Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors











 

 

 

Gaetano Arf� e la Fondazione di studi storici �Filippo Turati�

 
Mi � difficile parlare di Gaetano Arf� prescindendo dalle relazioni di amicizia e di consuetudine, vissute in modo costante e talvolta assiduo, per oltre trent�anni. Gaetano portava in tutto ci� che faceva una nota di calorosa disponibilit� verso gli altri, di umanit� cordiale e consapevole, vorrei dire tipicamente meridionale (era nato a Somma Vesuviana, e a Napoli e alla Campania rimase sempre profondamente legato). In quanto diceva e scriveva era sempre una testimonianza di vita, che poggiava che su una salda cultura e che si era consolidata umanamente nell�esperienza della militanza politica. Non ne ricordo atteggiamenti di arroganza, ancorch� involontari, mentre mi � ben presente una sua rara capacit� di mettere sempre a suo agio l�interlocutore, qualunque esso fosse. Non era un caso che nei sintetici profili biografici dei personaggi politici, che con rara maestria ebbe occasione di commemorare a diverso livello, egli inserisse sempre una qualche pennellata sul carattere e sulle abitudini. Una recente raccolta antologica curata da una sua allieva, Donatella Cherubini, ne offre un�ampia testimonianza (G. Arf�, I socialisti del mio secolo, Lacaita Manduria 2002). Era questo, decisamente, un tratto non comune.

Con una salda formazione storico-archivistica Arf� scopr� presto la vocazione dell�impegno politico nelle file socialiste, non dismettendo tuttavia mai del tutto il mestiere dello storico, il cui apprendistato aveva compiuto all�Istituto italiano di studi storici, e la professione di docente universitario, svolta fino al pensionamento. Il suo approccio storiografico era di tipo etico-politico, orientato allo studio della cultura e dei movimenti politici, segnatamente di quelli socialisti, aperto al libero confronto, senza indulgere a compiacimenti o a versioni di comodo, e tantomeno a settarismi, sia per indole e onest� intellettuale, sia per il saldo retroterra dalla pratica archivistica che richiamava sempre al rispetto del documento. Scritti in modo esemplarmente chiaro, con un�impostazione di alta divulgazione ma dove era presente un saldo impianto interpretativo, alcuni tra i suoi contributi, a cominciare dalla Storia del socialismo italiano per i tipi Einaudi nel 1965, occuparono ben presto il posto riservato ai �classici� della storiografia politica.
In Arf� non c�era alcun compiacimento erudito, ma piuttosto intento di formazione e di educazione, cio� la ricerca di una platea il pi� possibile ampia dei propri destinatari. Lo stile narrativo era piacevole e improntato a grande chiarezza, sempre rivolto all�essenziale preferiva rifuggire da corredi superflui, ma non trascurava di cogliere le sfaccettature di eventi e caratteri, questi ultimi anche sul piano psicologico. L�esperienza giornalistica alla condirezione di �Mondoperaio� e poi alla direzione dell��Avanti� certamente affin� tale impianto. Con l�ambizione di proiettarne gli effetti sul piano politico.
Nel sempre difficile equilibrio tra autonomia della sfera culturale e dominio della politica, Arf� si impegn� a trasferire gli esiti di quella in questa, dandole spessore critico e respiro, nobilitandola nelle forme e nel linguaggio, cercando di affinarla nelle prospettive. In questa veste, divent� �lo storico del socialismo�, universalmente apprezzato e ricercato come tale. Nella direzione del Partito socialista fu a fianco dei leader, in particolare di De Martino e Nenni, specialmente nella lunga direzione del quotidiano, e poi come influente deputato di Parma. Divent� insomma membro autorevole del gruppo dirigente del Partito, in virt� non di clientele, ma della sua personale autorevolezza e autonomia culturale.

