Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1915


Verso il quarto di secolo
"Critica Sociale", a. XXV, 1915, n. 1, 1 gennaio 1915, p. 1-2.
"Critica Sociale" entra nel suo venticinquesimo anno: "Tuttavia non le piglia vaghezza di ritingersi o ricamuffarsi a nuovo, mutando - come � l'uso di tanti - fattezze o veste. Resta qual �, quale � stata. Questa costanza esteriore ci piace anche come simbolo di una nostra interiore fedelt� a noi stessi - fedelt� morale e politica, della quale poniamo un po' della nostra fierezza".


"Indecisi?"
"Critica Sociale", a. XXV, n. 2, 16-31 gennaio 1915, p. 19-20.
"Ora la parola d'ordine � questa: nel dibattito sulla neutralit� o l'intervento noi saremmo degli 'indecisi'". Le accuse arrivano non solo da ambienti conservatori, ma anche "pi� da vicino. Da qualcuno incartocciata in molta stagnola di complimenti, ma a svolgerla, v'� anche di peggio: v'� l'insinuazione di reticenza volontaria, ossia - in lingua povera - di codardia. Grazie!".


I problemi della guerra e del socialismo, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XXV, n. 2, 16-31 gennaio 1915, p. 21-24.
Postilla a commento dell'articolo di Ettore Marchioli, I problemi della guerra e del socialismo. Scrive Turati: "Che la guerra ci debba affliggere - come il terremoto - � umano e vi ci rassegnamo, bench� socialisti. Ma che essa ci debba affliggere come socialisti - ecco qualcosa di pi� difficile a concepire e ad ammettere."


Postilla comulativa, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XXV, n. 3, 1-15 febbraio 1915, p. 43-44.
Postilla a Polemiche in libert�. Mentre si appresta la grande ora di Ettore Marchioli; Dal punto di vista del nostro partito di Giacomo Matteotti ed Equivoci dei relativisti di Carlo Zilocchi.
"Conviene che tutte le campane, e le pi� diverse, suonino a distesa, una volta tanto. Perci� abbiamo accolto in questa rubrica 'Polemiche in libert�' tre voci alquanto discordanti dalla nostra e fra loro".


Postilla, firmato f.t.
"Critica Sociale", a. XXV, n. 5, 1 gennaio 1915, p. 69-70.
Postilla a La neutralit� e l'avvenire di Alessandro Levi. Commento "alla lettera dell'amico Levi" che chiede che si ammetta l'importanza di certi problemi nazionali. Confronto tra varie posizioni e riaffermazione della posizione neutralista, contro i falsi neutralisti del Parlamento che hanno votato a favore del Ministero della guerra.


Sui fatti di Reggio Emilia
Discorso tenuto nella tornata del 26 febbraio 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1348-1352.
Turati interviene nell'interrogazione sui disordini avvenuti a Reggio Emilia tra chi voleva partecipare ad un comizio dell'on. Battisti al teatro Ariosto e la forza pubblica che voleva impedire il discorso. Afferma Turati: "A Reggio Emilia � corso del sangue. Non si sa ancora con esattezza su chi gravi la responsabilit� di quel sangue, se non fu improntitudine sopratuttto dei vostri agenti, e voi gi� vi speculate sopra ai fini di devastazione delle libert�".


Sulla ineleggibilit� dei medici
Discorso tenuto nella tornata del 10 marzo 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1353-1356.
Proposta di legge di Turati per chiarire alcune norme sulla incompatibilit� delle cariche elettive: "Si tratta di non escludere dai Consigli provinciali e comunali il ceto dei medici e gli assistenti medici", che risultano essere incompatibili alle cariche".


Per la difesa dello Stato
Discorso tenuto nella tornata del 15 marzo 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1357-1364.
Turati interviene a proposito dell'articolo 4 del disegno di legge che vieta la pubblicazione di notizie sulla forza, la preparazione e la difesa militare dello Stato perch�, se applicata, "sar� applicata soltanto ai giornali socialisti, ai giornali di opposizione".


In faccia all'evento! firmato NOI
"Critica Sociale", a. XXV, n. 10, 16-31 maggio 1915, p. 145.
"Il partito non sospende la sua azione. La classe non abdica, non pu� abdicare". Ruolo dei Comuni che si devono preparare ad integrare l'assistenza alle vittime della guerra: alle vedove, agli orfani, ai mutilati, ai dispersi. "Essenziale � che il Partito socialista si contenga in tal guisa, che una volta scoppiata la guerra esso possa efficacemente continuare l'opera sua di tutela di classe".


Il "no" ai pieni poteri
Discorso tenuto nella tornata del 20 maggio 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1365-1370.
Conferimento di poteri straordinari al Governo del Re in caso di guerra. Turati parla a nome del gruppo socialista: "E' opportuno, signori del Governo, che vi sia qualcuno che, alla vostra domanda di pieni poteri per la guerra, risponda, semplicemente ma recisamente No!".


Al limitare della guerra! Contro i pieni poteri per la guerra. Programma d'azione socialista a guerra scoppiata. Dichiarazione alla Camera il 20 maggio 1915
"Critica Sociale", a. XXV, n. 11, 1 giugno 1915, p. 173-175.
La prevista pubblicazione del discorso contro la guerra tenuto da Turati alla Camera viene proibita dalla censura. "Critica Sociale" esce con i fogli in bianco.


Giovanni Jaur�s. (Nell'anniversario del suo martirio)
"Critica Sociale", a. XXV, n. 15, 1 agosto 1915, p. 225-227.
Il 31 luglio 1914 moriva Giovanni Jaur�s assassinato da un nazionalista. Cos� Turati lo commemora: "Contro tutti i fattori della guerra, egli lanciava i battaglioni proletari perch� li aggredissero ad uno ad uno. Era un socialista. Un socialista dell'idealismo realista: dell'idealismo che si sprigiona dai fatti e dall'organizzazione delle anime che i fatti promuovono poich� sono nelle anime percepiti". Lungo necrologio per riaffermare il desiderio di pace e la ripresa dell'azione del socialismo e dell'Internazionale.


Il Convegno di Firenze, firmato NOI
"Critica Sociale", a. XXV, n. 16, 16-31 agosto 1915, p. 241-242.
Convegno fiorentino dei deputati socialisti per discutere sull'atteggiamento da tenere nei confronti del conflitto bellico. Proposta di riconvocazione della Camera perch� il Governo informi ufficialmente il Paese sugli sviluppi della guerra dopo due mesi e mezzo.


Postilla, firmato NOI
"Critica Sociale", a. XXV, n. 16, 16-31 agosto 1915, p. 248-249.
Postilla a Tito Barboni, Per il socialismo (L'ora di una decisione), sulla guerra e le sue ripercussioni all'interno del partito socialista.


Jaur�s, il pilota, firmato f. t.
"Critica Sociale", a. XXV, n. 17, 1-16 settembre 1915, p. 259.
Pubblicazione della memoria di Giovanni Jaur�s da parte di Romain Rolland su il "Journal de Gen�vre", "all'onore della pi� scrupolosa fedelt�"- "In realt� nessun necrologio � veramente fedele e grande, che non sia un po' anche necrologio proprio del necrologista. Anche in questo senso � vero, che noi ci seppelliamo sempre, in parte, nella fossa o nell'urna di coloro che ci premuoiono e che abbiamo fortemente amati per averli fortemente e pienamente compresi e sentiti".


Prefazione ad Alessandro Schiavi, Quattordici mesi di amministrazione socialista nel Comune di Milano
"Critica Sociale", a. XXV, n. 19, 1 ottobre 1915, p. 294-295.
Esce anche l'opuscolo con lo stesso titolo e la stessa prefazione nella collana Biblioteca di propaganda di "Critica Sociale", Milano, tipografia editrice "Avanti!", 1915, p. 3-6.


Dopo il Congresso di Roma, firmato Noi
"Critica Sociale", a. XXV, n. 21, 1 novembre 1915, p. 321-322.
Stato di belligeranza e vita quotidiana nel Paese che vive anche in margine alla guerra. "In cotesti frangenti che resta a fare al socialismo parlamentare se non difendere il Parlamento? Noi stessi lo difendiamo a viso aperto contro i nazionalisti come gi� lo difendemmo contro anarchici e sindacalisti". E la difesa non pu� essere di letteratura, ma di opere: non deve essere apologia di parole, ma tributo di azione. Ed ecco la saviezza della convocazione del Gruppo socialista parlamentare in Roma, per tre giorni".


Dieci volte contro il Ministero
Discorso tenuto nella tornata del 4 dicembre 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1371.
Dichiarazione di Turati sulle comunicazioni del Governo Salandra: "Esprimer� il pensiero mio e quello dei miei compagni del gruppo socialista in sole dieci parole: � dovendo votare per la patria, voterei dieci volte contro questo Ministero".


Sulla elezione contestata del collegio di Feltre
Discorso tenuto nella tornata del 7 dicembre 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1372.
Turati interviene a favore dell'annullamento dell'elezione del "signor" Bellati; viene respinta la proposta dell'on. Larussa che invece la vuole mantenere.


Gli "internati" politici e il Ministero Salandra
Discorso tenuto nella tornata dell'11 dicembre 1915, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume secondo, p. 1373-1385.
Gli "internamenti politici" sono giustificati dal proposito di rendere innocui, isolandoli dal loro centro di attivit�, quelle persone che si considera possano danneggiare l'azione militare, ma in realt� i provvedimenti vengono lasciati all'arbitrio delle autorit� locali. Ordine del giorno, presentato da Turati, contro il confino. Cos� conclude: " Io non volli la guerra, ma, ripeto, se l'avessi voluta anche pi� mi sentirei umiliato e turbato. E non una, ma dieci volte, voterei contro il Ministero della sedizione".
Anche in opuscolo:
Gli "internati" politici e il Ministero Salandra. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall'Onorevole Filippo Turati l'11 dicembre 1915
Milano, Libreria Editrice "Avanti!", 1916, p. 32. Documenti socialisti intorno alla guerra, serie I, n. VII.


Il segreto dell'on. Salandra, firmato NOI
"Critica Sociale", a. XXV, n. 24, 16 dicembre 1915, p. 369-371.
Contro l'impedimento della convocazione del Parlamento. Ci si interroga sul perch� l'on. Salandra abbia posto la questione di fiducia "sulla reiezione dell'ordine del giorno Bentini che metteva al cimento del voto palese i propositi di concordia nazionale del Governo del cuore dei riformisti e democratici."


La parola dei socialisti al Parlamento italiano, La C. S.
"Critica Sociale", a. XXV, n. 24, 16 dicembre 1915, p. 377.
"Il discorso che l'amico nostro Claudio Treves pronunzi� - in rappresentanza e per la delegazione del Gruppo socialista - il 2 corrente dicembre, discutendosi alla Camera Italiana le 'Comunicazioni del Governo', rimarr� documento storicamente fondamentale del pensiero, nonch� del Gruppo, del Partito socialista italiano, di fronte agli avvenimenti nei quali fu travolto quest'anno il nostro Paese".


Prefazione ad Alessandro Schiavi, Quattordici mesi di amministrazione socialista nel Comune di Milano
Milano, Tipografia editrice "Avanti!", 1915, p. 3-6. Estratto da "Critica Sociale", n. 19, 1915, p. 294-295.


Gli "internati" politici e il Ministero Salandra. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall'Onorevole Filippo Turati l'11 dicembre 1915
Milano, Libreria Editrice "Avanti!", 1916, p. 32. Documenti socialisti intorno alla guerra, serie I, n. VII.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei