Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors














 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indice > Bibliografia Filippo Turati 1881-1926 

I documenti riportati in questa sezione della Banca dati sono stati pubblicati nel volume 

Filippo Turati.
Bibliografia degli scritti (1881-1926)

a cura di Paola Furlan
Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2001, � 20,00


1922


Il compito di domani (nell'imminenza della convocazione del Consiglio Nazionale Socialista)
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 1, 1 gennaio 1922, p. 1-4.
Turati scrive che in questo momento � pi� che mai necessaria "una grande azione programmatica di assieme, nella quale tutti gli elementi intelligenti del partito consentano, al di sopra delle �, pettegole, superate tendenze vecchio stile, � un fronte unico proletario, di difesa, di offesa e di valorizzazione di riforme e di rivoluzione, fatta coi fatti, grado a grado, un passo ogni giorno".


"Novus ordo", La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 2, 16-31 gennaio 1922, p. 21-22..
Verifica del mutamento avvenuto nella situazione internazionale dopo che il sistema di Versailles "� andato in pezzi (�) A questo punto � lecito domandarsi se il socialismo internazionale non crede sia giunto il momento di intervenire".


Il problema libico, firmato Noi
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 2, 16-31 gennaio 1922, p. 22..
Rinvio a tempo indeterminato della partenza per la Libia della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla colonia libica.


Il Convegno Socialista di Roma
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 3, 1-15 febbraio 1922, p. 35-37.
Commenti sulla sensazione del "nulla di fatto" scaturita dal Congresso di Roma. "Noi, transigenti e gradualisti anche - e, aggiungiamo pure soprattutto - nei rapporti interni coi nostri, siamo di avviso che il Convegno - il quale, si noti, checch� arzigogolino i feticisti del 'protocollo', sostitu� nel miglior modo, e nell'unico modo possibile, un vero e proprio Congresso - dette tutto ci� che dare doveva e poteva, e quel tutto ci� � moltissimo ed � decisivo".


Contro la violenza "fascista"
Discorso tenuto nella tornata del 18 marzo 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1885-1886.
Emendamento per aggiungere la parola "fascista" accanto a violenza nella titolazione dell'ordine del giorno: "La Camera esprime la sua simpatia ai lavoratori agricoli d'Italia nella loro lotta per la difesa dei patti agrari che vuole tutelati contro ogni insidia e violenza".


Per trovare alloggio e conservarselo
"Critica Sociale", a. XXXII, 1922, n. 8, 16-30 aprile 1922, p. 118-119.
"Progetto per "porre fine allo stato di antieconomico 'vincolismo' e di intollerabile precariet�, angosciosa e rovinosa ugualmente per proprietari ed inquilini, cagionato dal succedersi e sovrapporsi indefinito di decreti e decreti-legge sulle abitazioni, con relative proroghe e aumenti di pigione".


La rivoluzione russa e i contadini, f.t.
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 8, 16 aprile 1922, p. 121-122.
Premessa introduttiva scritta in occasione della ristampa di La fame di terra dei contadini russi di Alessandro Schiavi, che ebbe tanto successo elettorale. Commenta Turati: "Un comunismo rimasto sulla carta, un comunismo di uomini e non di cose, di Governo e non di popolo, di intenzioni rimangiate e non di fatti compiuti o in via di compiersi".


Il lavoro parlamentare e l'indennit� di presenza ai deputati, Noi
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 9, 1-15 maggio 1922, p. 139-140.
Proposta di un disegno di legge a firma di Turati sulle indennit� ai Deputati.


Il dilemma socialista dell'ora presente (dal discorso del 1� Maggio alla Casa del Popolo di Milano)
"Critica Sociale", a. XXXII, 1922, n. 10, 16-31 maggio 1922, p. 147-151.
"Il compito di questo Primo Maggio � imposto dalla necessit�. E' la liberazione del proletariato dalla servit� e dalla morte a cui lo si consacra, dalla guerra di fuori e dalla guerra di dentro; dalla servit� civile in cui lo si comprime; da una reazione che � assai peggiore di tutte quelle che la precedettero, di Crispi, di Pelloux, del'98. Se questo Primo Maggio non affronta il problema, e non tenta di avviarsi a risolverlo, questo Primo Maggio non esiste, - questo Primo Maggio � tradito".