Fu su questo versante che nel 1975 incontrai Arf�, da me conosciuto in precedenza come storico per i miei primi studi sul socialismo italiano e europeo. L�occasione fu data dalla costituzione dell�Istituto socialista di studi storici (non di studi socialisti). L�iniziativa era partita da un gruppo di autorevoli storici e accademici dell�et� moderna e contemporanea, tra i quali Giorgio Spini, Arduino Agnelli, Sergio Anselmi, Brunello Vigezzi, Piero Del Negro, Furio Diaz, Giuseppe Giarrizzo, Franco Gaeta, Gaetano Cingari, Angelo Ventura, Ennio Di Nolfo, Brunello Vigezzi, Enrico Decleva, Luciano Cafagna, Carlo Vallari, Salvo Mastellone, Carlo Francovich, Simona Colarizi, Alceo Riosa, Piero Del Negro, Giovanni Cherubini, Elio Apih Fabio Grassi Orsini, Elvira Gencarelli, a cui si aggiunsero ben presto Leo Valiani, Valerio Castronovo, Sergio Berselli, Pier Carlo Masini, Francesco Margotta Broglio, Giovanni Sabbatucci, Roberto Chiarini, e da una non meno nutrita schiera di giovani studiosi, con appena qualche anno meno della maggior parte dei sopra citati, come il sottoscritto, Stefano Caretti, Maurizio Punzo, Santi Fedele, Gianbiagio Furiozzi, Zeffiro Ciuffoletti e tanti altri. Complessivamente si arriv�, senza alcuno sforzo, a poco meno di un centinaio di adesioni, provenienti da tutte le Universit� o gli istituti di ricerca d�Italia. L�iniziativa corrispondeva ad un�esigenza diffusa. I partecipanti condividevano la percezione delle grandi difficolt� in cui si dibatteva il paese sul piano politico-istituzionale, economico e sociale sul piano della governabilit�, sotto l�emergenza energetica, a fonte dell�attacco terroristico. Parve insomma che, per parte loro e nei rigorosi limiti del mestiere dello storico, si potesse e si dovesse contribuire ad una ripresa culturale, su basi rigorosamente storiche, in piena autonomia e senza settarismo alcuno, che contribuisse a fare uscire il paese dalla stretta in cui si trovava. Forse fu un atteggiamento non privo di ingenuit� accademica, ma certamente fu generoso e significativo per l�impegno civico sottostante.
In tale contesto, i pi� ritenevano che ai fini di una cultura della responsabilit� e della governabilit� non si potesse prescindere dalla riflessione sull�esperienza della compente storica socialista e democratica nella storia dell�Italia unita e pi� in generale nella societ� contemporanea avanzata, per la sua tradizione riformatrice, e perfino per una sua attualit� se non in Italia certamente in Europa. La creazione di un istituto di ricerca, che avesse a fondamento il libero confronto, potesse essere una prima risposta in termini propositivi. Per questo l�Istituto che effettivamente fu fondato nel 1976 (ma formalmente l�atto costitutivo fu dell�anno seguente) si chiam� �socialista�, proclamando senza equivoci una sua sia pure molto generale scelta di campo (ma non di partito), piuttosto che �di studi socialisti�, concetto che ai pi� parve troppo ambiguo e perfino limitante.
Di tale iniziativa, come ben possiamo capire dalle note introduttive, fu sostenitore e tra i principali protagonisti proprio Arf�. Al suo personale intervento non poco fu dovuto il fatto che la prima riunione degli storici fosse convocata nella sala della direzione del Partito socialista in Via del Corso, alla presenza discreta di Francesco De Martino. Fu la prima e l�ultima presenza in quei locali, perch�, presa la decisione di costituire l�Istituto, fu immediatamente assunta anche l�altra di porne la sede a Firenze, per ribadirne la lontananza dal palazzo e in ogni caso la totale autonomia. Giorgio Spini ne fu eletto presidente e io segretario, e insieme a Angelo Ventura il nucleo dirigente, accompagnato e sostenuto da un comitato direttivo formato, oltre ai suddetti, dallo stesso Arf�, Cingari, Giarrizzo, Vallauri, Gaeta, Gencarelli, Berselli, Riosa, Diaz, Di Nolfo, Cafagna, Castronovo, Caretti, e poi Chiarini, Ciuffoletti, Colarizi, Grassi Orsini, Lacaita, Sabbatucci. Inizialmente l�Istituto trov� ospitalit� presso il Circolo �Fratelli Rosselli� di Firenze, e infine si insedi� nei locali in Via Ricasoli 49, precedentemente occupati dall�archivio dell�Ente Regione Toscana. Con Arf� ci fu il primo finanziamento di 300000 lire, e con tali modesti mezzi l�Istituto decoll�.

Nel decennio successivo le iniziative dell�Istituto si definirono intorno ad alcuni progetti di ricerca e in iniziative convegnistiche sulle grandi svolte della storia contemporanea con taglio comparativo e notevole respiro internazionale, come Rivoluzione e reazione in Europa, 1917-1924 a Perugia nel 1978; La sinistra europea nel secondo dopoguerra, 1943-1949, a Firenze nel 1980; Sindacato e classe operaia nell�et� della Seconda Internazionale, a Torino nel 1981; Filippo Turati e il socialismo europeo, a Milano nel 1982; Associazionismo e case del popolo in Europa dalla fine dell�800 alla seconda guerra mondiale, a Siena nel 1983; Le sinistre e il governo locale in Europa dalla fine dell�800 alla seconda guerra mondiale, a Trieste nel 1983; Le imprese cooperative in Europa, Dalla fine dell�800 alla seconda guerra mondiale, a Genova nel 1985; Il movimento cooperativo nella storia d�Europa, 1886-1986, a Firenze nel 1886; a Preludi di socialismo nel XVII secolo, a Messina nel 1987; a La �Gloriosa� Rivoluzione inglese del 1688, a Firenze nel 1988. A questo indirizzo centrale si accompagnava anche la rivisitazione della storia del socialismo italiano, dal convegno su Trent�anni di politica socialista, 1946-1976, a Parma nel 1977 a quello su Prampolini e il socialismo riformista a Reggio Emilia nel 1978, due eventi notevoli nel panorama degli studi di allora. Specialmente in questi ultimi l�apporto di Arf� fu essenziale nella rivalutazione critica di una tradizione culturale e politica, quella socialista, che poneva a fondamento della crescita democratica e della modernizzazione del Paese. Era portato a rivalutare la componente riformista di Turati, di Matteotti e di Modigliani, quando non era facile farlo in ambito accademico, ma non per questo era meno sensibile ad altre e diverse correnti: da Salvemini a Carlo Rosselli e Giustizia e Libert�, a Gianni Bosio. Con ci� intendeva trasmettere un messaggio di ottimismo per il presente e il futuro del Paese se e quando fosse riuscito a raccogliere intorno ad un progetto riformatore le sue migliori risorse. Ma anche in ci� mantenne sempre un�attitudine aperta, mai preclusiva, di costante ripensamento della sinistra in Italia e in Europa, portando una curiosit� mai sopita (innanzitutto da uomo di cultura) per tutte le iniziative associative e culturali che a sinistra sorgessero. Alla simpatia, spesso faceva seguire l�adesione, di stimolo e di sostegno. Per cos� dire, era e sempre rimase un socialista che aveva la presunzione di mettere cultura e impegno a beneficio della sinistra italiana ed europea, prima ancora che di un partito. Al riguardo, la sua ultima vicenda politico-parlamentare, ora fuori del �suo� antico Partito, sarebbe stata significativa.

L�Istituto socialista di studi storici and� dotandosi di un patrimonio documentario e archivistico e librario di enorme interesse, in virt� sia di acquisizioni sia di donazioni, per le quali il vivo interessamento di Arf� fu in molti casi decisivo. Fu Arf� agli inizi del 1976 a ottenere da Nenni un appello per la costituzione, presso l�Istituto, dell�Archivio del socialismo italiano, il che in effetti avvenne, ma n� lui n� io riuscimmo ad acquisire le Carte di Nenni, nonostante le reiterate dichiarazioni ci� promettenti. Quando anche allo scopo di tutelare e potenziare il patrimonio archivistico e librario, di connotare sempre pi� la struttura a servizio della comunit� sviluppando i servizi all�utenza con l�auspicata sinergia delle istituzioni pubbliche, e di consolidare l�attivit� di ricerca intorno a grandi progetti, nel 1985 fu deciso di creare una fondazione, la Fondazione di studi storici �Filippo Turati�, separandola dall�Istituto, destinato a conservare la propria natura associativa, Arf� sostenne con entusiasmo l�ambizioso progetto. A segnalare l�alto profilo del nuovo ente, fu chiamato alla presidenza Sandro Pertini, che da poco aveva compiuto il settennato (fu l�unica carica che accett�), e alla sua scomparsa successe Giuliano Vassalli.
Fu quella una decisione impegnativa, ma lungimirante: oggi la Fondazione vanta una biblioteca specializzata di circa 90000 unit�, un archivio imponente posto sotto la sorveglianza statale e un�attivit� editoriale con oltre 130 titoli nelle tre collane promosse. Ritengo non arbitrario sostenere che probabilmente l�autorevole gruppo di studiosi presso la Fondazione, non ultimo stimolato dalla presenza di Pertini e poi di Vassalli, abbia costituito probabilmente un unicuum nel panorama culturale italiano oltre che per i risultati, anche per sintonia, coesione di fini e condotta.
Con piena coerenza, Arf� decise di affidare la custodia e la gestione della sua biblioteca e del suo archivio alla Fondazione. Dopo alcuni tentativi, purtroppo falliti, di decentrare la sistemazione della biblioteca a Napoli, sia l�una che l�altro furono definitivamente collocati nella nuova sede della Fondazione, in Casa Lapi. Affidare la biblioteca di famiglia e le carte personali agli antichi compagni, agli storici e amici della Fondazione (in questo come in altri casi) era come affidare loro se stesso, la propria memoria e il proprio onore. Ricordo bene con quanta ponderata attenzione di volta in volta �prima dall�antico domicilio di Parma, poi dalla casa napoletana e dal rifugio maremmano di San Donato- Arf� andava trasmettendo libri, carte e cimeli a me e a Caretti: era in qualche modo un passaggio di consegne, tacito ma esplicito, e anche commovente. Per parte sua: una prova somma di stima e di affetto. Per noi: un grande onore e un�altrettanto grande responsabilit�. Anzi, un obbligo morale che cercheremo di onorare al meglio.
 

Maurizio Degl�Innocenti
Presidente Fondazione di studi storici �Filippo Turati�
 

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"