








 
 |
|
 |
|

|
Il
Futuro della memoria � un
progetto per la realizzazione di un portale dei Beni e delle
Istituzioni Culturali della citt� di Firenze.
L'Amministrazione Comunale intende, con questo progetto, creare uno
spazio informatico nel quale sia possibile incontrare il mondo delle
istituzioni culturali cittadine ed accedere al loro vario patrimonio
(bibliografico, documentario, artistico, storico).
Il progetto, sviluppando i sistemi di ricerca bibliografica ed
archivistica in rete - gi� realizzati ed attivi, sia a livello
cittadino (BIFI, ARCHIFIRENZE), che a livello metropolitano (SDIAF)
- ed integrando nei sistemi di ricerca in rete le basi dati relative
ai beni artistici, vuole creare un luogo che sia,
contemporaneamente:
-
uno spazio di ricerca integrata in basi dati eterogenei
(archivistici, artistici, bibliografici);
-
una occasione di conoscenza del patrimonio culturale cittadino,
attraverso una serie diversificata di possibilit� di accesso ai
documenti ed alle fonti, che consentano, non solo allo studioso ed
al ricercatore, ma anche al semplice curioso, o soltanto a chi
casualmente visita il sito, di entrare in contatto con le fonti
documentarie.
Il progetto - coordinato dal Comune di Firenze - � sostenuto da un
Comitato Scientifico che riunisce varie istituzioni culturali
(dall'Universit� all'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR
di Pisa).
Con il progetto, il Comune di Firenze, vuol sollecitare e favorire i
processi di catalogazione, inventariazione e digitalizzazione del
patrimonio cittadino - attualmente in fieri, con varie fasi di
sviluppo - ad opera delle varie istituzioni culturali della citt�.
La Fondazione Turati partecipa al progetto mettendo a disposizione
il proprio patrimonio documentario. Al momento, sono confluite in
questo progetto le
immagini del colonialismo italiano.
Si tratta di una galleria fotografica sulla presenza italiana in
Libia e in Etiopia (1911-1946). Dall'archivio della Fondazione di
Studi Storici "Filippo Turati".
|
 |
|