Per l'indennit� dei deputati e per risolvere la crisi degli alloggi
Discorso tenuto nella seconda tornata del 17 maggio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1887-1898.
Presentazione dei due disegni di legge: uno per l'aumento dell'indennit� parlamentare e il secondo per risolvere la crisi degli alloggi.


Scandali finanziari
Discorso tenuto nella tornata del 29 maggio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1899-1924.
Interpellanza "sugli scandali delle finanze a Milano" e sul comportamento e i metodi usati dai giudici e degli agenti delle tasse: "Si tratta inoltre del sovvertimento di tutte le leggi, di tutte le garanzie che in tempi civili muniscono i cittadini contro le malefatte dei pubblici ufficiali". Turati si limita ad osservare "che non si fa grande la Patria n� si salva la finanza, quando se ne coprono le magagne e si dimostra cos� scarsa sensibilit� morale".


Purch� non sia tardi! Discorrendo di Partito del Lavoro e di collaborazione, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 11, 1-15 giugno 1922, p. 163-164.
Risposta ad un articolo "insidiosamente vago e generico nelle sue allusioni e pieno di sottointesi" pubblicato sull'"Avanti!" del 23 maggio dal titolo Verso il Partito del Lavoro?. Spunto della polemica � il discorso di Turati sul Primo Maggio.


Per la sostituzione dei deputati
Discorso tenuto nella tornata del 10 giugno 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950. volume terzo, pp.1925-1926.
Turati interviene per chiedere se la Camera riconosca l'esistenza di una legge elettorale e se sia stata applicata nel caso della sostituzione di due deputati.


La crisi nostra e l'altrui, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 12, 16-30 giugno 1922, p. 179-180.
"La crisi del Partito Socialista accelera il ritmo rinnovatore: pi� che di una riforma sembra si tratti di una rivoluzione". "L'avevamo prevista e l'avevamo da tempo denunziata al 'nostro governo', alla Direzione del Partito socialista perch� venisse incontro agli avvenimenti col cuore liberale della riforma per non essere travolta dal pensiero giacobino della rivoluzione". Commento ad un articolo di Claudio Treves.


La frazione di concentrazione socialista ai lavoratori d'Italia
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 13, 1-15 luglio 1922, p. 195-196.
La frazione di concentrazione sostiene la linea politica riformista. Per la difesa del governo degli enti locali, per combattere la disoccupazione, "Oggi il socialismo si afferma gridando la necessit� contingente della collaborazione. Non c'� che obbedire". Firmato il Comitato Nazionale della frazione di Concentrazione.


Stampe non affrancate
Discorso tenuto nella tornata del 6 luglio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1927-1929.
Turati presenta un'interrogazione al Ministro delle poste per sapere perch� la posta con insufficiente affrancatura venga trattenuta negli uffici e non rispedita con soprattassa.


Sulla ferma del servizio militare
Discorso tenuto nella seconda tornata dell'8 luglio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1930-1931.
Interrogazione di Turati sul perch� la leva della classe 1901 � stata prolungata ben oltre gli otto mesi previsti dal decreto-legge Bonomi del 20 aprile.


Ancora su cose postali
Discorso tenuto nella seconda tornata del 13 luglio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1932-1933.
Interrogazione di Turati sulle disposizioni di pagamento dei vaglia postali.


Dopo il Congresso di Genova. Analisi e pronostici, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 14, 16-31 luglio 1922, p. 211-212.
La rivista presenta un articolo di Rinaldo Rigola che approfondisce la possibilit� di riuscire a mantenere l'alleanza fra Partito e Confederazione dei lavoratori dopo il Congresso di Genova. In un secondo articolo Pallante Rugginenti espone, in termini semplici e chiari, la sostanza delle questioni che hanno portato al Congresso.


