento". Sull'applicazione di disposizioni di legge contro lo sciopero dei ferrovieri.


Fra le due follie. I nostri errori, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 20-21, 1 novembre 1907, p. 308-309.
La follia reazionaria e la follia rivoluzionaria: "in due guise sono equivalenti: entrambe hanno il culto della violenza e navigano allegramente nell'utopia". Prosegue la discussione sullo sciopero dei ferrovieri.


"Turati e lo sciopero" (Uno sfogo del nostro Direttore)
"Critica Sociale", a. XVII, n. 20-21, 1 novembre 1907, p. 310-311.
Turati risponde ad alcune osservazioni apparse su "l'Avvenire d'Italia" di Bologna sui metodi dello sciopero generale. Pubblicazione della lettera che Turati invia al giornale.


Controversie di metodo. Gli agenti dello Stato al bivio
"Critica Sociale", a. XVII, n. 22, 16 novembre 1907, p. 337-340.
Riproduzione delle bozze dell'Introduzione che Turati scrive per il libro di Demetrio Alati, Gli agenti dello Stato al bivio, che tratta dell'opportunit� o meno dell'adesione della Federazione postale-telegrafica, e in genere delle organizzazioni di Stato, alla Confederazione del Lavoro".


La riapertura, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 23, 1 dicembre 1907, p. 353-354.
La Camera riapre i battenti. Si chiede la Critica: "Il monopolio socialista, la rappresentanza eterodossa, quella che � il germe del futuro stato nello stato presente, ha essa il suo proprio programma da contrapporre?"


Per i nostri emigranti
Discorso tenuto nella tornata del 4 dicembre 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 641-646.
Ordine del giorno di Turati per la protezione e l'assistenza agli emigranti italiani all'estero, discutendosi del bilancio del fondo per l'emigrazione. Proposta per un maggiore stanziamento di fondi per aiutare gli emigranti italiani in terra straniera.


Sciopero e licenziamento di ferrovieri
Discorso tenuto nella tornata del 6 dicembre 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 647-688.
In ottobre, a Milano, durante uno sciopero i carabinieri fanno uso delle armi provocando un morto e diversi feriti. Ne fa seguito uno sciopero generale di protesta a cui aderiscono i ferrovieri, alcuni dei quali vengono in seguito licenziati o puniti. Interrogazioni di Turati e di Claudio Treves.


Ricapitolando, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XVII, n. 24, 16 dicembre 1907, p. 369-370.
Difficolt� a tenere aperta oggi, in Italia, una qualsiasi rivista del socialismo. "Di tutte le promesse, un rendiconto � certo la pi� salda: ed � figgendo lo sguardo dietro di noi, che possiamo dalla via divorata, arguire pi� sinceramente quale e quanta sar� quella che sapremo ancora percorrere".


Ancora Nunzio Nasi
Discorso tenuto nella tornata del 18 dicembre 1907, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume primo, p. 669-671.
Ripresa del "caso di Nunzio Nasi". Turati presenta un ordine del giorno, che viene poi ritirato, a proposito delle decisioni prese dalla Commissione incaricata di indagare sul caso.


Introduzione a Demetrio Alati, Gli agenti dello Stato al bivio, Milano, tip. degli Operai, 1907, p. 64 (Federazione postale-telegrafica-telefonica italiana).


Poste, telegrafi e telefoni (impianti, personale e riscatto). Le tre grandi discussioni del marzo, giugno e luglio 1907 alla Camera dei Deputati riassunte dal Comitato Centrale della Federazione con prefazione di Filippo Turati, Milano, Federazione postale-telegrafica-telefonica italiana (tip. degli Operai), 1907, p. -XV [204].


Le conquiste dell'organizzazione. Ampliamento e miglioramento dei servizi. Prefazione a Federazione Postale-Telegrafica-Telefonica Italian, Chi ci condusse alla vittoria, Milano, Uffici della Federazione Postale-Telegrafica-Telefonica Italiana (tip. degli Operai), 1907, p. IX-XV [204].


Prefazione a "Note in taccuino", Edizione speciale per gli associati del "Tempo"
Milano, Societ� Editrice Popolare, 1907, pp.V-XI.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei