Cheap NFL Jerseys China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Wholesale NHL Jerseys China Wholesale Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys For Sale Cheap Jerseys Free Shipping Wholesale NFL Jerseys From China Cheap NFL Jerseys Sale Cheap Nike NFL Jerseys China Wholesale Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys Wholesale Wholesale NFL Jerseys Online Cheap NFL Jerseys Wholesale Cheap Jerseys Free Shipping Cheap NFL Jerseys China
Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Store Coach Handbags Outlet Coach Outlet Coach Factory Outlet Coach Outlet Coach Handbags Coach Site Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors Michael Kors Outlet Michael Kors Handbags Outlet Cheap Michael Kors













DINO MENGOZZI insegna Storia contemporanea nella Facolt� di Scienze della Formazione dell'Universit� di Urbino. Si � perfezionato con Michel Vovelle e ha dedicato vari saggi ai temi delle mentalit� e delle sensibilit� collettive in relazione alla violenza e alla morte. Ha pubblicato recentemente Sicurezza e criminalit�, 1796-1861, Franco Angeli 1999, e curato, con D. Angelini, Una societ� violenta. Morte pubblica e brigantaggio, Lacaita, 1996.

 

 

 

 

 

 

 

 

DINO MENGOZZI
La morte laica da Garibaldi a Costa 



prefazione di Michel Vovelle


Piero Lacaita Editore
Manduria-Roma-Bari 2000, L. 35.000


In copertina: A. Beltrame, disegno per "La Domenica del Corriere", 20-27 giugno 1909, in occasione della cerimonia per la ricorrenza della battaglia di Melegnano, davanti all'Ossario.


Scrive Michel Vovelle nella prefazione: l'autore "ci conduce in un affascinante percorso sul territorio della morte, delle sue rappresentazioni e pratiche che l'accompagnano, dell'immaginario che essa produce, prestando particolare attenzione alla portata politica che questo riveste nell'Italia di un XIX secolo che si prolunga fino al 1920". "Si tratta di un contributo particolarmente originale - aggiunge Vovelle - apportato ai cantieri storiografici che da un quarto di secolo sono stati aperti, in Occidente, non soltanto sul tema generale della morte, ma su quello della memoria, del culto civico e familiare in una societ� nella quale l'egemonia delle �lite borghesi si trova sottoposta all'emergenza delle masse e di quelli che parlano in loro nome, sul fondo d'un 'disincanto' che contesta il quadro referenziale della religione tradizionale". 

Gesti, scenografie, discorsi, funerali con musiche e bandiere, facevano da corredo al rifiuto del terrorismo intorno alla fine, diffondendo un ideale di vita liberata dal pensiero del morire. La morte laica era, dunque, un discorso intorno alla vita e sul "come" vivere. 

Lo Stato liberale prima, liberi pensatori, radicali, repubblicani e socialisti poi hanno imposto una cultura della resistenza alla morte attraverso l'igiene, la difesa dalle fatiche e dai pericoli. La nostra sensibilit� ne ha ereditato fra l'altro l'idea di immortalit�, che ha sostituito il concetto tradizionale di aldil�. L'indagine � stata condotta con un confronto con la storiografia europea in materia ed esemplificata su Garibaldi, Saffi e Costa. La prospettiva storica recupera, per questa via, quella soggettivit� che restituisce all'agire politico una dimensione emozionale, drammatica e superstiziosa.



<torna alla pagina precedente

� Fondazione di Studi Storici "Filippo Turati"
Gestione e grafica: Andrea Silei - Gianni Silei