La legge sulle otto ore di lavoro, Noi
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 14, 16-31 luglio 1922, p. 213-217.
Pubblicazione della parte sostanziale della relazione con cui Turati accompagna alla Camera il Disegno di legge sulle otto ore.


Sussulti preagonici
Discorso tenuto nella tornata del 19 luglio 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, pp.1934-1941.
Di fronte all'incapacit� del secondo governo Facta di contrastare l'avanzata del fascismo, Turati presenta un ordine del giorno in cui si invita il Governo "a proteggere con ogni energia la libert�, la casa, la vita dei cittadini e a garantire il pieno e libero esercizio del mandato legislativo atrocemente minacciato e manomesso". Appello di Turati che dice tra l'altro: " Guardiamoci intorno signori! Checch� possa dirci l'ottimismo costituzionale del Presidente del Consiglio, la verit� � che l'Italia � oggimai in piena guerra civile! Giova meglio le cose guardarle in faccia e chiamarle col loro nome!". Cos� conclude: "Oggi la Camera decide se vi sar� ancora un'Italia civile, un'Italia democratica � E' la storia che sentenzier�. Noi consegniamo il nostro voto alla storia! Fate, signori, altrettanto!".


Sulla piattaforma del dolore, del lavoro e della speranza, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 15, 1-15 agosto 1922, p. 223-227.
Analisi della borghesia italiana: "Il travaglio della societ� italiana per un assestamento che non arriva mai tocca le pi� alte vette della sofferenza. Illusione della 'fatua borghesia' che aveva creduto di ristabilire gli equilibri sociali dopo la violenza della guerra". La crisi sociale del dopoguerra � un riflesso della stessa crisi borghese: "Noi siamo adunque ad una situazione che precipita. Le sicure vittorie del fascismo lo mettono di fronte alle proprie responsabilit�".


Ai socialisti rimasti fedeli al socialismo
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 17, 1-15 settembre 1922, p. 259-263.
Con questo titolo, la Frazione di Concentrazione lancia al proletariato un manifesto - "che ha avuto larga eco di commenti e di discussioni" e che viene riprodotto integralmente sulla rivista. "Il valore del Manifesto sta sopra tutto nella sua sincerit�, nella chiarezza con cui segna i termini e le cause del dissidio che lacera il Partito". La firma � del Comitato Nazionale della concentrazione socialista.


Proporzionale e Referendum, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 17, 1-15 settembre 1922, p. 265-267.
Disegno di legge di correzione al sistema proporzionale e proposta di adozione dello strumento del Referendum come sistema correttivo.


Il Convegno della Concentrazione socialista, La Critica Sociale.
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 18, 16-30 settembre 1922, p. 277-279.
Risultati del convegno tenutosi a Milano il 10 settembre "magnifico segno di vitalit� della frazione che vuole ricondurre il nostro Partito alle pure fonti del pensiero socialista, purgandolo di tutte le teorie e sovrapposizioni che l'hanno, negli ultimi anni, offuscato e alterato". Mozione per il XIX Congresso del Partito Socialista Italiano.


Echi del Congresso socialista. Il discorso di commiato di Filippo Turati pei socialisti unitari
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 20, 16-31 ottobre 1922, p. 308-311.
Il rimpianto dell'unit�, scissione del Partito Socialista e nascita del Partito Socialista Unitario.
Dice Turati: "Noi ci separiamo da voi: o, forse pi� esattamente (non vi sembri una sottigliezza), voi vi separate da noi. Comunque ci separiamo. Accettiamo l'esito della votazione." Termina con queste parole: "Accomiatiamoci al grido augurale di viva il socialismo! auspicando che questo grido possa un giorno - se sapremo esser saggi - riunirci ancora una volta in un'opera comune di dovere, di sacrificio, di vittoria!".


Il Primo Manifesto ai Lavoratori, (La Direzione del PSU)
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 20, 16-31 ottobre 1922, p. 311-313.


Ora di attesa e di preparazione, La Critica Sociale
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 21, 1-15 novembre 1922, p. 321-324.
Fascismo al potere ed illusione della sua temporaneit�. Fiducia nel socialismo "immortale".
"Il socialismo non fu compiuto in quella giornata del morente ottobre, in cui si confusero le truppe regie con le 'camicie nere', ma quel giorno che primamente lo Stato abdic� alle 'camicie nere' il diritto di punire, attributo supremo e il pi� terribile della sovranit�".


Il Partito Socialista Unitario ai Lavoratori
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 21, 1-15 novembre 1922, p. 327.
"La rivoluzione fascista � un fatto compiuto. Il Governo si � costituito colla sommossa e coll'appoggio della Monarchia e della forza armata, fuori dalle vie parlamentari".


Il bivacco fascista alla Camera. Discorso del 17 novembre 1922 di Filippo Turati sulle Comunicazioni del Governo
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 22, 16-30 novembre 1922, p. 339-349.
"La Camera non � chiamata a discutere e a deliberare la fiducia; � chiamata a darla; e, se non la d�, il Governo se la prende. E' insomma la marcia su Roma, che per voi � cagione di onore, la quale prosegue, in r�dingote inappuntabile, dentro il Parlamento". "Ora, che fiducia pu� accordare una Camera in queste condizioni? Una Camera di morti, di imbalsamati, come gi� fu diagnosticata dai medici del quarto potere?" La parola bivacco viene usata per imitare il termine usato da Mussolini nel discorso di fiducia del suo Governo, quando afferma di poter trasformare la Camera in un bivacco per i suoi manipoli.


Risposta all'esordio di Mussolini
Discorso tenuto nella tornata del 19 novembre 1922, in Discorsi parlamentari di Filippo Turati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1950, volume terzo, p. 1936-1941.
Nella tragica gravit� del momento storico, Turati, a nome dei socialisti unitari, ripercorre gli avvenimenti della giornata parlamentare dove "si ebbe l'impressione di un'ora inverosimile, di un'ora tolta dalle fiabe, dalle leggende; quasi direi un'ora gaia (�) dopo che, dicevo, il nuovo Presidente del Consiglio vi aveva parlato col frustino in mano, come nel circo un domatore di belve - oh! Belve, d'altronde, deh quanto narcotizate! - e lo spettacolo offerto delle groppe offerte allo scudiscio e del ringraziamento di plausi ad ogni nerbata".


Ancora sulla tassazione dei salari e per un programma finanziario del Partito
"Critica Sociale", a. XXXII, n. 23, 1-15 dicembre 1922, p. 361-363.
Benvenuto Griziotti scrive a Turati a proposito dell'articolo Tassare l'extra-salario e chiede se il ritardo con cui la rivista risponde non sia dovuto ad una mancanza di interesse del Partito Socialista in tema di materia economica e finanziaria. Postilla a firma f.t. che respinge le critiche. Nel numero 19 del 1922 di "Critica Sociale" il tema � affrontato da una premessa a firma Noi e dall'articolo di Giacomo Matteotti, La tassazione dei salari.


Il Parlamento � morto. Discorso pronunziato alla Camera dall'on. Filippo Turati il giorno 17 novembre 1922
Salerno, Coop. "Il Tipografo Salernitano", 1922, p. 15.


Risposta all'esordio di Mussolini. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 17 novembre 1922. Dai discorsi parlamentari editi a cura della Camera dei Deputati.
[Roma], [1922], p. 23. Estratto.


Il bivacco fascista alla Camera. Discorso 17 novembre 1922 su le "Comunicazioni del Governo". (Dal resoconto stenografico della Camera dei Deputati)
Milano, Uffici del Giornale "La Giustizia", 1922, p. 51. Biblioteca di Propaganda de "La Giustizia", 1. Nel 1922 esce anche una seconda edizione. Anche Il bivacco fascista alla Camera. Discorso del 17 novembre 1922 di Filippo Turati sulle Comunicazioni del Governo, in "Critica Sociale", n. 22, 1922, p. 339-349.


Prefazione a David Levi Morenos, Antialcolismo pratico. Per la viticoltura alimentare e contro l'intossicazione alcoolica, Milano, edizioni della Critica Sociale, 1922, 25 p.
Estratto da "Critica Sociale", n. 23, 1921.

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei